Al caldon afùs dal dì d’incô, na custring’ , nüm anŝiàn, urmai, data l’età g’ho da dì e pensà insì , e par cuntentà i mè fiôi a dì: “nüm anŝianòt” a stà in cà, suratüt al disnà cul ventài o ‘l ventilatùr e i püsè furtünàd cun l’aria cundisiunàda. L’è mai ringražiàd a sé ‘l sò l’inventùr! Al dubas ad vün da chi dì chì, ‘ntant ca i mè fiôi, furtünatamént par lur, i èrun a laurà, infurcàd al mè vèc’ bigòn, am son purtàd al Don Bosco, a truà ‘l siur Santìn, a cà sua cun la nôra e l’anvud.
‘Na parola tira c’l’altra; un bicér d’aqua frésca cun la fèta ‘d limòn indrén par calmà l’arsüra tra ‘na cünta d’iér e ‘n’ugiàda al temp d’incô.
Insì intant ca pürtrop al buchégia, pür cul ventilatur ca’l manda l’aria vérs al valt al nost amis al na ricorda d’la “batàlia dal gràno” prumòsa da Benito cun al scopo – al na dìs Lü c’la vivüd chi tempi là da giuv’nutél e l’èva ricevüd anca un premi pr’al bèl tema mandad al cuncurs a Ruma da la sò maestra, la siura ‘Ngiòla Gréchi Fantoni, Santìn al na ricorda i scòpi d’l’iniŝiatìva ‘d Musolìni ca la sarés astài quéla d’evità l’impurtaŝiòn dal furmént ca manchèva par la nosta Italia.
“Tant entusiàsm e , natüralmént ragiunt l’ubietìu, al furmént l’èra tant abundànt gražie anca a le nôve qualità sum’nàde , ca sa ‘m ricordi bén vüna ’s denuminéva l’ardito e ‘n’altra Vila Glòri. Ma ’m par c’agh n’èra altr’am”.
Chi l’amis al sa dilünga sul lauréri dal tài dal furmént, d’la màchina da bat, d’l’èra in due ‘l gnèva traspurtàd; i müc’ suta le barchése. Al furmént ca’l gnèva ritiràd dai Cunsòrŝi Agràri al duèva vés bèl nét e insacàd. A Cudogn, al Cunsòrŝi, l’èra visìn a la staŝiòn di tréni in due, dopu ca i han trài žù tüt in chi àni chì, i han custrüìd vün di tanti cundumìni.
“Gh’èra un préŝi bàse , par al furmént in d’la norma e qualche punt in meno par ca’l prudut ca l’èra divérs ma gh’èra anca un premi par chi fitàgul chi èrun riesìd ad avégh un pés specìfich superiùr al richièst”.
Ma quél ca na interesèva püsè in tüt cal discurs chì l’èra ‘l fàto da ca’l lauradù stagiunàl ca’l duèva netà ben al furmént, ciuè a dì al crivlìn!
Prufesiòn c’l’àvarés fài cal persunàg’ ca ém bèle dìt un’altra volta quand ém scrìt ad Tunìn Lésna ca’l giùn impicàd parchè acüsàd d’avégh rubàd culàna e ori a la sò matrégna, ‘na duménica disnà intant c’l’andeva a paségio apéna žù dal munt-livél, da dré dal Santüàri d’la Madòna ‘d Caravàg, cun la sò amisa.
S’è mai ben savüd la vrità sü cal fàto chì, ca ogni tant al salta fôra, ma c’l’ha fai anca véd tame la funŝiunéva la Giüstiŝia, alura, ca in quàtor e quàtor vot, arivàd i giüdic’ aüstriaci da Lod, i han decìs, e via sübit a eseguì la senténŝa, tacàd via al malcapitàd cudugnìn, sü ‘n’albra invérs la Mülaŝàna.
“Al crivlìn – al nèva scrit cun bèla caligrafìa e ben precisàd, dés an fan in chi tempi chì , sü vün di sò fôi ad prutucol, al siur Santin Bartulét – al purtéva di tübi, ligàd a la sò biga, ma i püsè atreŝàd i gh’èvun un caretìn, al muntèva ‘na cavriàda a punta ‘me ‘na piràmid egiŝiàna, e dal céntor, al fèva pénd žù ‘na gròsa corda cun aganciàd a tàc un grand sedàs. Cumincèva insì al sò laurà. L’aiütèva ‘na dona o ‘n om d’la casìna o vün dì sò amìs stagiunài. Cun ‘na curbéla al sedàs, al gnèva cargàd e via a dagh adré.”
“L’èra un vér artista. Tuchèva védôl a fa balà ‘l strümént. Fal girà. Fà pasà apéna le grane rute dal furmént e quéle picinìne cun le impürità. Surevìa gnèva ‘l rusp e cun un culp da maèstor al crivlìn al manuvrèva par fàl vulà via in tant ca da ‘n làto s’èra fai sü al furmént. Altor culp da maèstor in altra direŝiòn in due as furméva al müc’.”
“Mi stèvi a distanŝa giüsta in modo da miga intralcià al laurà dal crivlìn intan ca gudèvi un mud a véd un specàcul. Amirà i culp, sémpor istés e precìs senža duè dagh una cureŝiòn. Al laurà al dürèva un qual dì e l’uperadù al gnèva uspitàd a mes’dì in cà dal fitàgul o dal patròn . A sira al turnèva a cà sua, par turnà in casìna al dì dopo e ricumincià l’uperaŝiòn”!
Al dubàs a cà dal siur Santìn Bartulét l’èra bèle pasàd, ma ‘l sòfogh l’èra restàd quel. Obligh salüdà tüti e fa ‘na bèla sgambignàda par ‘rivà a cà prima ca i gh’èsun da rientrà i fiôi , calarés chi s’acurgésun che al végèt tame ‘m dis al mè amis cuscrìt Erminio, quindi végèt anca lü, l’èva fài la sua ‘n’altra volta amò!”
Ciau né. A la pròsima.
TEMPO D’ESTATE, TEMPO DI CRIVELLINO (traduzione letterale dal dialetto codognino)
Il caldone afoso del giorno d’oggi, ci costringe, noi anziani, ormai data l’età ho da dire e pensare così e per accontentare i miei figli dire: “noi anzianotti” di stare in casa soprattutto nel pomeriggio col ventaglio o il ventilatore e, i più fortunati con l’aria condizionata. È mai ringraziato a sufficienza il suo inventore.
Il pomeriggio di uno di questi giorni qui, intanto che i miei figli, fortunatamente per loro, erano al lavoro, inforcata la mia vecchia biciclettona, mi sono portato al Don Bosco, a trovare il signor Santino, a casa sua con la nuora e il nipote.
Una parola tira quell’altra; un bicchiere d’acqua fresca con la fetta di limone dentro per calmare l’arsura tra una conta d’ieri e una occhiata al tempo d’oggi.
Così, intanto che purtroppo boccheggia, pur col ventilatore che manda l’aria verso l’alto, il nostro amico ci racconta della “battaglia del grano” promossa da Benito con lo scopo – ci dice Lui che ha vissuto quei tempi là da giovannottello ed aveva ricevuto anche un premio per il bel tema mandato al concorso a Roma dalla sua maestra, la signora Angiola Grecchi Fantroni – Santino ci ricorda gli scopi dell’iniziativa di Mussolini che sarebbe stata quella d’evitare l’importazione del frumento che mancava per la nostra Italia.
“Tanto entusiasmo e, naturalmente raggiunto l’obiettivo, il frumento era tanto abbondante grazie anche alle nuove qualità seminate, che se mi ricordo bene una si denominava l’ardito e un’altra Villa Glori . Ma mi pare che ce ne fossero altre ancora.
Qui l’amico si dilunga sul lavoro del taglio del frumento, della macchina da mietere, dell’aia dove veniva trasportato; i mucchi sotto i portici. Il frumento che veniva ritirato dai Consorzi Agrari che doveva essere ben pulito e insaccato. A Codogno, il Consorzio era vicino alla stazione dei treni dove, dopo che hanno demolito tutto in questi anni qui, hanno costruito uno dei tanti condomini.
“C’era un prezzo base, per il frumento nella norma e qualche punto in meno per quel prodotto che era diverso ma che c’era anche un premio per quei fittavoli che erano riusciti ad avere un peso specifico superiore al richiesto”.
Ma quello che ci interessava più di tutto quel discorso qui, era il fatto di quel lavoratore stagionale che doveva pulire bene il frumento , cioè a dire il crivellino.
Professione che avrebbe fatto quel personaggio che già abbiamo detto in un’altra volta quando abbiamo scritto di Tonino Lesna, quel giovane impiccato perché accusato d’avere rubato collana ed ori alla sua matrigna, una domenica pomeriggio intanto che andava a passeggio appena giù dal monte-livello, dietro al Santuario della Madonna di Caravaggio, con la sua amica.
Non si è mai ben saputo la verità su questo fatto qui, che ogni tanto salta fuori, ma che ha fatto anche vedere come funzionava la Giiustizia allora, che in quattro e quattro otto, arrivati i giudici austriaci da Lodi, hanno deciso, e via subito eseguito la sentenza, appendendo il malcapitato codognino ad un albero verso la Mulazzana.
“Il crivellino – ci aveva scritto con bella calligrafia e ben precisato, dieci anni fa di questi tempo qui, su uno dei suoi fogli di protocollo, il signor Santino Bertoletti – portava i tubi legati alla sua bici, ma i più attrezzati avevano anche un carrettino, montava una capriata a punta come una piramide egiziana, e dal centro, faceva pendere giù una grossa corda con agganciato un grosso setaccio. Cominciava così il suo lavoro. L’aiutava una donna o un uomo della cascina o uno dei suoi amici stagionali. Con una corbella il setaccio, veniva caricato e via a darci dietro”.
“Era un vero artista. Bisognava vederlo a far ballare lo strumento. Farlo girare. Far passare appena le granelle rotte del frumento e quelle piccine con le impurità. Sopra veniva la pula e con un colpo da maestro il crivellino manovrava per far volare via intanto che da un lato s’era fatto su il frumento. Altro colpo da maestro in altra direzione dove si formava il mucchio”.-
“Io stavo a distanza giusta in modo da mica intralciare il lavoro del crivellino intanto che godevo un mondo a vedere lo spettacolo. Ammirare i colpi, sempre gli stessi e precisi senza doverci dare una correzione. Il lavoro durava un qualche giorno e l’operatore veniva ospitato a mezzogiorno in casa del fittavolo o del padrone. A sera tornava a casa sua, per tornare in cascina il dì dopo e ricominciare l’operazione!”
Il tardo pomeriggio a casa del signor Santino Bertoletti era già belle passato, ma il soffoco era restato quello. Obbligo salutare tutti e fare una bella sgambignata per arrivare a casa prima che dovessero rientrare i figli, mancherebbe che s’accorgessero che il vecchietto come mi dice il mio amico coscritto Erminio quindi vecchietto anche lui, aveva fatto la sua una volta ancora”! Ciao né. Alla prossima
© RIPRODUZIONE RISERVATA