Santìn Bartulét, batitùr ad furmài grana

S’èri al cumpiüter a scrìu l’articulìn in dialèt tame m’èva sügerìd l’amis Santìn Bartulét quand senti mè fiôl Samuél ca’l ripéteva cun la vus valta quel ca da l’altra part d’la curnéta l’èra ‘dré a sent. F’nìd al fa le cunduliànže e ‘m cunfèrma quant èvi bèle capìd, e ciuè ch’èra mort Santìn Bartulét. L’èra la sò spusa, Lüisa, c’am deva la nutìžia, ca l’èra žamò ind’l’ària, in quant da ‘na smàna l’èra in coma e a dèta dal sò dutùr gh’èra pü gnént da fa. L’èvi vist al disnà prima nal sò lét cun vüna d’le fiôle, la siura maestra, cul marito, l’anvud Simòn cun sò mama, Lüisa apùnto, ca g’l’èvun in cà e ‘l nudrighèvun, e ìnfìn la Rožy, la badànta ruména, bèla in càrn püsè che d’os – tame ‘l disèva Santìn. Nal giardinét dadré a cà, ‘l bastardìn nuél, da poch rivàd a ralegrà l’ambiént, ca’l sügütèva s’gnaulà e l’andeva inàns e ‘ndré ma ‘l gnèva mai indrén. Parìva c’la savés ca gh’èra un quaicòs ch’andèva miga pr’al vèrs giüst!

Cal preàmbul chì par dì ca’l siur Bartulét al n’èva bèle scrìt tanti bèi fôi ad prutucòl cun apùnti in di temp indré ca pô disarém e metarém pr’ìscrìt ca, prubabilmént l’è a sè par tanti àni amò, “parchè i giùn i gh’an da savè le robe cume i stèvun” al na disèva sémpor!

Pr’intant al ricurdarém cul dì dal piat primaverìl, “verament vün di piàt d’alimentaŝiòn d’la primavéra in campagna c’l’andèva ‘dré a l’andana d’la natüra. Basta cui piat fort – l’èva scrìt l’amis cudugnìn – ciuè: ŝanfìn, cud’ghìn, müs ad nimàl, panìŝa, salàm cot, bumba ‘d rìs a la lud’ŝàna.”

Al corp al chiedèva qualcòs ad divèrs e insì rivèva sü la tàula la pulénta (ca prò l’èra miga mai mancàda gnanca in di més indré, ura cun la pescarìa frésca, tanta insalàda frésca d’l’urtìn ad cà, salvàda da la néu d’l’invèrn.

Al pés al manchèva miga : l’èra ‘l temp d’la ‘süta d’le rùŝe e ‘l pés as riunìva suta i ciaguìn facìl a ciapàl e pô in d’le curve indue l’aqua l’èva scavàd in briŝìn e creà un piculìsim laghét, un fupòn. As truèva dal tüt: bot e žédul, ambulìne e ‘na qual ténca, dal volt un pés pèrsogh, ràr i pés gàt.

Bastèva un palòt par sügà e trà sü la riva ‘l cuntenüd. “At truèvi – al n’èva dìt alùra al siur Santìn – i bot bèi morbìd e saurìd; le sütìle, nervùŝe, crucànt žédule; le delisiùŝe , picinìne e güstuŝe arburèle. Pensèvi a chi pésìn chì , in di bèch di uslìn, preferìd da chi uslìn chì e quindi parchè i pôdun miga piaŝè anc’a nüm om?”

Sü la tàula di paisàn in cà stagiòn chì aturn a Pasqua, cumparìva anca i ôu sod, quéi d’le galinèla giùne, le pulàstre e anca chì, tanta insalada e l’imancàbil pulénta.

Al piàt stagiunàl püsè gulùŝ, prò, al girèva sempor aturn al nìmàl, al nümàl tame disèva la žia Ines c’la gnèva da Castèlnôu, ciuè al tài di primi salàm; quei püsè picinìn, žamò prunt pr’al giudìŝi dal nònu, dal pà e d’la mà. L’èra impurtànt cal prìm asàgio chì parchè, sa tüt andèva bén, al pudèva és puŝitìu tüt al baldüchìn indue gh’èra tacàt via tüt’i salàm ca’s cunsümèvun fin al nadàl adré.

“Intant ca scrivi chi apunti chì – legém quant al siur Santìn Bartulét al n’èva pasàd – am par amò da güstà tüt e, suta ‘l nàs, amò végn al prufüm, da cal salàm chì veramént nustràn e genüìn, cumpagnàd dal pàn casaréc’, chi bèi micòn gròs cot nal fur a légna, al bò d’la casìna. Pruà par créd”!

“Al corp al parìva ringiuanìd aséma al rifiurì d’la campagna, dopu al sémpor trop lungh invèrn, miga tame quéi dal dì d’incô. Le prìme abrunžadüre, la curse a pé biùt a l’aria apèrta e le bèle durmìde nel p’narôl, cul gran silénŝi ca rivèva da la campagna aturn, o mèi as cunusèva, in dal dormivélia tüt’i rumùr d’la not pr’al risvélio d’la matìna ‘dré”!

In un secùnd fôi ‘d prutucòl, cun la stésa data d’l’aprìl ad dés an fa, al siur Santìn Bartulét, al n’èva mìs pr’iscrìt tüt’al discurs di sunžét, i ôu culuràd d’la Pasqua, al rinôu dal pulè, ma la végn’ trop par le lunghe e ‘nsì tégnom chi argumént chì, guarnàd par la pròsima volta.

Ricurdarém püsè che vulentéra l’amìs, ch’ém cumpagnàd in dal sò ültim viag’ sü stà tèra, tèra ca’l ‘gh’à vurŝüd ben tame al sò Creatùr!

Na par da védol amò quand al schiŝèva l’ ôg’ dèstor, dopu ‘na batüda nustràna, pr’alegerì l’ambient ca’l s’èra fài pesànt, o quand al sentiva un quaicòs a la téle c’l’andèva miga pr’al sò vèrs, lü demucristianòn d’la prima ura. Vün, ura, c’l’ha ragiünt –pensém num da pori crìst - i sò trì amis, “i quàtor d’l’Ave Maria, tame al disèva al parvòst ad Funbi, don Giüsèp Arioli, quand indèvun la matìna bunùra d’la fèste a sent méŝa, par fèrmàs pô a la traturìa da Tognu Meàŝa a fà culaŝiòn... e che culaŝiòn, stando a quel ca n’èva cüntàd sü, e... nìsün dübi ...gh’èra da crédògh! Ciàu né!

SANTINO BERTOLETTI, BATTITORE DI FORMAGGI GRANA (traduzione letterale dal dialetto codognino)

Ero al computer a scrivere l’articolino in dialetto come m’aveva suggerito l’amico Santino Bertoletti quando sento mio figlio Samuel che ripeteva con la voce alta quello che dall’altra parte della cornetta stava sentendo. Finito fa le condoglianze e mi conferma quanto avevo già capito, e cioè che era morto Santino Bertoletti.

Era sua nuora, Luisa, che mi dava la notizia che era già nell’aria , in quanto da una settimana era in coma e a detta del suo medico non c’era più niente da fare. L’avevo visto il pomeriggio prima nel suo letto accanto ad una delle figlie, la signora maestra, col marito, il nipote Simone con sua mamma, Luisa appunto , che l’avevano avuto in casa e l’accudivano, e infine la Rosi, la badante romena, bella in carne più che d’ossa – come diceva Santino.

Nel giardinetto dietro la casa, il bastardino novello, da poco arrivato a rallegrare l’ambiente, che continuava a guaitare e andava avanti e indietro ma veniva mai dentro. Sembrava sapesse che c’era qualcosa che andava mica per il verso giusto!

Questo preambolo qui per dire che il signor Bertoletti ci aveva già scritto tanti bei fogli di protocollo con appunti dei tempi indietro che poi diremo e metteremo per iscritto che, probabilmente è sufficiente per tanti anni ancora, “perché i giovani devono sapere le cose come stavano” ci diceva sempre!

Per intanto lo ricordiamo col dire del piatto primaverile, “veramente uno dei piatti dell’alimentazione della primavera in campagna che andava dietro l’andamento della natura. Basta cui piatti forti – aveva scritto l’amico codognino – cioè: piedini, cotechini, muso di maiale, panissa, salame cotto, bomba di riso alla lodigiana.”

Il corpo chiedeva qualcosa di diverso e così arrivava sulla tavola la polenta (che però era mica mai mancata neanche nei mesi indietro), ora con la pescheria fresca, tanta insalata fresca dell’orticello di casa, salvata dalla neve dell’inverno.

Il pesce mancava mica: era il tempo dell’asciutta delle rogge e il pesce si riuniva sotto la chiavica facile da prendere e poi nelle curve dove l’acqua aveva scavato un briciolino e creava un piccolissimo laghetto, un lagostagno. Si trovava di tutto: bottatrici e cobiti, alborelle e una qualche tinca, alle volte un pesce persico, rari i pesci gatto.

Bastava una pala per asciugare e buttare sulla riva il contenuto, “trovavi – ci aveva detto allora il signor Santino – le bottatrici belle morbide e saporite; i sottili, nervosi e croccanti cobiti; le delizione, piccoline e gustose alborelle. Pensavo a quei pesciolini che, nei becchi degli uccellini, preferiti da quegli uccellini qui e quindi perché mica possono piacere anche a noi uomini?”

Sulla tavola dei contadini in questa stagione qui attorno a Pasqua, comparivano anche le uova sode, quelle delle gallinelle giovani, le pollastre e anche qui, tanta insalata e l’immancabile polenta.

Il piato stagionale più goloso, però, girava sempre attorno al maiale, il numal come diceva la zia Ines che veniva da Castelnuovo (Bocca d’Adda) cioè il taglio dei primi salami; quelli più piccini, già pronti per il giudizio del nonne, del papà e della mamma. Era importante quel primo assaggio qui, perché se tutto andava bene, poteva essere positivo tutto il baldacchino dove c’erano appesi tutti i salami che si consumavano fino al natale successivo.

“Intanto che scrivo questi appunti qui – leggiamo quanto il signor Santino Bertoletti ci aveva passato – mi sembra ancora di gustare tutto e, sotto il naso, ancora viene il profumo, di quel salame qui veramente nostrano e genuino, accompagnato dal pane casereccio, quei bei panoni grossi cotti nel forno a legna , il forno di cascina. Provare per credere”!

“Il corpo sembrava ringiovanito insieme al rifiorire della campagna, dopo il sempre troppo lungo inverno, mica come quelli del giorno d’oggi. Le prime abbronzature, le corse a piedi nudi all’aria aperta e le belle dormite nei letti, col grande silenzio che arrivava dalla campagna attorno, o meglio si conoscevano, nel dormiveglia tutti i rumori della notte per il risveglio del mattino successivo”!

In un secondo foglio di protocollo, con la stessa data dell’aprile di dieci anni fa, il signor Santino Bertoletti, ci aveva messo per iscritto tutto il discorso della valeriana gentile, le uova colorate della Pasqua, il rinnovo del pollaio, ma viene troppo per le lunghe e così teniamo questi argomenti qui, riservati per la prossima volta.

Ricorderemo più che volentieri l’amico che abbiamo accompagnato nel suo ultimo viaggio su questa terra, terra che ha voluto bene come al suo Creatore!

Ci pare di vederlo ancora quando schiacciava l’occhio destro, dopo una battuta nostrana per alleggerire l’ambiente che si era fatto pesante, o quando sentiva qualcosa alla tele che andava mica per il suo verso, lui democristianone della prima ora. Una, ora che ha raggiunto - pensiamo noi da poveri cristi – i suoi tre amici, “i quattro dell’Ave Maria, come diceva il parroco di Fombio, don Giuseppe Arioli, quando andavano la mattina buonora della festa a sentire messa, per fermarsi alla trattoria di Antonio Meazza a fare colazione... e che colazione, stando a quello che ci aveva raccontato e ...nessun dubbio... c’era da crederci”! Ciao, né!

© RIPRODUZIONE RISERVATA