
Quarteroni e Rozza, il supercomputer “parla” lodigiano
Con la consulenza del matematico Quarteroni
e del suo allievo di Vidardo, l’ingegner Rozza, al via
un maxi calcolatore e una nuova classe di ricercatori
Un supercalcolatore in grado di effettuare 100mila miliardi di operazioni al secondo. Ma anche una nuova classe di ricercatori da formare al calcolo scientifico che avranno tra gli altri la consulenza del matematico lodigiano Alfio Quarteroni e dell’ingegnere 37enne di Vidardo, il suo allievo Gianluigi Rozza. Il “gioiello” sarà inaugurato il 24 settembre nel campus di Miramare. «I computer della stessa portata in Italia sono solo due, al Cineca di Bologna e al centro di calcolo dell’Eni - spiega Rozza -. L’obiettivo è favorire il calcolo scientifico nelle scienze di base e applicate, dalla fisica alla medicina, all’ingegneria. Il calcolatore serve a simulare modelli matematici complicati, per esempio, simulare la dinamica di una nave, capire meglio come funziona un sistema complesso come il cuore, o simulare un bypass coronarico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA