Sempor in dal filòn ad quant scrìt s’mane indré, gh’è stài un cudugnìn incuntràd ai giardìn püblìch ad piàsa morta ca’l na ricurdàd, intant ca discurèvum dal pü e dal méno dad’nàns a la funtàna giasàda, cal cèrgh ca’l disèva da “tégn’ a man da la spìna e lasà ‘ndà dal cucòn” a dì da spend e cunsümà mèi quant l’èra o l’è la munéda a nòsta dispusisiòn. Cun Santìn Bartulét em fai un lungh gìr sül cucòn pušisiunàd in d’la part pansüda d’la but ca l’è divèrs da quél in bàs al signiòn par la bügàda. L’argumént pö ‘l s’è inviàd pr’al santé d’la dòta in due l’òm al duèva purtà tüt quel ca ucurèva, cul sigiòn anca ‘l sigiunìn, l’às da lavà, la crùs’ in due gnèva mìs sura ‘l sigiòn. Da part sua, la dòna, c’la lavèva, la duèva es brava a fa al siàs - incö igh dìsun detèrsìu - ciuè druà al cularöl, a dì da cal toch ad vèc’ ninsol értògh ad tràma e d’urdì, pugiàd sü la buca dal sigiòn in due agh gnèva mìsa la sènor, ben sedasàda cun surevìa stravacàda l’aqua buiénta c’la filtrèva suta e la fèva d’ventà bel biànch tüt quél ca ga stèva indrén. Che pruprietà ‘l gh’és avüd al siàs, al don pensém c’l’ésun mai savüd. Prò intant i ninsöi i d’ventèvun bèi bianch e prufümàd ad bon!
Par la v’rità prò, al discurs l’èra cuminciàd cun la patùna, i patunìn, i balét, i marùni s’cép aròst; sach’tìn ad farina castégna. In poch paròl tüt quant girèva aturn a cal prudùt chì ca d’invèrn l’èra tanta màna gnüda šu dal ciél , parchè alura, vöt par l’età, vöt par tüt al rèst in temp ad guèra o apéna dopu, gh’èra almén un quaicòs da mét suta i dent.
Ciàpa ad esémpi: la patùna! c’la fèva da früta, da marénda e p’r’adulsì la buca. Na parìva da tucà ’l ciél cul dìd, tant nüm fiöi sèrum cuntént. Al cülmin ad la giòia. E chi ‘l siur Santin al sutulìnea ‘l fat ca: “sagh vurèva tant pòch par és cuntént!”
Suta al Monumént di Caduti végn a l’öu altor cèrgh: “par san Martìn: castégn e vin”; e po un altor ca cunusèvum miga: “sat vöi vìu da siùr, at gh’è da mangià da puvrìn” riferìd a la patùna. Incö par la v’rità la custa cara, tame ‘n bucòn ad marlüs’ ca, ‘na volta t’al tirèvun adré. Infìn gh’è chi na ricorda i: “balét, marùni e vin nöu: cül mè mi at pröu”. Miga sudìsf al siùr Comi al ricorda anca da cumpagnà i castégn e nus ca sagh vör miga ‘l vin duls’.
Mi prò ca son al püsè giuàn d’la cumbricula atìri l’atensiòn cul ricurdà ‘l siur Cècu Scaliòn che a pus ai Frà, apéna dopu l’uratòri, nal sò curtilét al gh’èva i magašin ad früta e verdüra e nüm, amis ad sò fiol Renàto, andèum a giügà a curs’ adré, sü e šu pr’ì casinòt, le cèste e cestòn, sach ad farina castégna, ciuchìn, šacarèle, galtìn, nus, ninsöle. Tüta roba ca vedèvum apéna in di dì ad fèsta granda, tame Nadal, Pasqua o par Santa Lüsìa.
Al giögh ch’andèva püsè ad moda l’èra “scund i légur”. Facil capìla: as truèva sempor un quaicos da marnà. Al bèl prufüm d’la patuna ca in di furnèt a bas la gnèva cota, e ca sa sentiva par tüta la via Santa Cabrini, na tirèva la nosta particulàr atensiòn. Tra una cursa e l’altra, sü e šu pri scàl ad légn’ e – ura scundémosol miga: tra un perìcul e c’l’altor - as rivèva a dagh un sgagnòn a ‘n toch ad patuna calda. P’là un balét, ciücià ‘n ciuchìn.
Fin a quand stüfe da séntun a vusà, cur e - vist ca i èrun miga dal tardi i sèvun ca pudèva és asè quél ch’èvum fai saltà in buca - la nòna dal nost amìs c’l’èra püsè ghèlfa, quant invèce sò mama, bèla dona delicàda e tantu buna, na rüsèvun föra cul muciòt sémpor a purtàda ‘d man. Un spavént ca propi na spaventava miga mai, parchè al dì dopu sèrum amò lì subot prunt a s’giügatà, dopu altor s’giügatàde a l’uratori cun don Pepìno.
‘Na qual volta ma ‘d ràr, tant ad ràr, as truèva anca d’la früta ch’ades igh dìsun “esotica” e ca’s tròva facilmént sü tüt’i banchèt ed ai süper! Gh’èra miga i frìgor me adés.
Intant ca sém in piàsa morta, fém circul in due gh’èra i carét di frütaröi cun altra roba amò, tame i pìr cot e i balét tegnüd al cald suta un sach pesant; una spécie ad gratìcula cun i marùni aròst. Ucasiòn spotica par scaldàs i man, par chi ambulànt chi gh’èvun miga un pìcul magašin visìn o ‘l scaldìn cui bràsch.
“A cal punto chì – na dìs al siur Santin cal s’è rimìs un brisìn, da quand al més pasàd l’èra stài purtàd in ambulansa al pronto socòrso d’l’uspitàl parchè al gh’èva di guài a bufà ma ca pö l’han miga ricuveràd parchè gh’èra miga un lét se non –scultè gent - a Parma tame s’al füs al santé d’l’ort (…pensè gent… a squàsi nuànt’àn!? ...l’è la nosta Sanità… ma….!? c’al Signùr na tégna la màn sü la tésta ) – a cal punto chì b’sògna salüdàs cun la muràl sü quél ch’ém dì fin’ura e ciuè che al dialèt al gh’à ‘l so valùr.
L’interès cultüràl l’è miga da scund. L’è un patrimòni ca sempor i dìsun es adré a tirà i ültim. Ma vöt mét la gudüria d’una parlàda saurìda tame quéla dialetàl. E la rubüstésa d’le sò radìs.”
“E pö infìn, par fàla miga tant lunga – tame sempor al sara al discurs al siur Bartulét – un qual an fa l’ha scrit sul giurnàl ad Milàn l’Avenìre, al siur šago, quél dal teatòr uraturiàn a prupòsit dal dialèt – radìs ca i sa sprufùndun in di sècul indré, cun gent ecelént ch’indarésun ricurdàd püsè da spés. E pö ma la métom cui giùn dal dì d’incö - ca i èn bèle pochi – ca i sa sentirèsun straniér in cà sua”.
Infin …e pö e pö... tant’altor ca lasém in suspés pr’un altra volta, parché al magòn al ma blòca ‘e son pü bon d’andà inàns parché am végn’ da pensà al mé cuscrìt, Cècu, Tognu Feràri… ciàu né!
Pinu Pagàn - cudugnìn
CASTAGNACCIO, CASTAGNE
E CASTAGNE SECCHE
(letterale dal dialetto codognino)
Sempre nel filone di quanto scritto settimane indietro, c’è stato un codognino incontrato ai giardini pubblici di piazza morta che ci ha ricordato, intanto che discorrevamo del più e del meno davanti alla fontana ghiacciata, quel proverbio che diceva di “tenere a mano dalla spina e lasciare andare dal tappo” a dire di spendere e consumare meglio quanto era od è la moneta a nostra disposizione.
Con Santino Bertoletti abbiamo fatto un lungo giro sul tappo posizionato nella parte panciuta della botte che è diverso da quello in basso al mastello per il bucato. L’argomento poi s’è avviato per il sentiero della dote dove l’uomo doveva portare tutto quello che occorreva, col mastello anche il mastellino, l’asse da lavare, la crociera dove veniva messo sopra il mastello.
Da parte sua, la donna che lavava, doveva essere brava a fare il detergente liquido - oggi ci dicono detersivo – cioè usare il colarolo, a dire di quel pezzo di vecchio lenzuolo grosso di trama e d’ordito, appoggiato sulla bocca del mastello dove ci veniva messa la cenere, ben setacciata con sopra rovesciata l’acqua bollente che filtrava sotto e faceva diventare bel bianco tutto quello che ci stava dentro.
Che proprietà avesse avuto il detergente liquido le donne pensiamo che non l’avessero mai saputo. Però intanto le lenzuola diventavano belle bianche e profumate di buono!
Per la verità però, il discorso era cominciato con il castagnaccio, piccoli castagnacci, le castagne lesse, le caldarroste col taglio in mezzo; sacchetti di farina castagna. In poche parole, tutto quanto girava attorno a quel prodotto qui che d’inverno era tanta manna venuta giù dal cielo, perché allora, vuoi per l’età, vuoi per tutto il resto in tempo di guerra o appena dopo, c’era almeno qualcosa da mettere sotto i denti.
Prendi ad esempio: il castagnaccio! che faceva da frutta, da merenda e per addolcire la bocca. Ci sembrava di toccare il cielo col dito, tanto noi ragazzi eravamo contenti!”
Sotto il Monumento ai Caduti viene all’uovo altro proverbio: “per San Martino, castagne e vino”; e poi un altro che non conoscevamo mica: “se vuoi vivere da ricchi, devi mangiare da poverini” riferito al castagnaccio. Oggi per la verità costa caro come un boccone di merluzzo che una volta te lo tiravano dietro. Infine c’è chi ci ricorda le “castagne lesse, caldarroste e vino nuovo: sedere mio ti metto alla prova”. Mica soddisfatto il signor Comi ricorda anche che per accompagnare le castagne e noci non ci vuole mica il vino dolce.
Io però che sono il più giovane della combriccola attiro l’attenzione col ricordare il signor Francesco Scaglioni che dietro ai Frati (Chiesa delle Grazie. Nda), appena dopo l’oratorio, nel suo cortiletto aveva i magazzini di frutta e verdura e noi, amici di suo figlio Renato, andavamo a giocare a rincorrersi, su e giù per i cascinotti, le ceste e canestri, sacchi di farina castagna, castagne secche, mandorle, arachidi, noci, nocciole. Tutta roba che vedevamo appena nei giorni di festa grande, come Natale, Pasqua o per Santa Lucia.
Il gioco che andava più di moda era “nascondere la lepre”. Facile capirlo: si trovava sempre qualcosa da arraffare. Il bel profumo del castagnaccio che nei fornetti da basso veniva cotto, e che si sentiva per tutta la via Santa Cabrini, attirava la nostra particolare attenzione. Tra una corsa e l’altra, su e giù per le scale di legno e – ora non nascondiamocelo mica: tra un pericolo e quel altro - si arrivava a darci un grosso morso a un pezzo di castagnaccio caldo. Pelare una castagna, succhiare una castagna secca.
Fino a quando stufe di sentire gridare, correre e – visto che non erano mica del tardi sapevano che poteva essere sufficiente quello che avevamo fatto saltare in bocca – la nonna del nostro amico che era più scaltra, quanto invece la mamma, bella donna delicata e tanto buona, ci mandava fuori col mozzicone di scopa sempre a portata di mano. Uno spavento che proprio non spaventava mica mai, perché il giorno dopo eravamo ancora lì subito pronti a tanto giocare, dopo altro tanto giocare all’oratorio con don Peppino.
Una qualche volta ma di rado, tanto di rado, si trovava anche della frutta che adesso ci dicono “esotica” e che si trova facilmente su tutti i banchetti ed ai supermercati! Non c’erano mica i frigoriferi come adesso.
Intanto che siamo in piazza morta, facciamo circolo dove c’erano i carretti dei fruttivendoli con altra roba ancora, come le pere cotte, le castagne lesse tenute al caldo sotto un sacco pesante; una specie di graticola con le caldarroste. Occasione disponibile per scaldarsi le mani, per quegli ambulanti che non avevano mica un piccolo magazzino vicino o lo scaldino con le braci.
“A questo punto qui – ci dice il signor Santino che si è rimesso un briciolo, da quando il mese passato era stato portato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale perché aveva difficoltà di respirazione ma che poi l’hanno mica ricoverato perché c’era mica un letto se non – ascoltate gente – a Parma come se fosse il sentiero dell’orto (…pensate gente… a quasi 90 anni!?... è la nostra Sanità …ma ….!? che il Signore ci tenga la mano sulla testa) a questo punto qui bisogna salutarci con la morale su quello che abbiamo detto finora e cioè che il dialetto ha il suo valore.
L’interesse culturale non è da nascondere. È un patrimonio che sempre dicono stia tirando gli ultimi. Ma vuoi mettere la goduria d’una parlata saporita come quella dialettale. E la robustezza delle sue radici.”
“E poi infine, par farla mica tanto lunga – come sempre chiude il discorso il signor Bertoletti – qualche anno fa ha scritto sul giornale di Milano l’Avvenire, il signor Zago, quello del teatro oratoriano a proposito del dialetto – radici che si sprofondano nei secoli indietro, con gente eccellente che andrebbero ricordate più di frequente. E poi come la mettiamo coi giovani del giorno d’oggi – che sono già pochi - che si sentirebbero stranieri in casa loro”.
Infine… e poi e poi… tanto altro che lasciamo in sospeso per un’altra volta, perché il magone mi blocca e non sono più buono di andare avanti perché mi viene da pensare al mio coscritto, Cècu, Antonio Ferrari …ciao né!
© RIPRODUZIONE RISERVATA