Nuémbor, che méš lòfi, che diš poch! L’è šmort. Me piàš no le pàte lavàde, ch’i èn no né indrén né in föra. Gòdi a véd el rus di papàveri, èl gialdòn di girasùi, el négor di nigulòn, el celést bèl cargàd del cél d’estàd, i culùri d’l’arcobaléno, i föghi artificiài, el ventòn che pòrta vìa tütcos, èl biànch brilènt d’la nöu, el giàs de Genàr… insùma tüt quèl che l’è esageràd, me
segue a pagina 12
végn no vöia de cantà per cuntagià tüti. Te stè ni binàri, ma a mi piàš ògni tant scapà…lìbera. A viàltri mài? Nuémbor l’è tàme ‘na persùna de stant’àni, vestìda de griš. L’è no el me méš perché mi son ‘na fiuléta cun tànta vöia da cur. Pensarì che a la me età gh’avarési da stà bèla chiéta e pušàda, invéce, cul pasà di àni, cunsìderi ògni dì d’la vìta, ògni sentimént, ògni làcrima, ògni sudisfasiòn… sémpor püsè presiùši; tùca šprecànun no gnànca un àtim. Pénsi ch’ el Signùr l’è cuntént se ciucém fin a l’ültima gùta d’la vìta ch’ el ne regàla; ànca el nost amùr per Lü el gh’à da diventà sémpor püsè cald, grand, generuš e gh’ém da riversàl sémpor püsè sü tüti i fradéi del mund. Gh’è p’rò di dì che in Nuémbor i me piàšun: i èn i prìmi dì, quèi d’le fèste di Sànti e di Mòrti. Pararà in cuntradisiòn con quèl ch’ ò dì prìma, ma supratüt la Ricurénsa di Mòrti la me riempìs de serenità, ànca se cun tànta malincunìa e nustalgìa. Pénsi ai me càri ch’i èn bèle ‘ndài n’l’eternità cun püsè amùr, mi a sénti višìn, quàsi me par da tucài. Ghe pàrli: “Che bèl quànd sèrom inséma! Perdunèm se quàlche vòlta v’ò no capìd. Che vöia da védov e da brasàu sü. Ütèm, ütè tüti. Vegnèm incùntra quànd vegnarò da lì, se no gh’ò un po’ pagüra”. Me piàš andà al’ Ufìsi in grànde, cantàd, pién de gént e de lüš. Me par ‘na fèsta per tüti: vìvi e mòrti ünìdi ni ricòrdi, n’le preghiére, ni cànti. Me màma, me papà i èn lì cun mi, me par da turnà ‘na fiulìna circundàda dal so amùr. I òci i se bàgnun, ma el cör el se riempìs de partecipasiòn. Che giurnàda speciàl!
Adès pàssi a un àltor argumént: la puéšìa. El vintitrì utùbor gh’è stài in bibliutéca a Cašàl la premiasiòn del Cuncurs Nasuniàl de Puéšìa Torre Pustèrla, décima edisiòn, urganiŝàd dal Gruppo Pro Loco Poesia. L’è stài ‘na bèla manifestasiòn, partecipàda, cùi premiàdi ‘rivàdi da ògni part d’Italia. N’la sesiòn in dialèt à vensüd el prìm prémi ‘na puéšìa in venesiàn, el secùnd in bergamàsch, el tèrs in pavéš.
Ve trascrìvi la prìma d’la poetèssa Licia Mandich, in venesiàn.
Aqua Alta: Xe aqua alta stamatina/ no se pol passar;/ un pescaor de Pelestrina/ se presta a trasportar/ da un ponte a ‘st’altro/ chi no se vol bagnar./ Fin che l’aqua no cala/ de quela fondamenta/ el par paron/ tanto da stabilir/ turni e posision:/ le zovinette in brazzo/ le carampane su la schena./ E no ghe xe urli/ che tegna/ manco che manco raccomandasion./ Me godo ‘sta comedia/ col piazer/ de chi no ga da pagà el biglieto/ e co paziensa, spèto/.
Ve piàšla? L’è ridénta e spiritùša. Ànca el dialèt el se capìs abastànsa; invéce le àltre gh’ò vüd di guài a cumpréndi, supratüt quèla in bergamasch l’ò capìda poch, m’è tucàd spetà ch’ el fés la tradusiòn.
Adès ve salüdi; gh’ò d’andà a tö i crisantémi p’r i Morti per festegiài nel so dì. Se sentarém in Dicémbor.
Maddalena Negri – Casalpusterlengo
Traduzione letterale
Novembre, che mese privo di energia, insignificante! E’ pallido. Non mi piacciono le cose slavate, che non sono né dentro né fuori. Godo a vedere il rosso dei papaveri, il giallone dei girasoli, il nero dei nuvoloni, il celeste bel carico del cielo d’estate, i colori dell’arcobaleno, i fuochi artificiali, il ventone che porta via tutto, il bianco brillante della neve, il ghiaccio di Gennaio…insomma tutto quello che è esagerato, mi sembra di respirare. Invece in Novembre tutto è smorzato: i campi, l’aria, il morale. Anche quando sei contento, non ti viene voglia di cantare per contagiare tutti. Stai nei binari, ma a me piace ogni tanto scappare…libera. A voi, mai? Novembre è come una persona di settant’anni , vestita di grigio. Non è il mio mese perché io sono una ragazzina con tanta voglia di correre. Penserete che alla mia età dovrei stare bella quieta e posata, invece, col passare degli anni, considero ogni giorno della vita, ogni sentimento, ogni lacrima, ogni soddisfazione…sempre più preziosi; non bisogna sprecarne neanche un attimo. Penso che il Signore sia contento se succhiamo fino all’ultima goccia della vita che ci regala; anche il nostro amore per Lui deve diventare sempre più caldo, grande, generoso e dobbiamo riversarlo sempre di più su tutti i fratelli del mondo.
Ci sono però dei giorni che in Novembre mi piacciono: sono i primi giorni, quelli delle feste dei Santi e dei Morti. Sembrerà una contraddizione con quello che ho detto prima, ma soprattutto la ricorrenza dei Morti mi riempie di serenità, anche se con tanta malinconia e nostalgia. Penso ai miei cari che sono già andati nell’eternità con più amore, me li sento vicini, quasi mi pare di toccarli. Gli parlo: “Che bello quando eravamo insieme! Perdonatemi se qualche volta non vi ho capito. Che voglia di vedervi e di abbracciarvi. Aiutatemi, aiutate tutti. Venitemi incontro quando verrò di lì, altrimenti ho un po’ paura”.
Mi piace andare all’Ufficio solenne, cantato, pieno di gente e di luci. Mi sembra una festa per tutti: vivi e morti uniti nei ricordi, nelle preghiere, nei canti. Mia mamma e mio papà sono lì con me, mi pare di tornare una bambina circondata dal loro amore. Gli occhi si bagnano, ma il cuore si riempie di partecipazione. Che giornata speciale!
Ora passo ad un altro argomento: la poesia. Il 23 Ottobre c’è stata in biblioteca a Casale la premiazione del Concorso Nazionale di Poesia Torre Pusterla, decima edizione, organizzato dal Gruppo Pro Loco Poesia. E’ stata una bella manifestazione, partecipata, coi premiati arrivati da ogni parte d’Italia. Nella sessione in dialetto ha vinto il primo premio una poesia in veneziano, il secondo in bergamasco, il terzo in pavese. Vi trascrivo la prima della poetessa Licia Mandich, tradotta dal veneziano:
Acqua Alta: E’ acqua alta stamattina/ non si può passare:/ un pescatore di Pellestrina/ si presta a trasportare/ da un ponte all’altro/ chi non si vuol bagnare/. Finchè l’acqua non cala/ di quella riva/ sarà padrone/ tanto da stabilire/ turni e posizioni/: le donne giovani in braccio/ le vecchiotte sulla schiena./ E non ci sono urla/ o imprecazioni che tengano/ né tanto meno raccomandazioni/. Mi godo questa commedia/ col piacere/ di chi non ha pagato il biglietto/ e con pazienza, aspetto/.
Vi piace ? E’ ridente e spiritosa. Anche il dialetto si capisce abbastanza bene, invece ho avuto problemi a comprendere le altre, soprattutto quella in bergamasco l’ho capita poco, ho dovuto aspettare che venisse tradotta.
Adesso vi saluto, devo andare a prendere i crisantemi per i Morti per festeggiarli nel loro giorno. Ci risentiremo in Dicembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA