Ciapàla la scala e ...la lüna

“Granda cume la turta de Cašàl, / dedré del madunìn d’la Belingéra, / spunta la lüna russa ‘me un curàl!( Aldo Milanesi, poeta de Cašàl). Lüna piena, Selene o Mene: da chì meš, splendùr d’la lüna piena. Növa: Ecate o lüna negra, simbul de mort, ma anca due tüt se riünìs per rinàs, ligàda’l mistero d’la magia. Crescente: la falc, simbul de rinascita e resüresiòn. Le trè Galìne, negra, rusa e bianca, vita, mort e rinascita. “Luna regit menses”, (Ovidio), la lüna la guèrna i meši. Romolo el cuminceva’l meš cu’la lüna piena: fin a la rifurma de G. Cesare el calendari l’era bašàd sül ciclo d’la lüna e’l meš l’era de 29 dì e12 ure, sichè pöd capità dù lüne piene’n d’un meš. Gešü l’è stai crucifìs el venerdì de Pasqua, che l’era’l sabet dopu la prima lüna piena da l’equinòsi de primavera: sü la cruš, tra sul e lüna ch’i se guardu, El rapresenta’l mumént due l’ümanità e la divinità i se fundun e l’om el se libera del pecàd per turnà imurtàl e recüperà la sò natüra spiritüàl.

La lüna l’è vün d’i sìmbui püsè antichi d’l’ümanità, la feminilità materna per ecelensa, Madre Cosmica. Nel cör d’la not, nel mund d’i sogni e d’l’imaginasiòn, l’è ‘na lüš che cres e se presenta de prufìl, simbul del mistero d’l’anima. Cume la ment, la cata sü e riflèt la lüš del cör e la ilümina la via. L’è culegàda ai ritmi d’la vita del nost mund: l’aqua, le maree, i cicli d’le done, i laurà d’i campi.

Lüna e sul i en i dü aspèti , mas’c e femna, de la vita de l’om.

Per milèni l’om l’à vist la lüna sutìla crés fin a diventà piena e turnà’ndré’la falc sutìla che sparìs lasenda brilà tüte le stèle; tame la vita ümàna: nascita, lüna növa; giuinésa, prim quart; meša età, lüna piena; vechiàia, ültim quart; mort, lüna növa. La lüna piena l’è’n upušisiòn al sul: al prim barlüm sul e lüna i se trövu suspéši de frunt: vün el sorš e l’oltra la va šù; el sul l’è rus duràd e la lüna roša; i en quasi grosi’stés e i pàrun fisàs, sichè la lüna la par furgiàda a imitasiòn del sul. La sò lüš incerta la scunfùnd le sagume e l’è facil sbaglià, inganàs o vès inganàdi, sichè, cul lünòn, tüti na cumbìnu d’aršòn… Le gabe vestìde dal ligabusch i paru tanti malandrìn; ‘n d’i tumbi, dré le rive,’ puš’le seš, ‘n meš a le frasche, cun sü magari’n cicìn de ventešél, i se fan sent e i se fan ved. Tüt quel che se möu te met pagüra, t’la scunfùndi perchè del dì’l gh’era no o l’era diferént. La lüna sgiügatùna la se spégia e la diventa ‘na bèla furmàgia, sichè’n campè de Ŝel e ‘n pescadu de Cašàl, cujòn föra mišüra, i àn tentàd de tiràla sü cun ogni mèšo; fin che’n nigul l’à švanìd el sogn de bundansa del prim, che’l s’era perfìn calàd nel fos’brasàla sü, e le manovre del secùnd ch’l’eva’dretüra mìs’na barca nel Brembiöl. Siamesesia, Pescalüna - fašöi in alegrìa. “Lüna piena d’agùst, quan se smorsa el fögh del feragùst l’è’n respìr guardàt, lüna d’agùst.” Finìd i mesté’n casìna, i vestìun la cavalìna p’r el biròc. ‘Na bèla slavargiàda’l fos, / la barba cul spegìn tacàd a’n broch, / cun la mascagna bèla petenàda / e la camìša fresca de bügàda; / quater palanche scuše’n d’el bursìn, / via de vulàda, / a sagra da là de Ada, / ’fà ‘na partìda’mura cui vešìn / d’la tera magra e i sasi grosi’me süchìn.

Ada l’era basa e per fà svelt i’àn traversàd dù spane d’aqua, cul birucìn, sensa ‘na piega. La sagra l’er bèla, la mura ‘n po’ lunga, el vin fin trop bon, düra guèra che mi rešisti. La not l’er giùina e la lüna maestùša sura tüs còs che lüšìva’pena’pena suta la puešìa d’la stelàda ludešàna. Ültime scumédie cul gentilòm, ‘na paca sü la spala nel menter’ndévu’tö la cavalina cul biròc. Partensa. “ Che strada fémia, pàsem dal punt?” “ Lasa stà’l punt ch’l’è bèle tardi, màndet le done suta’munš? Traversém Ada cumpàgn de prima.” La cavalìna, bela vìscula, la’ ndèva’me’n ariàn travèrs a’ campi, tirenda’l birucìn legér cu’nsìma i dü briganti, ch’i se spetèvu no sti patimenti. A la fin del camp, le frasche i se fèvun da part: cumpariva la maestušità del fiüm, nel sò spasi quasi magich; l’aqua la lüšìva de strie argentàde, gh’era ’l solit guàd che menèa’i primi sasi del geralét, ma… l’era quasi tüt quarciad!?

Lur s’n’èvu gnàn töi via e i s’en truàdi sübet a la malparàda:la cavalìna la rampeghèva la curént, el birucìn el’ndèva šù per sò cünt tirenda’dré tüs còs; Giuàn el strenšèva le redine e Pepìn el tegnèva ‘n pé’l biròc. El lünòn chisà me’l ridìva nel menter Ada la cresèva e i gh’èvu amò da traversànu meša. El prim a nudénda d’nàns del caval, l’olter dedré ‘ten drit el biròc, fin a la riva suspiràda. Strachi masàdi, magari anca’n po’ stremìdi, de cursa’ cà, schìsi ‘me guanti, suta munš. La matina’dré, quèi föra i se dumandèvu se gh’era sücès a stò por biròc, che’l gh’eva ’dretüra i pesi nel casét; quèle’n cà, guardenda i pagni mašaràdi i àn mangiàd la föja. A dišnà s’è tiràd sü i cünti e’n po’ an i sèrci, anca del birucìn e d’la cavàla sopa. Sichè, da alùra, den per den, nel meš d’le noste sagre, se cünta’mò la storia d’una lüna ‘mpustùra, d’na mura custàda cara ‘me la salmùra, d’un’Ada tradidùra, d’le tante racumandasiòn de la regiùra: “’Ndè ‘mò traversà Ada cul biròc, ‘ve tacaràn la tola e la scurmagna: “ I Pangialdòn d’la sagra del lünòn, vegnüdi šù cun l’Ada’n piena”. Lüna madregna…

“Ciapàla la scala, ciapàla la lüna…”

Tino.vet

Zelo Buon Persico,

4 agosto 2011, 13.10 pm

“Grande come la torta di Casale, dietro l’edicola della Belingera, spunta la luna rossa come un corallo”. Aldo Milanesi, poeta casalino.

Luna piena, Selene o Mene: da qui mese, splendore del plenilunio.

Nuova: Ecate o luna nera, simbolo di morte, ma anche luogo dove tutto si ricompone per rinascere; legata al mistero della magia.

Luna crescente: la falce, simbolo di rinascita, resurrezione. Le tre galline, nera, rossa e bianca: vita, morte, rinascita.

“Luna regit menses”, Ovidio. “La luna governa i mesi”. Romolo faceva iniziare il mese con la luna piena. Fino alla riforma di G. Cesare il calendario si basava sul ciclo della luna e il mese era di 29 giorni e 12 ore, sicchè possono capitare due lune piene in un mese. Gesù è stato crocifisso il venerdì di Pasqua, il sabato dopo la prima luna piena dall’equinozio di primavera. Sulla croce, tra sole e luna che si fronteggiano, rappresenta il momento nel quale divinità e umanità si fondono e l’uomo si libera dal peccato per tornare immortale e recuperare la sua natura spirituale.

La luna è uno dei simboli più antichi dell’umanità, la femminilità materna per eccellenza, Madre Cosmica. Nel cuore della notte, nel mondo dei sogni e della fantasia, è una luce che cresce e si presenta di profilo, simbolo del mistero dell’anima. Come la mente, raccoglie e riflette la luce del cuore ed illumina la via. E’ collegata ai ritmi della vita del nostro mondo: l’acqua, le maree, i cicli femminili, i lavori dei campi. Luna e sole sono due aspetti, maschile e femminile, della vita umana. Per millenni l’uomo ha visto la luna sottile crescere fino a diventare piena e tornare alla falce sottile che sparisce lasciando brillare tutte le stelle. Simile alla vita umana: nascita, luna nuova; gioventù, primo quarto; mezza età, luna piena; vecchiaia, ultimo quarto; morte, luna nuova. La luna piena è in opposizione al sole: alle prime luci sole e luna si trovano sospesi l’uno di fronte all’altra; il primo sorge e la seconda tramonta; il sole è rosso dorato e la luna rosa. Hanno circa le medesime dimensioni e sembrano scrutarsi, sicchè la luna sembra forgiata a imitazione del sole. La sua luce incerta confonde i contorni delle cose ed è facile sbagliare, ingannarsi o essere tratti in inganno: con la luna piena tutti ne combinano a rotta di collo. Le capitozze coperte di edera sembrano tanti malfattori; negli invasi, lungo le rive, dietro le siepi, in mezzo alle frasche, con la complicità di un alito di vento, gli spiriti si fanno sentire e vedere. Tutto ciò che si muove incute timore, lo confondi perché di giorno non c’era o era diverso. La luna burlona si specchia nell’acqua e diventa una bella forma di grana, cosicchè un camparo di Zelo e un pescatore di Casale, ingenui fuori misura, tentarono di pescarla con ogni mezzo. Una nube fugò il sogno di abbondanza del primo, che si era immerso nella roggia per abbracciarla, e le manovre del secondo che aveva addirittura calato una barca nel Brembiolo. Comunque sia, Pescaluna – Sempliciotti in allegria. “ Luna piena d’Agosto, quando si spegne il fuoco del Ferragosto, è un respiro guardarti, luna d’Agosto”. Terminati i lavori in cascina, preparata la cavallina per il calesse, una bella rinfrescata al fosso, la barba con lo specchietto appeso ad un rametto, la mascagna ben pettinata e la camicia fresca di bucato, quattro palanche nascoste nel “borsino”, via di volata, a sagra, nell’oltre Adda,’ giocare una partita alla Morra coi vicini dalla terra magra e sassi grossi come zucchine. L’Adda era bassa e per fare in fretta attraversarono due spanne d’acqua col calesse, senza problemi. La sagra era bella, la Morra un po’ lunga, il vino fin troppo buono, “Dura guerra che io resisto”. La notte era giovane, la luna maestosa dominava la campagna che luccicava alla poesia della stellata lodigiana. Ultime baruffe col Gentiluomo, l’arbitro della Morra, una pacca sulla spalla mentre recuperavano cavallo e calesse. Partenza. “ Che strada facciamo, passiamo dal ponte?”. “ Lascia perdere il ponte, è già troppo tardi, ci mandi le donne a mungere? Attraversiamo l’Adda come prima”.

La cavallina, agilissima, correva leggera per i campi, trainando il calessino con sopra i due briganti che mai si sarebbero aspettati simili patimenti. Alla fine del campo le frasche si diradavano. Compariva la maestosità del fiume nel suo spazio quasi magico; l’acqua luccicava di stiature argentate, c’era il solito guado che portava al “geraletto” ma… era quasi completamente sommerso!?

Loro non ci badarono e si trovarono subito in grave disagio: la cavallina “rampava” la corrente, il calesse se n’andava per suo conto trascinando tutti; Giovanni stringeva le redini e Peppino teneva in piedi il calesse. La luna piena chissà quanto rideva mentre l’Adda cresceva e i due dovevano ancora attraversarne mezza. Il primo a nuoto davanti al cavallo, l’altro dietro a tener dritto il calesse fino alla riva sospirata. Distrutti dalla stanchezza e per lo spavento, “come se nulla fudesse”, di corsa a casa a mungere. La mattina del giorno dopo quelli fuori si chiedevano cosa era capitato al povero calesse che aveva addirittura i pesci nel cassetto; quelle di casa, vedendo i vestiti bagnati hanno mangiato la foglia. A mezzogiorno si tirarono le somme e un po’ di ramanzina per il calesse e la cavallina zoppa. Così, da allora, ogni tanto, nel mese delle nostre sagre, si ricorda la storia di una luna bugiarda, di una Morra costata cara salata, di un’Adda traditrice e delle troppe raccomandazioni della padrona di casa:

“Attraversate ancora l’Adda in calesse, vi prenderanno in giro e vi appiopperanno il soprannome: i Bietoloni della sagra del lunone, riportati a casa da una piena dell’Adda”. Luna matrigna.

Potessi prendere una scala ed afferrare la luna!

© RIPRODUZIONE RISERVATA