Bùna primavéra a tüti

Ve dò ‘na nutìsia da scoop: è ‘rivàd la primavéra! Si da che ròba l’ò capìd? D’la camélia ch’l’è tüta un fiùr; dal limòn ch’l’à trài föra di raméti növi; d’la forstìsia ch’l’è diventàda giàlda ‘me ‘na buréla d’öu; dal pràto ch’l’è pién de margherìte; dài scusalìn de cént culùri d’le prìmule; dal bütà d’le ròse; da l’ariéta, dal sul, dal gasaghè di pasarìn a la matìna. Büta föra pö ‘na cùina négra dal nin süta i cùpi di mè visìn, s’capìs ch’i dü spùsi de rundàn ch’l’àn ‘fitàd i èn bèle vegnüdi a stàgh e che lé l’è adré a cuà. Adès desméti da scrìu perché gh’ò d’andà a tö i neudìn a scola. Gh’avarésu da véd tàme i végnun föra: strafüménti, cargàdi cun saìni pesànti, pién de quadernòn ch’i pàrun linsöi, de astùci ertèghi tàme fisarmòniche quànd i èn slargàde per sunà. El curtìl l’è na visiòn stüpénda, culuràda, ridénta, vusénta de fiöi ch’i gh’àn vöia …da scapà. I prim dumànd che ghe fò i èn sémpor quéle: “Come è andata a scuola?” e lur “Bene”. Pö asàrdi: “Cosa avete fatto?” e lur in còro: “Niente”. Sùbit dòpu: “Cosa c’è di merenda?” In chèl mumént lì pan e nutèlla l’è la ròba che püssè i a ‘nterèsa. I gh’àn ‘na fam da sunadü e tùca pruéd sübot a sudisfàla. Dòpu ésos imbarbisàdi de ciuculàt i tàcun a cuntà: “Ho fatto la verifica di italiano” “Sono stata interrogata in storia ed è andata bene”, “Devo fare tanti compiti per domani”, “Nonna, mi provi la poesia?”…. Dòpu el quarantòt, sübéntra un po’ de paŝ perché i se sparpàiun: Matteo el va al compiùter in mansàrda a bat la tési; Silvia l’è ciapénta a preparàs pèr l’esàme de maturità, ògni dì la cünta quèi che mànca a ‘rivàgh e la se àgita sémpor püssè; Luca el gh’à da finì a la svèlta da stüdià perché el gh’à d’andà ai alenaménti de càlcio e insì ànca Davide; Susanna la cur a la lesiòn de piàno; i dü picinìn Paola e Lorenzo, prìma da lég la paginéta ch’i gh’àn de còmpito, i se slùngun sül tapét davànti a la televisiòn a véd i cartòni animàti. A propòsìt de scòla, mi gh’è tégni ch’i fiöi i stüdiun, ch’i s’impégnun, ch’i gàbiun da méteghla tüta perché l’è impurtànt imparà e fas ‘na cultüra. Ringrasi cun tüt el cör i maèstri e i prufesùri perché i fan un mesté de respunsabilità. Gràsie per l’impégn, la cüra e la pasiòn ch’i ghe mètun. Gh’è magàri, tàme dapertüt, quaidün che scantùna, ma la magiurànsa i èn persùn ch’i laùrun cun cüra e amùr tra mìla dificultà, per la furmasiòn di fiöi. Riguàrd al prubléma scòla püblica e privàda ò legiϋd ‘na riflesiòn: “La scuola pubblica non è in competizione con le scuole private, non è la lotta fra due supermercati per conquistarsi un cliente in più....La Scuola di Stato è una conquista della civiltà, è come l’acqua che ti arriva dal rubinetto: poi ognuno può comprarsi l’acqua minerale che preferisce, ma guai a chi avvelena l’acqua del rubinetto per vendere più acque minerali. Va difesa, curata, migliorata. In quanto idea, e poi proprio in quanto scuola: coi banchi, gli insegnanti, i ragazzi, le lavagne. Bisogna amarla ed esserne fieri”.

Sì chi l’à dì? El cantànte Jovanotti e mi v’la ripòrti perché son d’acòrdi perfetamént e ànca perché lü, ch’el scrìu cansòn ch’i èn puésìe, el s’e spiegàd méi de quèl ch’ avarési pudüd fà mi. Turném a la primavéra: guàrdi èl nin, tüt l’è tranquìl. Tra quàlche dì màma e papà i saràn ciapénti per cercà el mangià p’ri so rundanìn. Ògni an me par un miràcul ch’i gàbiun da truà sémpor èl stés paìs, i stési cùpi, èl stés nin. Se füdési ‘na rundàna mi, cul me séns d’urientamént pròpi zéro, chissà ‘me farési. Sarés un disàstor, me perdarési nel ciél insì grand, sénsa gnànca un cartèl. L’è méi pensàgh no, ringràsi el Signur ch’el m’à fài no ‘na rundàna. Bùna primavéra a tüti.

Traduzione letterale

BUONA PRIMAVERA A TUTTI

Vi do una notizia da scoop: è arrivata la primavera! Sapete da cosa l’ho capito? Dalla camelia che è tutta un fiore; dal limone che ha spuntato dei rametti nuovi; dalla forstizia che è diventata gialla come un tuorlo d’uovo; dal prato che è pieno di margherite; dai grembiulini di cento colori delle primule; dal germogliare delle rose; dall’arietta, dal sole; dal cicaleccio dei passerotti alla mattina. Spunta fuori poi una codina nera dal nido sotto i tetti dei miei vicini; si capisce che i due sposi di rondini che l’hanno affittato sono già venuti ad abitarlo e che lei sta covando. Adesso smetto di scrivere perché devo andare a prendere i nipotini a scuola.

Dovreste vedere come escono: accaldati, carichi con zaini pesanti, pieni di quadernoni che sembrano lenzuola, di astucci con spessore alto come le fisarmoniche quando sono allargate per suonare. Il cortile è una visione stupenda, colorata, ridente, vociante di bambini che hanno voglia… di scappare. Le prime domande che faccio sono sempre quelle: “Come è andata a scuola?” e loro “Bene”. Poi azzardo: ”Cosa avete fatto?” e loro in coro: “ Niente”. Subito dopo: “Che c’è di merenda?” In quel momento pane e nutella è la cosa che più li interessa. Hanno una fame da suonatore e bisogna provvedere subito a soddisfarla. Dopo essersi fatti baffi di cioccolato incominciano a raccontare: “Ho fatto la verifica di italiano”, “Sono stata interrogata in storia ed è andata bene”, “Devo fare tanti compiti per domani”, “Nonna, mi provi la poesia?”… Dopo il quarantotto subentra un po’ di pace perché si sparpagliano: Matteo va al computer in mansarda a battere la tesi; Silvia è indaffarata a prepararsi per l’esame di maturità, ogni giorno conta quanti ne mancano ad arrivarci e si agita sempre di più; Luca deve finire in fretta di studiare perché deve andare agli allenamenti di calcio e così anche Davide; Susanna corre alla lezione di pianoforte; i due piccoli Paola e Lorenzo, prima di leggere la paginetta che hanno di compito, si allungano sul tappeto davanti alla televisione a guardare i cartoni animati.

A proposito di scuola, io ci tengo che i ragazzi studino, che s’impegnino, che abbiano da mettercela tutta perché è importante imparare e farsi una cultura. Ringrazio con tutto il cuore i maestri e i professori perché fanno un mestiere di responsabilità. Grazie per l’impegno, la cura e la passione che ci mettono. C’è magari, come dappertutto, qualcuno che scantona, ma la maggioranza sono persone che lavorano con cura e amore tra mille difficoltà, per la formazione dei ragazzi.

Riguardo al problema scuola pubblica e privata ho letto una riflessione: “La scuola pubblica non è in competizione con le scuole private, non è la lotta fra due supermercati per conquistarsi un cliente in più....La Scuola di Stato è una conquista della civiltà, è come l’acqua che ti arriva dal rubinetto: poi ognuno può comprarsi l’acqua minerale che preferisce, ma guai a chi avvelena l’acqua del rubinetto per vendere più acque minerali. Va difesa, curata, migliorata. In quanto idea, e poi proprio in quanto scuola: coi banchi, gli insegnanti, i ragazzi, le lavagne. Bisogna amarla ed esserne fieri”. Sapete chi l’ha detta? Il cantante Jovanotti e ve la riporto perché sono perfettamente d’accordo ed anche perché lui, che scrive canzoni che sono poesie, si è spiegato meglio di quello che avrei potuto fare io.

Torniamo alla primavera: guardo il nido, tutto è tranquillo. Tra qualche giorno mamma e papà saranno indaffarati per cercare da mangiare per i loro rondinini. Ogni anno mi sembra un miracolo che abbiano a trovare sempre lo stesso paese, gli stessi tetti, lo stesso nido. Se fossi una rondine io, col mio senso di orientamento proprio zero, chissà come farei! Sarebbe un disastro, mi perderei nel cielo così grande, senza neanche un cartello. E’ meglio non pensarci, ringrazio il Signore che non mi ha fatto una rondine.

Buona primavera a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA