Un soteràneo pién d’òsi di morti

Sistemàda pàr bén là in vòlt, pàr che là guàrda tüta la Bàsa, un témp alagàda dal làgh Gerundo. Sistemàda in dàl milaequàtarcent, parirés che la Ciésa d’ Santa Maria la sìa pùsè végia amò e i nòsti végi nà disèvu sémpar che èra stài una principèsa a vurè fàla sù, parchè intànt c’là pasèva da lì, èra vegnùd un brùt tempuràl cl’èva fìn stravacàd la so barca, parìva fìn c’là ghèva da negà, quànd la sé racumandàda a la Madòna e là sé salvàda. La curt, cùn tùti i so bèi purtaghèti urmài rùinàdi dal témp nà fàn capì che una vòlta ghèra al suòr e dopu un bèl po’ d’ani l’àn druàd anca par fàgh un uspedalét prì malàdi d’coléra dal votcént. Par nùm fiuléti che n’dèvam sémpar lì a giùgà, l’èra un pòst càl métèva un po’ pagùra, sèram criùsi da savè che roba ghèra suta la botula in més a là Ciésa, i nòsti végi nà cùntèvu che lì suta ghèra un pasàgg che n’dèva fìn dai frà al Munastér d’Uspedalét, un soteràneo pién d’òsi di morti ch’ièru restàdi masàdi dai tabuchéti.La famiglia Zuccotti là stèva lì in curt d’là Ciésa tàme tanti òltar famìlie, Evangelista cl.1897, la so dòna Giuanìna, i so dù fiòi e so pà: Santu al rùs càl fèva al macelàr.Nucént Grossi che in dal trentanòu l’èva pasàd apéna i vìnt’ani, ad matìna bunùra l’èra adré a pasà dà lì cùn al càr pién ad bìci tiràd dal so cavàl, quànd al sént di vèrsi e là pensàd: vàra, ghè bèle i gàti in amùr.Un tiròn ad rédni e via sensa pèrd temp pr’andà in uràri a purtà la legna.A metà matìna, tùta Séna l’èra in farmént; Santu al rùs l’èra stài truàd mort cùn un curtél infilsàd in d’là tésta.Sò fiòl Vangelìsta al sarà cundanàd a vintùn ani d’ parsòn a Psighitòn e tri ani d’ manicòmi. Parirés, tàme i disèvu in paìs che Santu al vurèva frigulà la dòna d’ sò fiòl e magàri un quàl bicér ad vìn in pù e dòpu è sùcès quél che ghèva nò da sùcéd.Prò, in dàl quaràntaquàtar i tudéschi, chi ghèvu bisògn d’òmi dà fa laurà in di so stabilimenti, iàn sarnìd tùti i parsuné e iàn mandàdi in Germania a laurà e a là fìn d’là guèra al vegnarà a cà perdunàd.Vangelista l’èra un umétu grànd mé un pasarìn, cùi so ucialìn rutùndi, l’ vedèvi fòra dà l’ùs da cà e ogni vòlta mà sarès piasùd fàm cùntà la so storia, al pudèva és mè nònu e mi ghèvi un po’ vargògna a fàgh una dumànd dàl génar.Sòn stài un quàl àn fa a véd i parŝòn ad Psighitòn; fài su pùsè ad dùsént ani fa dai tugnìn, l’èra vùna dì parsòn pùsè dùri dal Nord Italia, stansìn picinìn tàme i pursilèr, pién ad mùfa. Sùi mùri ghèra amò i segni fài dai parsuné, cerchèvi da véd se truèvi al so num sùl mùr e m’curgèvi che ghà curìvi adrè ai fuléti.

UN SOTTERRANEO PIENO DI OSSA DI MORTI (traduzione letterale)Con la sua mole svettante, posta sopra quell’altura, sembra dominare le antiche bassure un tempo completamente allagate dalle acque del lago Gerundo.Ricostruita nel XV secolo, la Chiesa di Santa Maria sembra avere origini molto antiche e la leggenda vuole che la fondazione sia da attribuire ad una principessa che trovatasi in pericolo durante una tempesta, raccomandò l’anima alla Madonna.L’imbarcazione affondò ma la bella principessa riuscì ha salvarsi e come ringraziamento fece innalzare un tempio dedicato a Santa Maria in Galilea.Il cortile, ornato da un chiostro oramai in rovina rivela la presenza di un tempo, delle monache Cistercensi e successivamente adibito a lazzaretto per i colerosi di metà ‘800. Per noi bambini che vi andavamo a giocare era sempre un luogo sinistro e avvolto da misteri, la nostra curiosità era però attirata da quello che si poteva celare al di sotto di quella pesante botola in marmo posta in posizione centrale sul pavimento della Chiesa e impossibile per noi da spostare.Storie e racconti tramandati da generazione in generazione, luoghi che l’immaginario popolare vuole frequentati da presenze soprannaturali e inquietanti come il passaggio segreto che dalla Chiesa portava al Monastero di Ospedaletto, un sotterraneo disseminato da scheletri che avevano osato violare quel luogo e rimasti uccisi dagli innumerevoli trabocchetti a guardia forse di chissà quale tesoro.La famiglia Zuccotti abitava come tante altre nel cortile del chiostro della Chiesa, Evangelista cl.1897, la moglie Giovannina, i due figli e il padre di lui; Sante detto il rosso, dal colore dei capelli, di professione macellaio.Innocente Grossi, che nel 1939, poco più che ventenne, alle prime luci dell’alba si trovò a transitare in quel luogo con il suo carico di tronchi trainato da un robusto roano, sentì degli strani e insoliti versi, dentro di sé pensò: “ci sono già i gatti in amore”, e con un colpo di redini sollecitò il cavallo ad avanzare per non tardare con la consegna della legna.Solo a metà mattina, la notizia si sparse per il paese; Sante il rosso era stato trovato morto con un grosso coltello conficcato nella testa.Quei versi che sembravano gatti in amore, non erano altro che rantoli di un uomo che stava agonizzando riverso sulle zolle del proprio orto.Il figlio, Evangelista verrà incriminato e condannato a ventuno anni nel duro carcere di Pizzighettone più tre anni di maniconio. Pare, a detta di molte voci di paese, che le continue attenzioni da parte di Sante nei confronti della nuora, abbiano, complice qualche bicchiere di vino di troppo, accecato di gelosia il figlio, arrivando a compiere l’insano gesto.Nel 1944, complice la richiesta di forza lavoro nelle fabbriche tedesche, come numerosi altri galeotti, fu spedito in qualità di lavoratore coatto in una fabbrica di armi in Germania, solo al termine del conflitto mondiale potè tornare a casa amnistiato.Evangelista era un omino dall’esile corpo, il viso incorniciato da tondi occhialini, quando lo vedevo sull’uscio di casa, era tanta la mia curiosità nel voler sapere da lui come fosse veramente la sua storia, me lo impediva forse il rispetto che avevo per la persona, dovuta alla troppa differenza d’età, era pur sempre un coetaneo della generazione dei nostri nonni che avevano visto l’ultimo decennio dell’ 800.Sono stato qualche anno fa a visitare questo ex ergastolo a Pizzighettone, istituito nel 1785 dagli austriaci e considerato uno dei più duri dell’Italia del Nord, il camminamento di ronda dei secondini e in particolare le celle: 38 tetri ed umidi stanzini nei quali venivano segregati i detenuti.Sui muri, frasi e disegni che ancora resistono come suggestiva testimonianza raccontando la vita di queste anime perdute.Cercavo fra quei graffiti qualche piccolo indizio che mi potesse ricondurre a quell’esile omino mio compaesano, mi sarebbe piaciuto tanto saperne di più di quello che si diceva in paese, ma mi stavo accorgendo che inseguivo solo fantasmi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA