Un vot ad magg che al püdeva cambià la storia

Vot ad magg dal 1796, una dumenica, sa me sbagli no l’era l’Asensa; a Fumbi al prevost, don Giusepp Ponti l’è prunti par la mesa cantada: lü l’è urguglius di so cantur e al se speta che anca cla dumenica lì la so Scola Cantorum la riesa a trasmet l’emusion di altor volt. Gh’è gnamò l’orgun d’adess; tucarà spetà al 1859 parchè un urganari ad Pavia, Lüis Riccardi, al vegna a met sù l’orgun che püdem sent amò adess e fai sü anca cui sold di fumbies. Ma al pret al ga pari spetà la gent. Dala sira prima i fumbies i han vist un muiment ad suldà chi s’en fermadi nal parco dal castel Douglas-Scotti: ien tugnin e napuletan, miga tanti, ma i vörun ved se dal valon ad Guardamei ven sü un quaidun. I napuletan ien a caval e i van sübit in mes ala gent a ciciarà. Insì as vegn a savè che ien “cavalleggeri” e al so squadron as ciama “Regina” e al so capitani Federici. Napuletan e fumbies i fan prest a fa amicisia e insì tra un discurs e un altor i fumbies i vegnun a savè che i tugnin, che pö ierun “austro-ungheresi” i spetun un generale frances che al ga gnamò trent’ani, as ciama Napuleon e lè stai mandad in Italia dai rivolüsiunari ad Francia par dag una lesion al grand imperadur d’Austria che al cumanda anca da num. A sent parlà di frances, i fumbies i ciapun pagüra parchè tanti volt dal pülpit don Giüsepp l’eva dit che ien di sensa Diu, di malciüciad che i vörun tra sù la religion e i g’han taiad la testa al re e ala regina ad Francia. I fumbies i vörun no i frances a ca sua e alura i cercun in tüti i modi da ütà i napuletan; insì ig disun che a bas dal valon ad Fumbi, due gh’è la casina Ranina, gh’è un busc ad piant due as pöd nascundos e ciapà i frances al’impruisa. I napuletan i van a ved e, quand i vegnun indrè, al capitani Federici al va a parlà cul generale Liptay che al cumandeva i tugnin che gh’era nal castel e as metun d’acordi par cume afruntà i frances che intant i traversevun al Po a Piasensa e i vegnevun sü dala via Emilia. Ques chì l’è sücess ala sira dal sabot set ad magg. Figüremos se al dì adrè i fumbies i gh’evun vöia da andà a sent la mesa: le done ierun rintanade in cà e i om in gir pri pra mars a cercà da scund galin e nimal parchè i frances ierun samò alura famus par rubà tüt quel chi truevun par strada. La storia la dis che al vot ad magg dal 1796 l’era una bela giurnada; Liptay cui so tugnin e ungheres as fa truà ben in vista in sima al valon ad Fumbi: I frances i’ han bele pasad Guardamei, ma ien nò in tanti: un po’ ien amò adrè a traversà al Po. Quei che ien rivad a ved Fumbi (gh’era gnamò al campanin d’adess, ma as vedeva ben al castel) i pensun che i nemis ien chi pochi che as ved in principi dal pais e is preparun a fai föra: ien gnamò rivad in sima ala salida dla via Emilia che i vedun un squadron ad cavaleria che i saltun föra dal busc che lur ievun lasad dedrè. La scuperta l’è trop impruisa e i pödun fa gnent altor che levà i bras e arendos ai tugnin che i ha spetevun a Fumbi; ma la cavaleria napuletana l’ as ferma pű; l’as gira indrè e la va a caricà i frances che gneva insà a pè da Guardamei. I frances fin a cal mument lì ievun vensid tüte le bataglie e Napuleon l’eva püdid in meno d’un mes traversà tüt al Piemunt e sbaraglià i Savoia e rivà a fai firmà la pace di Cherasco. L’eva no fai i cünt cun la cavaleria napuletana che l’è stai buna da par lè da mandà indrè i frances da Fumbi. Questa l’è la storia che tüti i pödun leg süi libor: ien stai i tugnin che i han no credid che i püdevun fermà i frances a Fumbi; al generale Liptay vist che riveva no ad rinfors al se cuntentad da avè vensid a Fumbi e pö al se ritirad a Pisigheton. Insì i frances i sen riurganisad e la stesa sira dal vot ad magg ien rivad a Cudogn. Che i frances ierun amò un po’ rimbambid da quel che era sücess a Fumbi la dimustra al fato che la sira dal vot a Cudogn cumandeva al generale Le Harpe che al speteva Napuleon Bonaparte gnamò cunvint che al püdeva vegn avanti insì facilment. Ben, par che, ad not a scuri, se sia sentid sparà dala part ad Cudogn che va vers Casal. Le Harpe che al durmiva ala Lamberti al leva sü, al va vers la via Roma e, par che, anca se tüti ien no sicur, un quaidun al gabia sparad due adess gh’è vicolo Campo o lì arent. Tanti i disun che a masal sia stai i so frances che l’evun scambiad pr’un tugnin, tanti altor invece che sia stai i tugnin che da Pavia i cerchevun da andà a Pisigheton due gh’era al generale Liptay: insuma, gnanca adess la cüntem giusta: una roba sula nisün la met in discüssion che a Fumbi i frances i han pers e, se i tugnin ig devun da trà ai napuletan, magari Napuleon al diventeva no quel che pö l’è diventad. Eco parchè a Fumbi is ricordun sempor da cal vot ad magg lì: l’era una domenica, ma nisün ad Fumbi l’è andai in cesa a cantà la mesa.

UN OTTO DI MAGGIO CHE POTEVA CAMBIARE LA STORIA (traduzione)Otto di maggio del 1796, una domenica, se non sbaglio lAscensione. A Fombio il prevosto don Giuseppe Ponti si prepara alla messa solenne: lui è orgoglioso dei suoi cantori e si aspetta che anche quella domenica la sua “Schola Cantorum” riesca a trasmettere le solite celestiali emozioni. Non c’è ancora l’attuale organo: bisognerà aspettare il 1859 perché un organaro di Pavia, Luigi Riccardi, costruisca l’attuale strumento melodioso che ascoltiamo oggi e arricchito di voci anche con le offerte dei fombiesi come sta scritto sopra la cantoria ( “aere comunitatis constructum”). Ma don Giuseppe, quel giorno, attende invano i suoi fedeli. Dalla sera precedente i fombiesi hanno visto un movimento di soldati che si sono fermati nel parco dell’imponente castello Douglas-Scotti: sono militari austro-ungarici e napoletani, non tanti, ma sono in avanscoperta per notare se dalle parti di Guardamiglio sale qualcuno verso Fombio. I napoletani sono a cavallo e si mescolano subito con gli indigeni per chiacchierare. Così i fombiesi vengono a sapere che sono uno squadrone di cavalleggeri denominato “Regina” capitanati dal comandante Federici. Napoletani e fombiesi fanno presto amicizia e così, tra una parola e un discorso, i locali vengono a sapere che si sta aspettando l’esercito di un generale francese che non ha ancora trent’anni, si chiama Napoleone Bonaparte ed è stato mandato in Italia dai rivoluzionari francesi per impartire una dura lezione all’imperatore d’Austria che comanda anche in Italia. A sentire parlare dei francesi i fombiesi si impauriscono perché dal pulpito tante volte don Giuseppe aveva predicato che sono dei senza Dio, dei disgraziati senza religione e, da ultimo, hanno tagliato la testa al loro re e alla regina. I fombiesi non vogliono i francesi a casa loro e, allora, cercano in tutti i modi di aiutare i napoletani, così, li informano che appena dopo la discesa della via Emilia verso Guardamiglio c’è una cascina chiamata Ranina; lì c’è una boscaglia molto fitta dove ci si può nascondere e prendere i francesi alle spalle. I napoletani vanno subito a vedere e, quando ritornano, il capitano Federici va a colloquio col generale Liptay che comandava gli austro-ungarici stanziati a Fombio e concorda con lui la tattica da seguire per affrontare i francesi che, intanto, stanno attraversando il Po a Piacenza e vengono avanti sulla via Emilia. Questo è successo sabato 7 maggio 1796 vigilia della festa dell’Ascensione. Figuriamoci se il giorno seguente i fombiesi avevano voglia di andare ad ascoltare la messa cantata o no: le donne e i bambini se ne stavano rintanati in casa, mentre gli uomini erano in giro per le marcite a nascondere polli e maiali dalle grinfie dei francesi già noti, anche allora, per la voracità delle scorrerie. La storia dice che domenica otto maggio era una splendida giornata di sole; Liptay coi suoi ussari si mette in bella vista in cima alla salita della via Emilia a Fombio. Alcuni reparti dei francesi hanno già superato Guardamiglio e sono nei pressi della Ca’ Bruciata (così chiamata per la presenza di una fornace nei pressi); non sono tantissimi, la maggior parte con lo stesso Bonaparte si trova ancora sugli zatteroni alla presa con l’attraversamento del Po. Quelli che sono in vista di Fombio (non c’è ancora l’attuale campanile, ma il castello è ben visibile anche se completamente disabitato dai suoi proprietari prontamente e per tempo fuggiti in possedimenti più sicuri) pensano che il nemico è poca cosa scorgendo il manipolo di soldati postato all’ingresso del paese e si spingono all’assalto per debellarli. Non sono ancora giunti all’ingresso del paese che notano uno squadrone di cavalleria spuntare dal folto bosco che si erano lasciati alle spalle; vista la mala parata non resta loro che alzare le braccia e arrendersi; ma la cavalleria napoletana non si ferma qui: si gira indietro e comincia a caricare i francesi che a piedi sopraggiungevano da Guardamiglio in soccorso dei primi.I francesi sono disorientati; sino a quel momento avevano vinto tutte le battaglie di quella campagna militare tanto che avevano costretto i Savoia, alleati degli austriaci, alla pace separata di Cherasco, ma non avevano fatto i conti con la cavalleria napoletana capace, da sola di respingere per ben due volte l’armata francese. Questa è una vicenda che si trova scritta su tutti libri di storia e che tutti possono leggere; sono stati gli austro-ungarici a non credere nella vittoria: il generale Liptay, visto che non gli giungevano rinforzi dal grosso dell’esercito stanziato dalle parti di Valenza Po, si è accontentato di una piccola vittoria e, vedendo le file del nemico che si ingrossavano sempre più, ha pensato bene di ritirarsi prudentemente su Pizzighettone. Così i francesi si sono riorganizzati e la stessa sera di quell’otto maggio sono entrati in Codogno. Che i francesi fossero ancora un po’ rintronati per la vicenda di Fombio lo dimostra il fatto che la stessa notte dell’otto maggio il generale Le Harpe che dirigeva le truppe stanziate a Codogno e che era in attesa dell’arrivo del Bonaparte non ancora convinto della facilità e sicurezza del cammino, destato dal rumore di molti spari, si alza dal suo giacilio posto a casa Lamberti e si dirige, nel buio della notte, verso la periferia di Codogno nella zona verso Casalpusterlengo. Giunto in via Roma, sembra che, anche se non è la versione condivisa da tutti, qualcuno lo abbia ucciso dalle parti di vicolo Campo o nei pressi. Alcuni asseriscono che a sparargli siano stati soldati francesi che avrebbero scambiato lui e la sua scorta per militari nemici, tanti altri invece sono convinti che a sparargli fossero membri dell’esercito austriaco provenienti da Pavia e intenzionati a ricongiungersi coi commilitoni ritiratisi a Pizzighettone. Insomma neppure oggi si sa la verità:Una sola realtà non viene messa in discussione: che a Fombio i francesi hanno perso due piccole battaglie prima di avanzare su Codogno e, se gli austriaci avessero avuto più coraggio magari, Napoleone Bonaparte sarebbe un personaggio storico meno appariscente. Ecco perché a Fombio si rievoca sempre quell’otto maggio: era una domenica, ma nessun fombiese si è ricordato di andare a cantare la messa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA