Santa Catrìna, liga la vaca ala casìna

L’è’nütil che te guardi l’almanàch, / sem a Nuémber, / l’an l’è giamò stràch; / de meši da viv ghe n’è ‘mò vün, / e’l me taca la gnàgnera’nca ‘ nüm. / Piöv si o no!? Mah, la ven tantu che fina, / che sem no s’l’è aqua o nebiulìna. / “Catrinìn trich e trach, / l’à masàd quaranta vach, / ‘na mangiàda’pena vüna, / Catrinin d’la meša lüna”. / La cantèvu a Burghét n’d’èl mét a cùbi le vache ‘n d’la stala.A santa Catrìna, / 25 de Nuember , / liga la vaca ‘ la casìna, / lìghela ben lìghela mal, / tra ‘n meš sem a nadàl, / perché da santa Catrìna’nadàl / gh’è’n meš inguàl. ‘Na röda de panél de lin mujàd, gialda ‘me la pulenta, na sedéla de barbabietule seche e fen che se tajèva cun la masa, ‘n atrès che ‘n fund l’èra ‘na lama, na sorta de vanga drita, i èru la rasiòn d’la vaca; sichè, se diš che la nev de Nuember la mangia tüt el fen e la rèsta sensa pitansa. Ligà le vache’n stala l’èra ‘na meša fèsta, la fin d’un an de ‘ndà ‘arà, sum’nà, nüdrigà i cavalé, mundà’l riš, regöj e bat el furmént, cürà l’urtàja, scartusà la melga, schisà l’üga, , travašà’l must, spiümà e macelà l’oca, rustìla e met’la’n d’l’ula… quant slaurasà! E gh’èra ‘mò’l nimàl da masà… nel menter ‘n d’i campi è bèle ‘dré spuntà’l furmént, simbul de vita növa, de quèl che se ripét ne le cusciense de le gent: èl Sul che nas in un prešépi cun l’Avént …Sem a la fin del meš, santa Catrìna mercanta de nev, che, s’l’è gnamò rivàda, l’è ‘dré vegn. La campagna sensa’n fiùr, / brüšatàda da la brina / ch’la gh’ rušéga i culùr, / la fà scorta de föje seche e d’erba morta, / tut’intùrn’la casìna, / specialmént quan ven matìna. Da santa Catrìna’nadàl, / el freg l’è tal / che tüti’ puvreti’stàn mal, / ma sant’ Ingégn, / l’è’l prutetùr d’la pora gent, / sichè per sant’ Omobòn, / 13, ogni stràs el gnèva bon, / e nel ludešàn, / per santa Catrìna / tirèvem föra la fasìna. Furmàj sensa büš, / pan cùi büši / vin che salta’n d’i ögi; / ìu vist che bèj rimédi!? / Pütòst de gnent /vinél de cursa, / che’l fèva’ndà ‘ pisà’la svèlta; / pan pos, vin brüsch e legna verda, / ringrasiénda bašlòt e cüciàr, / che anca’ncö i m’àn dài da mangià! / ‘Nséma’n po’ d’ limòšna, / se riesìva’tirà là. / Diu ved, Diu pruéd, l’è miga semper staja’nsì!?El nonu’n cà’renta’l camìn, / saràd èn d’la giachéta, / sül cadregòn, / despàrt d’un cališìn de vin, / cu la curùna benedèta, / el diš le urasiòn. / La nona, / infagutàda’n d’un cantòn, ‘renta ‘la sò minèstra, / la rispùnd cul trich e trach d’la calséta. / I morti, / scùši’n trè le süche ‘i füši / sura l’armàdi, / i rivìvu i misteri del rušàri; / finìd le urasiòn, / se smorfa’l ciòch d’le brasche del camìn / e s’endurménta bèi quiéti’ dü vegìn. / I pori morti cu’ l’ala i ghe carésun el crapìn / e ‘van via per la capa del camìn. /Santa Catrìna d’Alesandria, martirišàda p’r èl sò curàg e la sò fed, purtàda’n vul sül Sinai da’n coro d’ àngiui, propi due Giüstiniàn el cüstrüirà el munastér che porta’l sò num. Patrona de tanti bèi sitìn, veneràda ne le ceše d’la nosta bèla tèra ludešàna, tame Cašéle Lurani, patria d’la mè famiglia e d’le sò tante viénde, d’la banda de santa Cecilia, d’la piva, del nonu Cišio, d’la nona Sandra, del šìu Gino e de Verginia. De Pipo, Giuàn, el Moru, la Bandiera, de oche che svulàrgia’n meš a l’èra, de pùj mai pü sadùj quan gnèva’n tempuràl e’l vignö l’era quarciàd de pesi scapàdi dai buchéi d’i fosi ‘ntùrn ai riši; baréte cargàde d’üga e tante gent semper per cà. L’èr la sò belità: ‘na vìšita, un parér, un piašè, un cafè del pignatìn, mis de vulàda sül camìn; quater bagule suta’l pòrtegh, guardenda i pulastrìn, ‘fenda nàs l’ültim ved’lìn, ‘na man d’aiüt quan gh’èra da regöj o gnèva sü maraja. Vite düre, ma’n cò d’l’anàda, / ai plandòn d’la Pesgunéla /nisüna ghe sunèva la turututéla, / l’uféša d’i strasi’n strada: in meš a tanta fadìga, / l’èra ‘na grasia ricevüda. Se fèva de necesità virtü sgubénda da sul a lüna d’estàd e da stèle a stèle d’invèrnu, preghénda’l Pad’retèrnu. Sichè la sagra l’èra propi la fèsta del ringrasiamént d’le pore gent tacàde a la sò ceša e ‘ le sò tradisiòn, fài de famiglie che se riünìva’n d’la paš e armunìa ch’i culurèvu’l mund de alegria. Pulénta e oca cui veršìn, un qual 150 lipòn e tasìne de vin bon; turte de piri e bisulàn, maròn rustìdi sül camìn. Tüti dai Gianda, la cà vegia d’la tradisiòn. Nel ’37 è perfìn rivàd la prima autopista, cun tant de machinine e de sciaför: un vint ghèi bianch al gir, 50 ghèi tri giri. Tüt dopu le funsiòn, finìd la prucesiòn.A mesa granda’l pret la tirèva per le lunghe, sichè s’e faciàd a la finestra d’la sagrestìa Catrìnìn, la perpetua, cul pulàst’r in man. Da l’altàr è partìd sübet l’umelìa: “ Caterinellum che monstrare pollum per finestrellum, partem lessum, partem in arrostum, per Christum nostrum.E i fedéi d’le Cašéle, ch’i sèvun el latìn, i gh’àn rispòst èn mérit: Aaammeeenn.Storie de urdinaria ümanità, d’le noste gent de ch’i ani là, fai sü’n d’la carta tame’n ciculàt, che ‘ ripensàgh gh’è da gnì mat.Ciau peša pan d’la Pešgunéla, gabanéi de Cavelsàn, bècamort de le Cašéle, paišanéi de Semiliàn.

Tino.vet

SANTA CATERINA, LEGA LA VACCA ALLA CASCINA (traduzione)

E’ inutile che guardi l’almanacco, / siamo a Novembre, / l’anno è già stanco; / di mesi da vivere ne è rimasto uno, / e ci contagia di malinconia. / Piove, si o no!’ / Mah, viene talmente fina che non sappiamo se è acqua o nebbiolina. / “Caterinella trich e trach, / ha ucciso 40 vacche, / ne ha mangiata solo una, / Caterinella della mezza luna…”. / La cantavano a Borghetto Lodigiano, mentre ricoveravano le vacche nelle stalle. Per santa Caterina, / riporta la vacca in cascina, / legala bene, legala male, / tra un mese siamo a natale, / perché tra santa Caterina e natale c’è un mese preciso.Una ruota di panello di lino ammollato, gialla come la polenta, un secchio di barbabietole secche, del fieno che si tagliava con la mazza, un attrezzo che in fondo diventava una lama, una sorta di vanga diritta, costituivano la razione della vacca, sicchè si usa dire che la neve novembrina mangia tutto il fieno e rimane senza “pietanza”. Ricoverare le vacche in stalla era una mezza festa, poiché sanciva la fine del ciclo annuale dei lavori: aratura, semina, bachicoltura, monda del riso, raccolta e trebbiatura del frumento, cura per le ortaglie, spannocchiatura del mais, pigiatura dell’uva, travasi del mosto; spiumare e macellare l’oca, arrostirla e conservarla nelle olle… quanto sgobbare! E si doveva ancora macellare il maiale… nel mentre nei campi sta già spuntando il frumento, simbolo di vita nuova, di quello che si ripete nelle coscienze della gente: il Sole che nasce in un presepe con l’avvento… Siamo alla fine del mese, / santa Caterina mercantessa di neve, / che, se non c’è ancora, / è in arrivo. La campagna senza fiori, / bruciacchiata dalla brina, / che le rosicchia i colori, / fa scorta di foglie secche e d’erba morta. / tutt’intorno alla cascina, / specialmente la mattina. / Da santa Caterina a natale, / il freddo è tale / che tutti i poveri stanno male, / ma sant’Ingegno, è il protettore della povara gente, / sicchè per sant’Omobono, ( di Cremona), il 13, ogni straccio faceva comodo. / e nel lodigiano, /per santa Caterina, / approntavamo la fascina. / Formaggio senza buchi, / pane coi buchi / vino che salta negli occhi, / visto che bei rimedi!? In alternativa, / vinello di corsa, / che faceva correre in bagno alla svelta, / pane raffermo, vino aspro e legna verde, / ringraziando la ciotola ed il cucchiaio, / che anche per oggi ci hanno sfamato. / Insieme a un po’ di elemosina, / si vivacchiava. / Dio vede, / Dio provvede, / non è sempre andata così!? Il nonno in casa, / vicino al camino, / chiuso nella giacchetta, / sul seggiolone, / di fianco ad un calice di vino, / con la corona benedetta, / dice le orazioni. / La nonna, infagottata in un angolo, / vicina alla sua minestra, / risponde col trich e trach della calzetta. / I morti, / nascosti tra le zucche e le pannocchie, / sopra l’armadio, / rivivono i misteri del rosario; / terminate le orazioni, / si spegne il ciocco delle brace del camino / e s’addormentano bei quieti i due nonnini. / I poveri morti con l’ala gli accarezzano il crapino, / e se ne vanno per la cappa del camino.Santa Caterina d’Alessabdria, martirizzata per il suo coraggio e la sua tanta fede, portata in volo sul monte Sinai da un coro d’angeli, proprio dove Giustiniano costruirà il monastero che porta il suo nome. Patrona di tanti bei villaggi, venerata nelle chiese della nostra bella terra lodigiana, come Caselle Lurani, patria della mia famiglia e teatro delle sue numerose vicende, della banda di santa Cecilia, della piva, del nonno Cisio, della nonna Sandra, dello zio Gino e della zia Virginia. Di Pippo, Giuàn, il Moru, la Bandiera, di oche che svolazzano per l’aia, di polli ingordi quando arrivava un temporale ed il vigneto era coperto di pesci scappati dai bocchelli dei fossi prospicienti le risaie; barette cariche d’uva e gente sempre per casa. Era il loro sigillo: una visita, un consiglio, una cortesia, un caffè del pentolino, (ne parleremo), messo di gran fretta sul fuoco del camino, quattro chiacchiere sotto il portico, guardando i pulcini o assistendo il parto dell’ultimo vitellino, una mano d’aiuto per il raccolto o quando si scatenava un temporale.Vite di fatiche immani, / ma alla fine dell’annata, / ai piccoli coltivatori di Pozzobonella, / nessuno suonava l’odioso ritornello, / l’offesa degli stracci gettati per strada, lo sfratto. In mezzo a tanta fatica, / era una grazia ricevuta. / Si faceva di necessità virtù, / sgobbando da sole a luna d’estate, / da stelle a stelle d’inverno, / pregando il Padreterno. Sicchè la sagra era proprio la festa del ringraziamento della povera gente aggrappata alla propria chiesa ed alle proprie tradizioni, fatte di famiglie che si riunivano nella pace e nell’armonia che coloravano il loro mondo d’allegria. Polenta e oca con le verze, 150 ravioloni e tazzine di vino buono; torte di pere e bissolani, marroni arrostiti sul camino. Tutti dai Ghianda di Pozzobonella, la casa “vecchia” della tradizione. Nel ’37 è persino arrivata una delle prime autopiste, con tanto di macchinine e di chauffeur: una monetina bianca da 20 centesimi al giro, 50 centesimi per 3 giri. Un avvenimento da incorniciare, ma da gustare “solo” dopo le funzioni, processione compresa!A messa cantata il prete la tirava per le lunghe, cosicchè si affacciò alla finestra della sacrestia Caterinella, la perpetua, col pollo tra le mani. Dall’altare partì subito l’omelia: “ Caterinellum che monstrare pollum per finestrellum, partem lessum, partem in arrostum, per Christum nostrum”.I fedeli di Caselle, che conoscevano il latino, hanno risposto a tono: “ Aaaammmeeennn”Storie di ordinaria umanità, delle nostre genti di allora, avvolte nella carta come cioccolatini, che avvincono e fanno riflettere oltre che sorridere.Ciao pesa pane di Pozzobonella, gabanelli di Calvenzano, beccamorti di Caselle e contadinelli di san Gimignano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA