P’r’i campi se slarghèva l’alegria

L’autün l’à semper purtàd calma e armunia’n d’i ültimi dì de setember e le prime stemane d’Utuber. Gh’è no la stagiòn šèrba d’la primavera, el sulatòn d’l’estàd e nemén el freg d’l’Invernu; la campagna la lüšìs tüta, le piante i pèrdu le föje e l’ög el cur a cercà teci de casìne e campanìn de ceše de paìš, rive de Ada, morte e valòn del lagh che gh’era ai tempi’ndài, cun tant de muster, strade che cur in meš ai campi segnàdi da ruše e röde de mulìn. La sira la porta le prime burde ümede e frege, le ruše e i prà i paru quarciàdi da’n vel misteriuš e delicàd a prutesiòn d’la paš che regna dopu i tanti laurà d’la campagna. L’è’l temp da catà la melga, amò ‘n pé cun le sò gambe meše seche slanciàde vèrs el ciel, cui füši tame tante fete de pulenta gialda o pan de mistüra fai sü’n d’i scartòsi. Zea Mays, purtàda da le Indie de Culumbe, pö diventade Americhe, ribatešada Gran Türch perché la gnèva da förevia, difüša bele’n d’i primi ani del XVI° sec. in Veneto, due i àn inventad la pulenta, ch’la gh’era bèle, ma fai cun spèlta e mèj. Sum’nàda a metà april, aquàda, sapàda, regulsàda e srarìda, fin ch’la smalsèva e i füši i fèvu i ciumbi, bianchi da giuini e negri de vegi, le noste prime sigarete. I omi, davanti, i tajevu la gamba del pè e la metevu’n cavàla, le done i catèvu i füši vün a vün; misi’n’d’la cavagna, i a trèvu ’nsìma’la baréta che partìa vèr la casìna. Dulsa la gnèa la fadìga del paišàn che finalment laurèva’dré’l sò: melga a la lunga, melgòn e mangià, liber de pensà’ la propria vita; ghe parèva pü da südà sü le tère d’i oltri, ma sül sò, cun anim e pasiòn, cume cavendegh ‘na pusibilità de migliurament e ‘na sicüresa per la sò esistensa. P’r’i campi se slarghèva l’alegria, i eru cansòn che pasèva per l’aria rinfrescada; l’era’n ciamàs da quader a quader, un rispundes cüntenda le nuità d’la casìna. De spés tüta la famiglia l’era’n d’i campi: a mešdì i mangèvu tüti suta le piante d’la gabàda che ciciareva’l vent, quarcenda le piulàde d’i fiulìn e le rumanšìne d’le mame, nel menter i omi i se purtèvu’la buca’l mangià’n s’la punta del curtél.La sacralità d’la tradisiòn del furment la rivivèva cui füši da scartusà suta’l pòrtegh.‘N d’i campi pien de šgaròn i fiulìn i giüghèvu cui melgàsi, ‘mpruišàdi cavaj dai miràcui d’la rebešìna, cun tant de müš e redine. ‘N d’la campagna gh’era bèle gent a spigulà: cul sach en spala e’n bastòn en man, la muèva föje e gambe a la ricerca d’un qual füš lasàd endré. Dopu sena, tüta la casìna la se spustèa ‘nturn al müc de füši, a la lüš de ‘na qual centilena o lüm e la dividèva i scartòsi, dedré, dai füši, sgranàdi e separadi dai gravišìn. Se scartusèva tüta sira, cun sturnelàde, bicéri de vin e ugiàde languide, cumpagnàdi da’na lucermonica maltratàda la sò part; siamesesia, se laureva’nsema’n alegrìa. La sira la ‘nuncèa la not. Scüdele de piciòrla per mandà šù la pulver, suta’l portegh se canteva “Fior di verbena”, “Fiorìn fiorello”, fin che’n qual pueta’mpruišàd ‘na’nventèva vüna d’le sue dré’n queidün d’i presenti, specialment le fiöle, cun amuri, visi e virtü, murùši, cunfidense picanti. El mund d’i paišàn el truèva modi antichi e balòsi per fà partecipà’le viende d’la sò gent, ‘ntant che mame e none i cuntrulèvu le prime ugiàde languide ‘n tre fiöi e fiöle, magari bèle prumìse a ‘nqueidün d’un’oltra casìna… I eru ure’n armunia per tante sire, fin che’l melgòn sgranàd el finiva sü l’èra al sul del dopdišnà d’utuber, cumpagn del furment de lüj.Al post del crivelìn gh’èra’na pala e dù persùne: vüna la nempiva la pala e l’oltra, cu’n bèl šlans, fendegh fa’n bèl gir, la trèva luntana sü l’era, de modo che’l pastò, püsè legér, el se fermèva nel prim spasi del só tragìt.’Nsacàd e spartìd secùnd i pati, part el finìva sül granè, part al mulìn.‘Nsema’l pan de mèj e’l pan bianch d’la festa, l’èra l’aliment base d’la gent de campagna, la regina puvreta d’la taula, a la purtàda de tüti, perché la fèva part del salàri, la Cibaria. Sül camìn gh’era’l pariöl pien d’aqua colda e salàda giüsta; ‘pena la tacheva’buj, la dona, cun manéra, la calèva’na man legéra de farina dora; nel menter, la mesedèva cu’la canela per scüngiürà i frà, semper ‘n d’la stesa menda. Dopu ‘na bèla ura l’èr cota e sül taul triunfèva’l cül de pulenta, gialda cumpagna del sul. Anca scutenta la’ndèa šù ‘n per lé, mèj amò cundìda cun quaicòs de saurìd, magari ‘na saràca ligàda’n fil misa’dispusisiòn d’i lù.Pulenta tüti’dì, de magher cul merlüs al venerdì. El siùr Pepino e la siura Gina l’àn mangiàda’ Venesia, in viàg de nose sü l’albergu. Era rivàd el cameré’n livrea, cul menù. “Piato del giono p’r i sciori sposi, Pesce veloce del Baltico con pasticcio di mais”. Lur i se guardu e’n pò ghe và šù’l cör.“Né, Gina, crepa l’avarisia, quan vegnem amò!?” “Piatto del giorno per due!”. Pasa’n bel pò e’l pes veloce’l riva no… “Ni, gh’i’mò da pescàl o’l v’è scapàd stò pes veloce, gh’ém la pansa tacàda’la vita!”. “Pasiensa fioli, presto e bene non vanno insieme.” Nel menter, riva’l carél in pumpa magna, cul piat d’i spùši ch’i en restàdi ciarìdi: infiuchetàd’me ‘na pitansa prelibàda, cu’n masulìn de fiuri e’n biglietìn d’auguri,un bel cül de pulenta cul merlüs da banda. Al prim mument gh’è gnüd un po’ ’l futòn, po i s’àn guardàdi e i àn dì gnent, l’àn mangiàd tüt e i en mai stai’nsì ben. Storie d’le noste gent, d’un fürbacìn ch’ i à tiràdi a trampa e d’la regina puvreta che triunfa.Petilena cunsa buna popi.

NEI CAMPI SI ALLARGAVA L’ALLEGRIA

L’autunno ha sempre portato calma e armonia negli ultimi giorni di Settembre e le prime settimane di Ottobre. Non c’è la Primavera acerba, il solleone dell’Estate e manco il freddo dell’Inverno. La campagna riluce, le piante perdono le foglie e l’occhio corre a cercare tetti di cascine e campanili di chiese di paese, rive di Adda, morte e pendii del lago di un tempo che fu, con tanto di mostro, strade che corrono in mezzo ai campi segnati da rogge e ruote di mulini. La sera porta le prime nebbie umide e fredde, le rogge ed i prati sembrano sembrano coperti da un velo misterioso e delicato a protezione della pace che regna dopo i tanti lavori della campagna. È il tempo di raccogliere il mais, ancora nel campo con i suoi stocchi rinsecchiti e slanciati verso il cielo, le pannocchie come tante fette di polenta gialla o pane di mistura avvolto nei cartocci. Zea Mays, portata dalle Indie di Colombo, poi diventate Americhe, ribattezzata Grano Turco perché proveniva da lontano, diffusa già dai primi anni del XVI° secolo in Veneto, dove hanno inventato la polenta, già nota, ma di farro e miglio.Seminata a metà Aprile, irrigata, zappata, rincalzata e diradata, fin che fioriva e le pannocchie mettevano le barbe, bianche da giovani e nere da vecchie, le nostre prime sigarette. Gli uomini, davanti, tagliavano lo stocco prossimo al terreno e lo adagiavano in ranghi, le donne coglievano le pannocchie una per volta; riposte nella cesta li gettavano sulla baretta che partiva alla volta della cascina.Dolce si faceva la fatica del contadino che finalmente lavorava “sul suo”: mais in compartecipazione, granella e cibo, libero di pensare alla propria vita; non gli sembrava più di sudare sulle terre altrui, ma sul suo, con animo e passione, come cavandoci una possibilità di miglioramento ed una sicurezza per la sua esistenza. Per i campi si diffondeva l’allegria, fatta di canzoni che passavano per l’aria rinfrescata; era un chiamarsi da quadro a quadro, un rispondersi per raccontarsi le novità della cascina. Spesso tutta la famiglia era nei campi: a mezzogiorno mangiavano sotto i filari di capitozze che chiacchieravano al vento, coprendo i pianti dei bimbi e le ramanzine delle mamme, mentre gli uomini si portavano alla bocca il cibo sulla punta del coltello. La sacralità della tradizione del frumento riviveva con le pannocchie da “scartocciare” sotto il portico. Nei campi pieni di stoppie i bambini giocavano con stocchi improvvisati cavalli dai miracoli del coltellino ricurvo. C’era già chi spigolava: col sacco in spalla e un bastone in mano muoveva le foglie e gli stocchi alla ricerca di qualche pannocchia dimenticata. Dopo cena tutta la cascina si spostava attorno al mucchio di pannocchie, al chiarore di qualche lume o lampada ad acetilene, e divideva i cartocci, dietro, dalle pannocchie sgranate e separate dai tutoli. Si spannocchiava tutta sera, con stornellate, bicchieri di vinello e occhiate languide, accompagnati da una fisarmonica maltrattata a sufficienza. Alla fin fine, si lavorava insieme in allegria. La sera annunciava la notte. Scodelle di vinello per far scendere la polvere, sotto il portico si cantava “Fior di verbena…”, “Fiorin fiorello…”, fin che qualche poeta improvvisato ne inventava una delle sue sul conto di qualcuno dei presenti, specie le ragazze, con amori, vizi e virtù, morosi, confidenze piccanti. Il mondo contadino trovava modi antichi e birboni per rendere partecipi alle vicende della sua gente, mentre mamme e nonne controllavano le prime occhiate languide tra ragazzi e ragazze, magari già promesse a qualcuno di un’altra cascina… Erano ore in armonia per tante sere, fin che la granella finiva sull’aia al sole dei pomeriggi di Ottobre come il frumento di Luglio. Al posto del crivellino c’era una pala con due persone. Una caricava la pala e l’altra, con un bello slancio e dandole un buon giro, scagliava il mais lontano sull’aia, di modo che lo sporco, più leggero, si fermava nel primo spazio del proprio tragitto. Insaccato e diviso secondo i patti, parte finiva sul granaio e parte al mulino. Col pane di miglio e il pane bianco della domenica, era l’alimento base della gente di campagna, la regina povera della tavola, alla portata di tutti perché faceva parte del salario, la Cibaria. Sul camino c’era il paiolo pieno d’acqua calda e salata a dovere; non appena bolliva, la donna, con garbo, calava una mano leggera di farina dorata. Ad un tempo, mescolava col mestatoio per scongiurare i grumi, sempre nello stesso verso. Dopo una bella ora era cotta e sul tavolo trionfava gialla come il sole. Anche bollente scendeva da sola, meglio se condita, magari con una saracca penzolante a disposizione dei lupi. Polenta sempre, di magro col merluzzo il venerdì. Il signor Pepino e la signora Gina l’hanno mangiata in viaggio di nozze, in albergo a Venezia. Cameriere in livrera col menù: “Piatto del giorno per gli sposini: pesce veloce del Baltico con pasticcio di mais.” Loro si guardano lusingati. “Crepi l’avarizia, quando ci ricapita, piatto del giorno per due!”. Passa il tempo invano… “Dovete ancora pescarlo o vi è scappato stò pesce veloce, abbiamo fame!” “Pazienza ragazzi, presto e bene non vanno insieme.” Nel frattempo arriva il carrello in pompa magna, col piatto degli sposi, allibiti: infiocchettato come una pietanza prelibata, mazzolino di fiori e biclietto d’auguri, un bel paiolo di polenta col merluzzo di fianco. D’acchito un po’ gli è girata, poi si son guardati in silenzio e hanno mangiato con buon appetito. Storie della nostra gente, di un raggiro e della regina povera che trionfa.Polenta condita, mangiare da re.

© RIPRODUZIONE RISERVATA