Viti, vigneti e paesaggio
Un percorso alla scoperta della relazione tra la vite e il disegno del paesaggio nel territorio bergamasco, tra passato e presente. Un'esplorazione olfattiva, gustativa e botanica dei vini locali, con protagonista il Moscato di Scanzo.

Tre incontri per apprezzare la tradizione vitivinicola bergamasca, accompagnati da diverse professionalità che racconteranno aneddoti storici e tecnici riguardo ai vini locali e ai vigneti che caratterizzano il nostro paesaggio.
Iniziativa in collaborazione con Consorzio Tutela Moscato di Scanzo e Cooperativa Oikos.
Primo incontro «Moscato di Scanzo, aromatico per natura: degustazione aromatica»
Venerdì 31 ottobre, 19-20.30
Orto Botanico di Bergamo, sez. Astino
Degustazione di 3 differenti etichette di Moscato di Scanzo DOCG di aziende associate al Consorzio di Tutela, guidata dalle conoscenze di un sommelier e dalle suggestioni di un’agronoma educatrice dell’Orto Botanico. Comprensione delle caratteristiche organolettiche del vino-.
Con Annamaria Russo, educatrice dell’Orto Botanico e un Sommelier collaboratore del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo.
Secondo incontro «Il diVino ad Astino: assaporare il paesaggio»
Sabato 15 novembre, 14.30-16.30
Astino
Visita guidata con degustazione al vigneto biodiverso della Valle della Biodiversità e al vigneto Oikos.
Passeggiata nella vigna della cooperativa sociale Oikos, accompagnati da Frida Tironi, esperta di viticoltura, che narrerà della storia dei vigneti del monastero di Astino. Successivamente, visita guidata al vigneto Biodiverso, con il curatore dell’Orto Botanico Francesco Zonca che spiegherà la connessione tra la vite e l'evoluzione del paesaggio.
A seguire degustazione di 3 etichette di Cooperativa Oikos.
Terzo incontro «Nella culla del Moscato di Scanzo: il vitigno autoctono»
Sabato 29 novembre, 15.30-17.30
Scanzorosciate, Villa Galimberti
A partire dall’ottocentesca Villa Galimberti, sede del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo, camminata tra i filari della piccola DOCG bergamasca. Gianluca Simonini, archeobotanico collaboratore dell’Università di Bergamo, spiegherà quali informazioni gli studiosi raccolgono attraverso le attività di scavo nei siti archeologici bergamaschi.
A seguire degustazione di 3 etichette del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo.
Gli orari potrebbero subire variazioni in caso di maltempo.
Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.