Tornano gli appuntamenti del Festival «I volti del Romanino. Rabbia e fede». Per l'occasione presentazione della pala di Girolamo Romanino e dei capolavori artistici di Callisto Piazza. A seguire un concerto a due organi.
Un piacevole e documentato viaggio nel mondo popolare tradizionale attraverso i canti del lavoro, della filanda, dell’emigrazione, le canzoni di mestiere, della pace e della guerra, i canti ironici e satirici.
Per la rassegna di musica e incontri «Il suono della volpe» a Costa Volpino, ospite Alan Poloni che dà voce a dieci brevi racconti che miscelano lirismo e affabulazione, storia e mitologia.
Proseguono i concerti della 33esima edizione del «Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo"». Ospite dal Canada l'organista Isabelle Demers.
Una serata jazz nella meravigliosa cornice della Chiesa di San Bernardino a Caravaggio. «Bird Lives! La musica di Charlie Parker» è il nuovo progetto del quartetto del sassofonista Gabriele Comeglio con Claudio Angeleri, Marco Esposito e Federico Monti.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Laboratorio musicale per bambini da zero a 6 anni a cura di Zelinda Del Vecchio e Silvia Sasso.