TELEKOMMANDO
Per una di quelle bizzarre coincidenze, in uno di questi ultimi piovosi pomeriggi e di ritorno dal desco lavorativo, accedendo la tv e saltabeccando qui e là per i canali mi sono imbattuto su Rai Storia in un documentario, anzi …
Per una di quelle bizzarre coincidenze, in uno di questi ultimi piovosi pomeriggi e di ritorno dal desco lavorativo, accedendo la tv e saltabeccando qui e là per i canali mi sono imbattuto su Rai Storia in un documentario, anzi …
A Jalta, in Crimea, Churchill, Roosevelt e Stalin stabilirono una comune risoluzione del secondo conflitto mondiale. E presero importanti decisioni per il futuro dell’Europa e del Mondo. Queste trattative si svolsero nell’arco di una settimana, tra il 4 e l’11 …
«Voi fate una domanda a me e io ne faccio una a voi» e così si innesca un piacevole dibattito al liceo
Sarcastici, fulminanti, sornioni, escono, a dieci anni dalla morte di Indro Montanelli, gli epitaffi, rimasti finora inediti, scritti dal giornalista per puro divertimento negli anni Cinquanta. Nella carrellata di «ritratti taglienti per cadaveri eccellenti» c’èanche il suo: «Qui/riposa/ Indro Montanelli./Genio …
Ecco il più sincero, anzi l’unico sincero augurio che mi sento di fare a voi giovani: non badare a distinguere tra battaglie vittoriose e battaglie perdute, ma fra Cause giuste e Cause ingiuste. Il modo per non sbagliare c’é: scegliete …