LA MOSTRA Milano celebra Camilleri
Una doppia occasione per riscoprire il “padre” di Montalbano
Una doppia occasione per riscoprire il “padre” di Montalbano
Questo numero di rubrica esce in un giorno luttuoso per il mondo intero. Per credenti e non, è il giorno del funerale di Papa Francesco, la cui scomparsa improvvisa nel Lunedì di Pasqua ha lasciato attoniti e increduli alla luce …
Per una di quelle bizzarre coincidenze, in uno di questi ultimi piovosi pomeriggi e di ritorno dal desco lavorativo, accedendo la tv e saltabeccando qui e là per i canali mi sono imbattuto su Rai Storia in un documentario, anzi …
L’esposizione alla Fondazione Rovati di Milano
Tra le serie e i film tv evergreen va segnalato senza alcun dubbio la continua programmazione de Il Commissario Maigret, il personaggio inventato da Simenon che ha avuto sul piccolo e grande schermo più di un’incarnazione. L’ultima delle quali è …
Chiuso un reality, anzi il reality dei reality, ecco che se ne apre immediatamente un altro. Per giunta quasi uno spin off di quello che è andato a spegnersi la scorsa settimana dopo sei mesi e lo ripeto: sei mesi …
A Palazzo Reale di Milano fino al 18 maggio
In cartellone al Franco Parenti di Milano
Di cinema si può perire? No, forse, di vivere; di certo non tenendo a mente il monito sempiterno di Jean Cocteau, uno che di immagini e poesia se ne intendeva (mica poco per come ha attraversato il ‘900 più psicoanalitico …
Domandarsi se ha funzionato o meno in tv la programmazione di Io, capitano, il film – evento della settimana scorsa, può sembrare anche esercizio fine a sé. La capacità e la forza creativa e militante di Matteo Garrone, il regista, …
Non sembrano spegnersi le polemiche intorno al Gattopardo targato Netflix. La contrapposizione ora non è solo con il celebre capolavoro viscontiano degli anni ’60, ma anche con tutto il nuovo cinema italiano che spopola in parte al box office. Se …
Non nego che come tanti ho amato il Benigni giullare, il Benigni prima maniera del teatro e cinema di Giuseppe Bertolucci, delle trasmissioni tv come L’altra Domenica, e anche il Benigni regista e quello in “trasferta americana”. Molto meno quello …
Non pare interessante la deriva tutta media e social scaturita dalle parole di Liliana Cavani sulla superiorità del cinema sulle serie tv, in particolare sul lavoro di un regista che dovrebbe misurare le proprie capacità solo sui film. Quelli che …
Se uno dei figli nobili dell’italian crime, Maurizio De Giovanni col suo nuovo libro L’antico amore, sembra essersi preso come dire una pausa dal genere che l’ha resto celebre con i suoi oggi iconici, guarda caso per la tv, come …
La prima personale dell’artista italo-persiano al Building Gallery di Via Monte di Pietà a Milano
Nel pourparler che si fa spesso tra addetti ai lavori, ma pure nelle chiacchiere cosiddette da bar, si scoprono spesso, anzi sempre di più, le predilezioni e le idiosincrasie di chi fa del cinema una passione, se non più di …
Una settimana fiacca è quella che va spegnendosi: sia dal punto di vista dell’audience sia da quello (su cui si può anche soprassedere) dei contenuti. La cronaca sembra pencolare sui due poli consueti di un’informazione globale e di una ultra …
Alla Triennale di Milano un’esposizione che omaggia l’opera dell’architetto
Interessante è l’esperimento che condurrà La città proibita, il terzo film di Gabriele Mainetti, ad avere in pratica due debutti con l’anteprima l’8 marzo su Netflix e poi dal 13 al cinema. Si tratta di un film dedicato alle arti …
Loading...