
HOCKEY Amatori, che numeri! Un’andata migliore solo nella stagione 2020/2021
Il bilancio al giro di boa promuove i giallorossi: solo il super Trissino sembra avere un altro passo, ma la squadra di Bresciani può giocarsela
È stato un ottimo girone di andata. Lo dicono i punti, mai così tanti dalla stagione 2020/21, quella del “double” per intenderci. Lo dice la posizione, un terzo posto a -1 dal secondo che ha permesso anche di guadagnare il quarto di finale di Coppa Italia in casa. E soprattutto lo dicono le prestazioni offerte, quasi sempre di alto livello. Il tutto in un campionato che si sta dimostrando difficile per tutti, molto competitivo ed equilibrato specie nei quartieri alti, il che rende il percorso fatto sin qui ancora più significativo. Al giro di boa di Serie A1 il bilancio in casa Amatori Wasken è senz’altro positivo.
Nove vittorie su tredici partite, un pareggio e tre sconfitte - tutte, se le si analizzano in profondità, sulle quali ci sarebbe di che recriminare per motivi diversi - sono un buonissimo ruolino di marcia. Che tradotto in cifre fanno 28 punti in classifica, tanti considerando le medie generali di metà campionato: 4 punti in più della passata stagione, quando i giallorossi girarono al quinto posto a quota 24, 2 in più di due anni fa, quando con 26 punti a fine andata la squadra era seconda dietro al Trissino futuro campione, e 3 in più anche del 2021/22 che vide l’Amatori sempre secondo a metà campionato. Per trovare un risultato migliore bisogna tornare alla stagione 2020/21, quella che si concluderà con la storica doppietta scudetto-Coppa Italia, nella quale il primo Amatori di Bresciani collezionò ben 33 punti nelle prime tredici giornate (gli stessi ottenuti quest’anno dalla capolista Trissino) con 11 vittorie e solo 2 sconfitte.
Con 52 gol fatti quello giallorosso è il terzo miglior attacco della Serie A1, dietro solo all’inarrivabile macchina da gol trissinese e al Bassano (58), mentre con 32 reti subite la difesa è la terza meno battuta dopo Forte dei Marmi e Follonica che di gol ne hanno incassati 30. Di questi solo 21 sono quelli subiti da capitan Grimalt che, in rapporto a presenze (11 partite intere più i diciassette minuti di Grosseto) e gol subiti, è di gran lunga il meno battuto del torneo. Checco Compagno è invece il capocannoniere giallorosso con 15 gol davanti a Faccin e Fernandes entrambi a segno 12 volte per un tridente da 39 reti. Tutti numeri che confermano la bontà del cammino lodigiano, ma forse ancora di più lo fanno le prestazioni fornite dai ragazzi di Bresciani in quasi tutte le tredici gare disputate. E se la vittoria di sabato col Forte dei Marmi, che ha aperto il nuovo anno e chiuso l’andata, è stata probabilmente il punto più alto considerando la qualità del gioco espresso, il valore dell’avversario e l’importanza della partita, anche la prova di Trissino, nonostante la sconfitta figlia di episodi, la goleada di Grosseto o l’esordio di Viareggio (per citare le migliori) non sono state da meno. Amatori a parte sin qui la Serie A1 ha confermato il predominio del Trissino, super favorita della vigilia laureatasi infatti campione d’inverno, anche se forse con meno facilità rispetto a quelle che potevano essere le previsioni. La squadra di Sousa è quella che ha fatto più punti, 33, più vittorie, 11, e di gran lunga quella che ha segnato di più, 86 reti con ben quattro gare finite in doppia cifra. Ed è anche quella che ha perso di meno, 2 sconfitte, insieme però al Forte dei Marmi e al Valdagno. Nel campionato dell’equilibrio proprio il Valdagno è la squadra che ha pareggiato di più, 6 partite, appena prima di Monza e Grosseto, 5 “x” per entrambe, mentre il Trissino è l’unica a non aver mai pareggiato e Montebello e Sandrigo, che chiudono la classifica, quelle che hanno vinto di meno, 1 sola volta in 13 gare. Il peggior attacco infine è quello del Sarzana, 30 gol, mentre la peggior difesa è del Sandrigo con 69 reti subite.dei Marmi, che ha aperto il nuovo anno e chiuso l’andata, è stata probabilmente il punto più alto considerando la qualità del gioco espresso, il valore dell’avversario e l’importanza della partita, anche la prova di Trissino, nonostante la sconfitta figlia di episodi, la goleada di Grosseto o l’esordio di Viareggio (per citare le migliori) non sono state da meno.
Amatori a parte sin qui la Serie A1 ha confermato il predominio del Trissino, super favorita della vigilia laureatasi infatti campione d’inverno, anche se forse con meno facilità rispetto a quelle che potevano essere le previsioni. La squadra di Sousa è quella che ha fatto più punti, 33, più vittorie, 11, e di gran lunga quella che ha segnato di più, 86 reti con ben quattro gare finite in doppia cifra. Ed è anche quella che ha perso di meno, 2 sconfitte, insieme però al Forte dei Marmi e al Valdagno. Nel campionato dell’equilibrio proprio il Valdagno è la squadra che ha pareggiato di più, 6 partite, appena prima di Monza e Grosseto, 5 “x” per entrambe, mentre il Trissino è l’unica a non aver mai pareggiato e Montebello e Sandrigo, che chiudono la classifica, quelle che hanno vinto di meno, 1 sola volta in 13 gare. Il peggior attacco infine è quello del Sarzana, 30 gol, mentre la peggior difesa è del Sandrigo con 69 reti subite.
Le curiosità
Cartellini ricevuti
SANDRIGO 19 blu - 0 rossi • Tot. 19
GROSSETO 16 blu - 0 rossi • Tot. 16
MONTEBELLO 16 blu - 0 rossi • Tot. 16
NOVARA 16 blu - 0 rossi • Tot. 16
SARZANA 15 blu - 1 rosso • Tot. 16
GIOVINAZZO 15 blu - 0 rossi • Tot. 15
LODI 12 blu - 2 rossi • Tot. 14
BASSANO 13 blu - 0 rossi • Tot. 13
FOLLONICA 13 blu - 0 rossi • Tot. 13
VIAREGGIO 13 blu - 0 rossi • Tot. 13
MONZA 11 blu - 0 rossi • Tot. 11
FORTE 10 blu - 1 rosso • Tot. 11
Tiri diretti a favore
BASSANO 26 pp - 5 rig. • Tot. 31
FOLLONICA 17 pp - 9 rig. • Tot. 26
GROSSETO 14 pp - 12 rig. • Tot. 26
GIOVINAZZO 18 pp - 5 rig. • Tot. 23
VALDAGNO 16 pp - 6 rig. • Tot. 22
SARZANA 15 pp - 7 rig. • Tot. 22
SANDRIGO 16 pp - 4 rig. • Tot. 20
MONZA 13 pp - 6 rig. • Tot. 19
NOVARA 13 pp - 5 rig. • Tot. 18
MONTEBELLO 12 pp - 6 rig. • Tot. 18
AMATORI 11 pp - 6 rig. • Tot. 17
FORTE 12 pp - 4 rig. • Tot. 16
TRISSINO 9 pp - 6 rig. • Tot. 15
Tiri diretti contro
GIOVINAZZO 18 pp - 9 rig. • Tot. 27
VIAREGGIO 19 pp - 5 rig. • Tot. 24
GROSSETO 14 pp - 10 rig. • Tot. 24
BASSANO 20 pp - 3 rig. • Tot. 23
MONTEBELLO 16 pp - 7 rig. • Tot. 23
SANDRIGO 19 pp - 3 rig. • Tot. 22
AMATORI 16 pp - 6 rig. - Tot. 22
NOVARA 15 pp - 5 rig. • Tot. 20
MONZA 8 pp - 12 rig. - Tot. 20
SARZANA 16 pp - 2 rig. • Tot. 18
FOLLONICA 13 pp - 5 rig. • Tot. 18
TRISSINO 11 pp - 7 rig. • Tot. 18
FORTE 9 pp - 5 rig. • Tot. 14
VALDAGNO 8 pp - 6 rig. • Tot. 14
VIAREGGIO 9 pp - 6 rig. • Tot. 15
TRISSINO 8 blu - 1 rossi • Tot. 9
VALDAGNO 5 blu - 0 rossi • Tot. 5
© RIPRODUZIONE RISERVATA