El mè presépi ludesàn fài a crusè

Un recintìn davanti ‘na séš, ‘na staléta de dümìla ani fa. Nel perìud cumpréš tra l’inìsi de dešémber e quèl de genàr celebrém autentici riti de rinuamént, ‘n qual volta cun partecipasiòn religiùša, de spés cun uservànsa pagana. El gir d’le fèste de nadàl el cuméncia’ sant’Ambröš e’l và fin a la Befana che cun la sò scùa i a cacia via tüte. Le fèste de nadàl i èn in drén al “Tempo Sacro”: semper quèl, nè’l cambia nè’l se ešaürìs, èl se riprešénta tüti ‘ ani e’l rinöva l’urìgin d’l’ünivèrs, la Cosmogonia. “Illud tempus”, temp de creasiòn e de creatività, due’l “Kairòs”, “Tempo di Dio”, el šbùca nèl temp cuncrét. El mund el gira’l cuntràri, la putensa vitàl la diventa orgia, la disgregasiòn rigenerasiòn. Le anime d’i morti i giru’n traméš ‘i vivi dal 2 de Nuember al 6 de Genàr. El sul el se aténüa per pö rigeneràs, cume’l Cosmo. La lüš de nadàl l’è no quèla dèl sul ma quèla d’la nascita d’la cusciensa, pasàg evulütiv enorme ‘n d’la furmasiòn d’la persunalità. La Grota de Betlèm l’èra veneràda dal II sec. La Natività la ven raprešentàda, secùnd la prupensiòn ümàna, cun persunàgi divìn o culegàdi a la divinità:statüéte egìsie cunservàde’n d’le cà; a Napoli, sü i rèsti d’un tempio de Demetra, sòrš un tempio de san Gregòri Armeno, nèl cör d’la šòna d’i prešepiè, cu’i “Lares” rumàn cunservàdi ne l’ “atrium”.

‘N d’i Saturnalia se ufrìva statüéte de teracòta. A Milàn gh’è’l sarcofago de Stilicone del IV sec, cu’n sìma’n fiulìn en fàsa šlungàd in una grépia cun despàrt el bö, che’l cunùs èl padròn, e l’àšu, che’l cunùs la grépia dèl padròn. La Natività la diventa semper püsè’mpurtànta per la cristianità. Se delinea el valùr dutrinàl e divusiunàl del prešépi, ma per védel ‘me’l nost bišügnarà spetà ‘mò mila ani. Da l’utàv sécul le rapresentasiòn sacre i divéntu pratica cültüràl, màsima nel XIII sec. “Quis est Iste Puer?”. S’è duüd sanà le esagerasiòn poch in guìšia cun la fed. Fermà la rapresentasiòn l’è stai no’nsì facil, perché vurèa dì rivìv’la‘n prima persùna, ritüališà l’avenimént, al màsim del cuinvulgimént. A l’inìsi del XIII sec. San Francèsch l’è stài l’interprete d’un sentimént religiùš spontaneo, istintìv e imaculàd, in sintunìa cun la rapresentasiòn sacra. Nel 1223 èl turnèva’ndré da la Palestina e’l vurèva rifà Betlèm, l’ümiltà d’l’incarnasiòn e la carità d’la pasiòn; sichè l’à utegnüd dal papa Onofrio III la dispensa dal divieto d’le sacre rapresentasiòn e’l permès de raprešentà la Natività. El 24 Dešémber 1223 nàs el prešépi, a Grécio, nel Làsio, cun la dramatišasiòn d’la nascita de Nost Signùr Gešü Crist. Due gh’èra ‘na gròta e d’i strapiùmbi’mpunénti cume sfund, l’à fài preparà ‘na stala, el gh’à fài purtà fen, un bö e’n ašnìn. Ai rintùchi d’la campana d’la mešanòt, le gent, purténda ognüna secùnd el sò, cun lümi e fiàcule per ilüminà la grota, i èn rivàde canténda: l’èra’l prim prešépi vivente d’la storia. Manchèva la Sacra Famiglia, i pastùri e i Magi, (Tommaso da Celano). El cardinàlUgolino, cunt de Segni, l’à uficiàd la mésa e San Francèsch el Vangeli e l’Umelìa. Finìd la celebrasiòn le gent i àn ciapàd el fen d’la grota, l’àn purtàd a cà e dài ai bésti ch’i èn guarìde da ogni malàn. Anca le done in travàj cul fen sül grémb i àn parturìd sensa fadìga. L’àn ciamàd “èl miràcul del fen”.‘N d’i sò dü ültimi ani de vita San Francèsch l’à mai ripetüd la not d’la Natività de Grecio, ma i Francescàn i àn difüš el cült d’la Natività e’l rito del prešépi per tüta Europa. Nel 1252 a Füssen, in Baviera, ‘na lampada perpetua la ricurdèva’l prešépi ne l’abasìa de s. Magno. El prešépi de San Francèsch el rapresenta l’incùnter del Bambìn cu’ i pastùri, in un busch, ne la natüra, in una grota, in méš a la paja, le bestie, due Maria sò mama l’è šdenugiàda in adurasiòn. El và ‘dré l’imaginasiòn pupulàr e’l dà furma ‘ la fantasia culetìva. Fin a la not de Grecio la Natività l’èra raprešentàda’n pumpa magna, secùnd el güst medievàl del vasalàgio; vantàda dai re cume dirìto de cumandà secùnd un putér celèst. La not de Grecio la ribalta tüs cos. Da la secùnda metà del Düšént l’è diventàd ‘na furma divusiunàl e artistica ben preciša.

Nel Cinch cent i presepi i èru amò grosi, ‘n d’le céše, munastéri, cunventi e uratòri. San Gaitàn de Thiene el sugnèva’n prešépi in ogni cà, sichè a Napoli, nel 1534, l’à cüstrüìd un prešépi cun statue vestìde del dì’n d’laù, in una céša ricavàda da ‘na stala, Santa Maria d’la staléta. El prim prešépi privàd l’è stai vursüd da’n cèrt Speruti per regalàgh’l a Filipo V, nel 1702: èl prešépi’l dilàgarà’n tüta Europa e’l rivarà ‘ cà d’le gent. El racünt evangélich l’ è sep’lìd da ‘n’sfracèl de figüre d’i nosti tempi, rapresentasiòn del mumént storich atüàl. La reališasiòn dumestica, el caràter persunàl d’la scenugrafìa, ünìdi a la mubilità d’le statue, al güst semper diferént e sugetìv, i raprešéntu chi l’à cüstrüìd e’l drama sacro M.evàl, cun partecipasiòn e identificasiòn emutìve.

El prešépi de Grecio l’è la prima recita pupulàr in una rapresentasiòn religiùša ne la grandiušità d’la natüra. En Val Padana èl descrivèva la realtà de tüti’dì vista cun l’ög de la fed.

Gh’èra ‘na volta Piru de molta… l’ò ciapàd e mìs nel mè prešépi cun Pampalüga ludešàn, Farfüja de Bašiàsch, Dinìn d’la gent de Nüm, mundìne, cavagèra, lavandère; un quàl campè, casìr, un para de cašè... ustér, tupè e filsunè.

La mè ricèta d’un prešépi ludešàn fài a crušé.

Aügüri p’r èl Bambìn ch’è ‘dré ‘ rivà, Sul de salvésa per la nosta malingambàda ümanità…

Levè l’ùngia che gh’è la péca, süche marüche.

Tino.vet

Agellum Bonpersicum

IL MIO PRESEPE LODIGIANO

FATTO ALL’UNCINETTO

(traduzione)

Un piccolo recinto davanti ad una siepe, una stalletta di duemila anni or sono. Nel periodo compreso tra l’inizio di Dicembre e quello di Gennaio celebriamo autentici riti di rinnovamento, talvolta con partecipazione religiosa, più spesso con osservanza pagana. Il corpo delle feste di natale inizia a sant’Ambrogio e va fino alla befana che con la sua scopa le caccia tutte. Le feste di natale sono nel Tempo Sacro: sempre quello, né cambia, né si esaurisce, si ripresenta tutti gli anni e rinnova l’origine dell’universo, la Cosmogonia. “ Illud Tempus”, tempo di creazione e di creatività, dove il “Kairòs”, il tempo di Dio, sfocia nel tempo concreto. Il mondo gira al contrario, la potenza vitale diventa orgia, la disgregazione rigenerazione. Le anime dei morti “ girano” tra i vivi dal 2 Novembre al 6 Gennaio. Il sole si attenua per poi rigenerarsi, come il Cosmo. La luce di natale non è quella del sole ma della nascita della coscienza, passaggio evolutivo enorme nella formazione della personalità. La Grotta di Betlemme è venerata dal II secolo e la Natività viene rappresentata, secondo la propensione umana, con personaggi divini o collegati alla divinità: statuette egizie conservate nelle case; a Napoli, sui resti di un tempio di Demetra, sorge il tempio di san Gregorio Armeno, nel cuore della zona dei presepiai, coi “Lares” romani conservati nell’ “ atrium”. Nei Saturnalia si offrivano statuette di terracotta; a Milano c’è il sarcofago di Stilicone, del IV secolo, con un bimbo in fasce adagiato in una greppia con di fianco un bue, che conosce il padrone, e un asino, che conosce la mangiatoia del padrone. La natività diventa sempre più importante per la cristianità. Si delinea il valore dottrinale e devozionale del presepe, ma, per vederlo come il nostro, dovranno passare altri mille anni. Dall’ VIII secolo le rappresentazioni sacre diventano pratica culturale, massima nel XIII. “ Quis est Iste Puer?” Si sono dovute sanare le tante esagerazioni, in contrasto con la fede. Arrestare le rappresentazioni non fu così semplice, perché significava riviverle in prima persona, ritualizzare l’avvenimento col massimo coinvolgimento. All’inizio del XIII secolo san Francesco è stato l’interprete di un sentimento religioso spontaneo, istintivo ed immacolato, in sintonia con la sacra rappresentazione. Nel 1223 tornava dalla Palestina e voleva ripetere Betlemme, l’umiltà della incarnazione e la carità della passione; così ottenne da papa Onofrio III la dispensa dal divieto delle sacre rappresentazioni ed il permesso di interpretare la Natività. Il 24 Dicembre 1223 nasce il presepe, a Greccio, nel Lazio, con la drammatizzazione della nascita di Nostro Signore Gesù Cristo. In una grotta, con strapiombi imponenti come sfondo, fece preparare una stalla, vi fece portare del fieno, un bue ed un asinello. Ai rintocchi della campana di mezzanotte, le genti, recando ognuna secondo la propria disponibilità, con lumi e fiaccole per illuminare la grotta, arrivarono cantando: era il primo presepe vivente della storia. Mancavano la Sacra Famiglia, i pastori e i Magi, ( Tommaso da Celano). Il cardinale Ugolino conte di Segni ufficiò la messa e san Francesco il Vangelo e l’Omelia. Terminata la celebrazione, i fedeli presero il fieno della grotta, lo portarono a casa e lo diedero agli animali che tosto si risanarono da ogni malanno. Anche le donne in travaglio, col fieno in grembo, partorirono senza problemi di sorta. Lo chiamarono “ il miracolo del fieno”. Nei due ultimi anni di vita san Francesco non ripetè la notte della natività di Greccio, ma i francescani diffusero il culto della Natività ed il rito del presepe per tutta Europa. Nel 1252, a Füssen, in Baviera, una lampada perpetua ricordava il presepe nell’abbazia di san Magno. Il presepe di san Francesco rappresenta l’incontro del Bambìn Gesù coi pastori, in un bosco, nella natura, in una grotta, in mezzo alla paglia e le bestie, dove la Vergine Maria è inginocchiata in adorazione. Riprende l’immaginazione popolare e plasma la fantasia collettiva. Fino alla notte di Greccio la Natività era rappresentata in pompa magna, secondo il gusto medioevale del vassallaggio; vantata dai re secondo un diritto di esercitare il comando in funzione di un potere celeste. La notte di Greccio capovolge la situazione: dalla seconda metà del Duecento diverrà una forma devozionale ed artistica ben precisa.

Nel Cinquecento i presepi erano ancora grandi, allestiti in chiese e monasteri, conventi ed oratori. San Gaetano di Thiene sognava un presepe in ogni casa, sicchè a Napoli, nel 1534, costruì un presepe di statue in abiti da lavoro, in una chiesa ricavata da una stalla, Santa Maria della stalletta. Il primo presepe privato è stato voluto da un tale Speruti per offrirlo in dono a Filippo V, nel 1702:

il presepe dilagherà in tutta Europa e arriverà nelle case del popolo.

Il racconto evangelico è stemperato da una moltitudine di figure del nostro quotidiano, rappresentazione del momento storico attuale. La realizzazione domestica, il carattere personale della scenografia, uniti alla mobilità delle statue, al gusto sempre diverso e soggettivo, rappresentano chi l’à costruito ed il dramma sacro medioevale, con partecipazione ed identificazione emotive.

Il presepe di Greccio è la prima recita popolare in una rappresentazione religiosa nella grandiosità della natura. In val Padana descriveva la realtà di tutti i giorni, vista con l’occhio della fede. C’era una volta “Piru de molta”… l’ò acchiappato e inserito nel mio presepe con Pampalüga lodigiano, Fanfulla di Basiasco, Dinìn d’la gent de Nüm, mondine, cavatori, lavandaie. Campari, capostalla, un paio di casari… osti, cacciatori di talpe, tupè, e filsunè, infilatori di castagne. La mia ricetta per un presepe lodigiano perfetto, “ fai a crušè”, lavorato all’uncinetto. Auguri per il Bambino che stà arrivando, Sole di salvezza per la nostra titubante umanità. Basta un poco di zucchero e la “pillola” va giù… tutto brillerà di più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA