Pum cudògn, ŝanŝavrìn e pum granìn in dal mè urtìn

di Pino Pagani

Ca stagiòn chì na regàla tanti bèi e bon früt ca nal mè urtìn, apéna ‘dré a cà i mustrun tüta la sò b’léŝa ca’t par da sent in buca adritüra la sò buntà. In chi dì chi, som adré a f’nì l’ültim vaŝét ad marmelàda fai l’an pasà da mè fiôl, Samuèl, ca l’è bèle adré a spignatà e a fa la scorta par i més ca gniarà. ŝüö. L’è tüta roba nustrana. Pum cudògn, taiàd pìr (ca Guido ‘l mè cunsiliér preferìd al m’èva truàd) pô i ŝanŝavrìn, pum-granìn e un maciòn ad ninsôle. In dle prôse d’la verdüra le vérŝe ca in st’àn is preséntun cun da che grand fôiè tant bèle vérde, carnùse ca t’incàntun apén’a védi. Al cuntrari di fìgh ca j èrun astai pochi e picinìn, tant asè prò par fa ‘na deséna ad vaŝét anca sa l’è miga propi ‘na früta da stagiòn, sarà la pusisiòn , sarà quel ca sarà stai, j èn gnüd marüd miga tante smàne fà.

In dla cantina scüra j èn andai a fàgh cumpagnìa ai vasét ad ribes négor fai l’estàd urmài dasmetegàd e ca ho ŝabéle cuminciad a cunsümà par culasiòn a la matìna cui toch ad pàn stantìd, vansàd e mìs a brustulì nal furn. Cal früt chì, ca ‘n quaidün agh dìs anca: üghéta négra, la m’èra stài cunsiliàda da suor Leònia, nasüda a Valòria, ‘péna suta l’arŝul dal Pò , parchè sufrìsi dal rafredùr da fén e ‘n primavéra ‘m fa d’ventà mat quand ca sügüti a starnüdì.

I m’èvun dì ca a ‘na cèrt’età, al sarés pasàd (al rafredùr dal fén) ma l’è propì ‘na gran bèla bala. Ura son ŝamò a la tèrsa età, in vista d’la quarta , ma a primevera sagh vôr in sacòcia la scorta di fasulét.

L’üs da cal früt chì, ’l m’èra anca stai sügerìd da la sò Madre Generàle d’alùra, c’la gnèva da le campagne dal piaŝentìn, Suor Ave, parchè pür Lé l’è sugèta a cal distürb chì. Ura l’è a Türìn a la Casa Madre dal sò istitüt – le Fiöle ‘d Gesü Bon Pastur - fundàd da la siura Marchéŝa Barolo, propi quéla dal re di vin. E na legiarà parchè dis ca gh’è vüna d’le sò done c’la ricéu al nost giurnàl.

Ma turnén ai tanti bèi regài ca na fa c’la stagiòn chì d’autün, anca sa ’m fà dròm cul parpuntìn in süi pé. Disarò prò ca stò mèi . L’età l’è quéla c’l’è – sügerìs Olimpio ca sò fiôla ‘Leunòra, l’è stai la maestra d’la fiôla d’la nosta giurnalista Caterìna ca ura l’è in Inghiltèra - e quindi dromi meno. Insì, suta la dubia, prulìfica i pensiér suratüt da quand la mè metà, Tina, l’è andai ‘nans là pr’aria a preparàm al pòst atach al Creatur.

Favurìs a stà svégli ‘l parfüm ca gh’ò in chi dì chi, suta ‘l nas ad vun di regaì da tagiòn, quél dal pum cudògn’ ca ŝia Ernèsta la n’èva insegnàd a mét in di casét dal cumò, par prüfümà la biancheria e ca la mè misèra Rina, Ri-Ri tame la ciaméva la sò padruna, quand c’l’andèva a sèrvisi ‘péna rivàda chì a Cudògn e c’anca Lé la gneva da ‘na casìna dal cremunés, la fèva ai sò temp.

Par andà inans disarò sübot, a prupòsit dal pum-granìn ca l’è vün di früt ca som nò bon da fa tacà. Al ma môr sémpor. Par buna furtüna – la disèva la Giŝa - m’la dà ‘n mè visìn ca, ca l’è apéna gnüd a stà chì nal nost vilagèto, ca’l s’l’è truad in dal sò urtìn.

Cul pum-granìn, as pôd fà ‘n bon licùr, ca mi gh’ò mai pruàd a fàl, e insì, ‘m cunténti da sprémol cun cal pìcul agégio ca’s drôva pr’ì limòn o tame la mè dona la fèva d’estàd pr’ì fiulìn cui purtügài, mandarìn, le clementìne e früta dal génor.

Quanti bei segrét al na scund la nosta campagna. Prufüm (o parfün tane ‘l dìs al mè amis Cénso), sàur e anca culùr ca’t rèsti incantàd, quand at vè par mustre, sagre e feste ca incô gh’è ‘péna l’imbaràŜ a sciègl in gìr indi nòsti paés, pruìncie e regiòn d’la nosta sénpor bèla Italia, ca ‘n quaidün, pürtròp, l’è adré a tentà da fànu tacalìt par mandanu in malùra.

La mà di urlùch, l’è sémpor incinta!

E pô, diŝìu gnént di càchi bei giàld. Quand ca gh’èra cap’làn a l’Uspedal ad Cudògn, don Natàl, al fèva ‘l banchét par catà-sü le ufèrte da mandà a le Misìon, cui cachi dal giardìn di Suor e cun quéi ch’igh dèvun ‘l dòn ca ’ndèva a Mèŝa lì) par la v’rità a mi ‘m piàsun miga tant, par dì ca ‘n piàsun nò, e ‘nsì j a regàli via!

A parlà ‘d chi ròb chì, m’è gnüd vôia da mét suta i dént, ciuè da sgandulà un quaicòs e alura la piantém lì e ‘ndém a naŝüsà in d’la cardénsa. Ciau, né, a la pròsima.

MELO COTOGNO, GIUGGIOLO
E MELOGRANO NEL MIO ORTICELLO (letterale dal dialetto codognino)

Questa stagione qui ci regala tanti belli e buoni frutti che nel mio orticello, appena dietro casa, mostrano tutta la loro bellezza che ti pare di sentirne in bocca addirittura la loro bontà. In questi giorni qui, sto finendo l’ultimo vasetto di marmellata fatta l’anno scorso da mio figlio, Samuel, che sta già spadellando a fare la scorta per i mesi che verranno. .

È tutta roba nostrana: melo cotogno, tagliato pero (che Guido il mio consigliere preferito mi aveva trovato) poi il giuggiolo, melograno e un cespuglio di nocciole. Nelle strisce della verdura i cavoli verza che quest’anno si presentano con di quelle grandi foglie tanto belle verdi, carnose che t’incantano appena vederli. Al contrario dei fichi che erano stati pochi e piccolini, tanto sufficienti però per fare una decina di vasetti anche se è mica proprio una frutta di stagione, sarà la posizione, sarà quel che sarà stato, sono venuti maturi mica tante settimane fa.

Nella cantina buia sono andati a fare compagnia ai vasetti di ribes nero fatti l’estate ormai dimenticato e che ho già cominciato a consumare per colazione alla mattina coi tocchi di pane raffermo, avanzati e messi ad abbrustolire nel forno. Questo frutto qui, che qualcuno dice anche: uvetta nera, mi era stata consigliata da suor Leonia, nata a Valloria, appena sotto l’argine del Po, perché soffro del raffreddore da fieno e in primavera mi fa diventare matto quando continuo a starnutire.

Mi avevano detto che a una certa età, sarebbe passato (il raffreddore da fieno) ma è proprio una gran bella bugia. Ora sono già alla terza età, in vista della quarta, ma a primavera ci vuole in tasca la scorta di fazzoletti.

L’uso di questo frutto qui, mi era anche stato suggerito anche dalla sua Madre Generale di allora, che veniva dalle campagne del piacentino, Suor Ave, perchè pure Lei è soggetta a questo disturbo qui. Ora è a Torino alla Casa Madre del suo istituto – le Figlie di Gesù Buon Pastore - fondato dalla signora Marchesa Barolo, proprio quella del re dei vini. E ci leggerà perché dice che c’è una delle sue donne che lo riceve il nostro giornale.

Ma torniamo ai tanti bei regali che ci fa questa stagione qui d’autunno, anche se mi fa dormire col trapuntino sui piedi. Dirò però che stò meglio. L’età è quella che è – suggerisce Olimpio che sua figlia Eleonora, è stata la maestra della figlia della nostra giornalista Caterina che ora è in Inghilterra – e quindi dormo meno. Così sotto la coperta, prolificano i pensieri soprattutto da quando la mia metà, Tina, è andata avanti là per aria a prepararmi il posto vicino al Creatore.

Favorisce a stare sveglio il profumo che ho in questi giorni, sotto il naso, da uno dei regali di stagione, quello del melo cotogno che zia Ernesta ci aveva in- segnato a mettere nei cassetti del comò, per profumare la biancheria e che la mia suocera Rina, Ri-Ri come la chiamava la sua padrona, quando andava a servizio appena arrivata qui a Codogno e che anche Lei veniva da una cascina del cremonese, faceva ai suoi tempi.

Per andare avanti dirò subito, a proposito del melograno che è un frutto che non sono capace di fare attecchire. Mi muore sempre. Per buona fortuna – diceva l’Adalgisa – me lo dà un mio vicino di casa che è appena venuto ad abitare qui nel nostro villaggetto che se l’è trovato nel suo orticello.

Col melograno, si può fare un buon liquore che io non ho mai provato a fare, e così mi accontento di spremerlo con quel piccolo aggeggio che si usa per i limoni o come mia moglie faceva d’estate per i bambini con gli aranci, mandarini, le clementine e frutta del genere.

Quanti bei segreti ci nasconde la nostra campagna. Profumo (o parfumo, come dice il mio amico Vincenzo), sapore ed anche colore che tu resti incantato, quando vai per mostre, sagre e feste che oggi c’è appena l’imbarazzo a scegliere in giro nei nostri paesi, provincie e regioni della nostra sempre bella Italia, che qualcuno, purtroppo, sta tentando di farci litigare per mandarci in malora.

La mamma degli allocchi è sempre gravida!

E poi dite niente dei cachi belli gialli. Quando che c’era cappellano all’Ospedale di Codogno, don Natale, faceva il banchetto per raccogliere le offerte da mandare alle Missioni, con i cachi del giardino delle Suore (e con quelli che gli davano la sue donne che andavano alla Messa lì) per la verità a me non piacciono mica tanto , per dire che non mi piacciono e così li regalo via!

A parlare di questa roba qui, m’è venuta la voglia di mettere sotto i denti, cioè di masticare qualcosa e allora la finiamo qui e andiamo ad annusare nella credenza.

Ciao, né, alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA