Giuàna la biùnda cùn la sòca scùra, la ghèva al ségn

di Massimo Bassi

Stròlagh, madgòn, ièru quèi che sèva tùti i segreti di èrb, ièru l’dòn dàl ségn. Giuàna l’era al sò nùm e l’èra nasùda in dàl votcént nuànta, l’èra cunusùda da tùti cùme la biunda par via di cavéi ciàri che sém abituàdi a véd in d’là gént tudésca e mìga tròp nurmàl pr’un paìs tàme Sena indùe in tànti i s’ciamèvu al Mòru, al Murìn, al Murètu pàr via d’la pèl scùra e i cavéi negri mè l’fuìn. Al biùnd di cavéi ad Giuàna gh’iavarà anca la fiòla “ la biundìn “, la neùda e i fiòi d’là neùda. Ogni paìs al ghà i sò morti cùn sitùasiòn che anca se ièn nò scrìti sùi libri da storia, ièn purtàdi avanti gràsie ai ricordi di familiari.

Spusìna giùna e màdar d’una fiulìna, Giuàna la finìs in dl’elenco dal vedùu d’là prima Guèra Mundiàl, al so òm al végn masàd sùl Carso in utùbar dal quìndas, apéna pòch témp dòpu che è cuminciàd la guèra e saplìd dòpu in dàl tùmb sénsa nùm a Redipuglia. Restà sénsa òm in da chi mumenti là l’èra dabòn un castìgh dal Signùr fìn quànd, dòpu un quài àn la sa spùsa cùn un bràu òm: Batistòn e i faràn un’òltra fiòla.

Giuàna la r’dìta al ségn da un’òltra dòna quànd l’èra a Lùmlìna a fa dà mangià pr’àl mundìn ad Séna.

Al dòn chi ghèvu al ségn ièru parsùn ad ciésa, d’una certa età, in dal nord Italia cun tanta fàm. I segnèvu e i guarìvu dai bèghi dl’intestino magari cùn l’ài e l’erba di campi, i dèvu i paréri, i tirèvu via i dulùri rumàtici e i metèvu a pòst anca i òsi.

Giuàna la pardichèva Pater, Ave e Gloria intànt c’là segnèva i bèghi e la benedìva trì vòlt i nèrvi svergulàdi. Al malàd la ghà racumandèva i patèri da ripét trì vòlt al dì pàr trì dì. Stròlagh, chì vurèvu gnént, magari un quàl òu o un quàl cinc ghèi. La dòna che pasèva al ségn, prima ad tùt la racumandèva la féd e l’unestà, vurè preténd i soldi dai malàdi, tratài mal e parlagh adré, l’èra a sé pàr tiràgh via al ségn.

La vedèvi Giuàna, in princìpi d’là cùrt dàl Custìn, l’èra bèle pù biùnda, i cavéi ièvu urmài ciapàd al biànc dal persùn ansiàn. Vestìda cùn la sòca scùra, la purtèva al lùto da una vita. Sòn andài a truà la neùda, biùnda, anca lé, par fàm véd i fèri dal masté: un crùcifìs càl vegnèva pugiàd sù la pàrt dàl còrp che ghèva da és cùràda e un librét vècc cùn al pagin diventàdi giàldi dal témp cùn i pusiòn pàr fa i mistùròti.

Al dì d’incò cùrìm tùti dai dutùri ma una vòlta l’èra a sé la fidùcia e la féd da càl dòn chì dal ségn.

GIOVANNA LA BIONDA CON IL GREMBIULONE NERO, AVEVA “IL SEGNO” (traduzione letterale)

Sciamane, medicone, eredi del sapere erboristico delle streghe, erano le donne del segno. Giovanna Faccini era il suo nome , nata nel 1890 al volgere del diciassettesimo secolo, era da tutti conosciuta come “ la bionda “ per l’aspetto dei chiari capelli tipici di quelle popolazioni nordiche e abbastanza inusuali in un paese qual’era Senna dove abbondavano appellativi come “ il Moro, il Morino, il Moretto “per via della carnagione olivastra e i capelli scuri.

Un’ereditarietà ariana quella di Giovanna che verrà trasmessa alla figlia “ la biondina “, alla nipote e ai pronipoti. Ogni paese ha i suoi caduti e legati ad essi, vi sono storie ed episodi che pur non finendo nei libri di storia, ugualmente risuonano grazie a quella memoria individuale, ormai fragile eco di ricordi e reminiscenze.

Giovane sposa e madre di una bambina, Giovanna va ben presto ad ingrossare le file delle vedove della Grande Guerra rimanendo senza il marito Angelo, ucciso sul Carso in Ottobre del 1915 a pochi mesi dall’apertura delle ostilità e sepolto poi nelle numerose file di tombe degli ignoti del Sacrario di Redipuglia. Rimanere senza un sostentamento è un dramma, finchè qualche anno dopo si unisce in un secondo matrimonio con Battista dalla quale avrà un’altra figlia.

Giovanna riceve il segno da un altra donna quando si trova in Lomellina come cuoca al seguito delle numerose mondine di Senna. Queste particolari donne del segno erano persone devote e perlopiù attempate, diffuse in gran parte del Nord Italia contadino e affamato, che attribuiva loro un dono, il Segno appunto: quasi un fluido benefico al confine tra superstizione e medicina. Segnavano e guarivano dai vermi e dai parassiti intestinali usando magari collane d’aglio oppure erbe spontanee raccolte per farne impiastri, dispensavano consigli, cavavano dolori reumatici o ricollocavano distorsioni.

Giovanna recitava Pater, Ave e Gloria in sequenze ternarie mentre segnava i vermi o benediva tre volte le lussazioni. Al malato prescriveva orazioni da ripetere tre volte al giorno per tre giorni. L’insistenza sul numero trinitario, la salda fede e l’esperienza cumulata lievitavano la fiducia riposta in queste donne del segno.

Sciamane quasi, che non esigevano compensi, magari qualche uovo o pochi spiccioli. Saper fare non bastava, la pratica era fecondata da qualcosa d’impalpabile, la donna che passava il segno raccomandava alla prescelta la fede e l’onestà che le guadagnavano il dono di guarire, pretendere soldi dai pazienti, maltrattarli o sparlarne, bastava ha revocarlo.

La vedevo Giovanna, all’ingresso del cortile del Costino, un tempo questo che segnava il limitare del paese. Il biondo dei suoi capelli era ormai soppiantato dal bianco tipico delle persone in tarda età, vestita con i tipici grembiuloni neri quasi ha voler portare il lutto per una vita. Sono stato a trovare la nipote, bionda anche lei, per farmi vedere gli attrezzi del mestiere: un vecchio crocifisso che solitamente veniva posizionato sulla parte del corpo che doveva essere curata e un piccolo libro dalle pagine ormai ingiallite dal tempo, recanti vecchie formule per farne impiastri con le erbe.

Oggigiorno si fa sempre più ricorso alla scienza mentre un tempo era determinante la fiducia e la fede che ricoprivano queste persone con il segno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA