Sudmilano, sei gli alberi monumentali

Il consiglio provinciale di Milano ha adottato il nuovo Ptcp, con il quale per la prima volta Palazzo Isimbardi propone una strategia di lungo periodo, introducendo importanti novità sia dal punto di vista infrastrutturale sia sotto il profilo ambientale.Un quadro articolato d’interventi, in cui s’inserisce la valorizzazione del sistema del verde, attraverso vincoli al patrimonio naturale della Provincia, che diviene pertanto “intoccabile”. Il Piano introduce più di 162 chilometri quadrati di nuovi ambiti agricoli strategici e individua 1.017 alberi d’interesse monumentale che saranno tutelati per la loro valenza paesaggistica, sulla base di criteri morfologici, culturali e storici. L’ente ha individuato 49 specie diverse su tutto il territorio, di cui 6 nel Sudmilano. Si tratta del pioppo nero e del cedro del Libano di Melegnano, del cedro dell’Himalaya di Triginto di Mediglia, del pioppo nero di Pantigliate, del platano di Peschiera Borromeo e del pioppo nero di San Donato (quartiere Certosa).

© RIPRODUZIONE RISERVATA