Nuovo Ufficio Asl, il notevole successo grazie al «Cittadino»

Gentile direttore, siamo lieti di informarLa che l’Ufficio Accoglienza Ascolto Accompagnamento, che la nostra ASL ha attivato dal 29 febbraio scorso, sta riscuotendo un notevole successo. Ciò grazie anche al rilievo che la notizia ha avuto sul suo quotidiano e ringraziamo molto anche la sua giornalista Cristina Vercellone per l’attenzione che ci ha riservato e l’interesse dimostrato nei confronti di una attività, come quella svolta da questo nuovo servizio, fortemente orientata al cittadino in situazione di fragilità sia sanitaria che socio-assistenziale.In questo spazio, infatti, ad accesso spontaneo e gratuito operatori preparati e disponibili ascoltano in modo attento il problema, affiancano la persona nella lettura del bisogno e nella individuazione di possibili risposte personalizzate offrendo un aiuto anche per orientarsi tra i servizi erogati sul territorio.Dal giorno 29 febbraio ad oggi sono molti gli utenti che si sono rivolti a noi per essere guidati in maniera concreta e competente attraverso l’offerta dei servizi messi a disposizione del territorio al fine di trovare la migliore risposta possibile ad un bisogno personale o familiare. Circa la metà delle persone che sono arrivate da noi sono state indirizzate dal Medico di Famiglia ma l’altra metà ha conosciuto il servizio attraverso la stampa, in particolare Il Cittadino.Ricordiamo ancora una volta che l’Ufficio è aperto a Lodi, in Piazza Ospitale 10, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.30 alle ore 16.00. Il mercoledì l’apertura è prolungata fino alle ore 20.00, per andare incontro alle esigenze dei cittadini, soprattutto a quelli che per motivi organizzativi e di lavoro hanno la necessità di orari più flessibili. Telefono: 0371-5874581 e-mail: [email protected]La costruzione di percorsi di aiuto mirati potrà, in tempi brevi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse, di migliorare l’appropriatezza dell’accesso ai servizi, limitare la dispersione delle domande e la frammentazione delle risposte cercando di articolare l’organizzazione della offerta partendo dalla domanda del cittadino e di raccogliere elementi importanti per contribuire alla programmazione dei Servizi Sociosanitari e Socio Assistenziali in modo sempre più vicino ai bisogni reali della popolazione del territorio.Grazie ancora della cortese attenzione. Un cordialissimo saluto

© RIPRODUZIONE RISERVATA