Il problema della viabilità va affrontato in maniera seria

Cosa dire in relazione alla rotatoria di viale Europa a Lodi? Sono contento di aver appreso da “il Cittadino” che il comune, dopo un regolare monitoraggio relativo la traffico della oramai famosa rotatoria, abbia stilato una relazione tecnica, mettendo sul tavolo della discussione alcune possibili modifiche, della stessa.

Probabilmente l’Ufficio viabilità ha preso spunto anche da alcuni suggerimenti che avevo cercato di veicolare. Infatti, come ho avuto modo di dire in un mio intervento sul “il Cittadino”, relativo all’argomento e pubblicato in data 25 maggio scorso, il bisogno era proprio quello di valutare la possibilità dello spegnimento del semaforo, l’avanzamento di tutti i punti di arresto, per dare visibilità totale ai veicoli in avvicinamento al circuito rotatorio e l’arretramento degli attraversamenti pedonali e, scusate se insisto, “l’illuminazione con luce dedicata degli stessi”.

Quindi la totale modifica della segnaletica stradale in loco. In o gni caso se sono riuscito a suscitare, tra gli esperti tecnici comunali, interesse per l’argomento, vuol dire che lo stesso non è un problema da sottovalutare. Quindi, affrontare l’argomento, significa cercare di dare agio ai tantissimi utenti che durante il giorno devono affrontare quel punto nodale per entrare o uscire dalla città e talvolta complicato da superare.

Sono convinto che la città, abbia tanti problemi da risolvere, argomenti che vanno affrontati con la giusta determinazione al fine di ottenere risultati e portare a compimento quelli che sono i progetti già aperti o in fase di definizione.

In ogni caso la viabilità in città, secondo un mio giudizio, deve continuare ad essere un argomento fondamentale per la prossima amministrazione comunale. Non mi stancherò mai di dire che la vivibilità ottimale dei cittadini, il loro benessere sociale, passa anche attraverso la tranquillità quotidiana della mobilità personale.

Ritengo che il tema della viabilit à, che in parallelo viaggia con l’argomento della maggiore sicurezza stradale, vada affrontato in maniera seria, senza particolari fronzoli o incertezze, sapendo che il rispetto dei cittadini da parte delle istituzioni, deve essere dimostrato anche per piccole cose quotidiane, per esempio come una buona mobilità individuale per le vie della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA