Ho cambiato la targa e mi hanno aumentato l’assicurazione

Gentile direttore, tengo ad evidenziare un fatto che, a meno che non mi sia sfuggito, inspiegabilmente non l’ho visto trattato da nessuno dei quotidiani che leggo normalmente. Il titolo di quanto le sto per esporre potrebbe essere: «Come una legge all’apparenza innocua può far guadagnare centinaia di milioni di euro all’anno alle assicurazioni». Vengo al dunque. Come tutti i proprietari di un ciclomotore di 50 cc immatricolati con la «targa rettangolare» ho dovuto recarmi presso una agenzia automobilistica per sostituirla con la nuova «targa quadrata», così come imposto da una recente legge (da fine anno motorini con le vecchie targhe non possono più circolare). La pratica «cambio targa» costa circa 95 Euro. Sono contrariato ma penso che ormai una «una tantum» non si nega a nessuno. Ma il bello deve ancora venire. Mi reco all’assicurazione per denunciare il cambio della targa. Qui scopro che mentre la vecchia targa limitava ad uno il numero di passeggeri trasportati e quindi assicurati (anche se gli scooter sono omologati per il trasporto di due persone), la nuove targa toglie tale limite, per cui l’assicurazione viene aggiornata ed il premio assicurativo ricalcolato di conseguenza. Il mio premio assicurativo passa perciò da circa 120 a circa 195 euro all’anno con un incremento di 75 euro all’anno.

Conclusione. Voglio essere conservativo: se in Italia una persona su sei è proprietaria di uno scooter come sopra, 10 milioni di Italiani hanno dovuto sborsare 95 euro per la pratica (totale 950 milioni di Euro una tantum) ma le assicurazioni si intascheranno ogni anno 750 milioni di euro in più!

Morale. In una Italia che fatica ad arrivare alla fine del mese qualcuno ha fatto una legge, all’apparenza innocua, che si traduce in un prelievo di soldi dalle tasche dei ricchi italiani per finanziare le povere assicurazioni.

La beffa. Dato che uso lo scooter senza passeggero (di fatto non ci starebbe) domando all’assicuratore se non fosse possibile assicurare il solo guidatore. La risposta è ovviamente no, e comunque anche in questo caso la polizza sarebbe aumentata di 15 euro all’anno. Non capisco!

Cordiali saluti.

Federico Barchiesi

© RIPRODUZIONE RISERVATA