Finalmente metteremo in scena il copione che mi passò il maestro

Ho sempre seguito con simpatia ed interesse la compagnia “Il Centro” diretta dal maestro Jafrate. Per me era un riferimento in quanto la compagnia “il Siparietto”, di cui sono responsabile, incominciava a fare i primi passi e mi ricordo che la mia preoccupazione primaria, era quella di trovare copioni originali e divertenti, per cui venivo spesso a copiare a Codogno, sì perché sono convinto che ci sia sempre da imparare dagli altri...Nel 1998 avevo visto la commedia “el pugieu su la via Ruma”, versione in dialetto codognino di Tranquillo Salvatori della commedia di Alfredo Testoni “El fnestar davanti” che mi era piaciuta tantissimo, oltre che per la trama, anche per la bravura degli interpreti di quel periodo e parlo di Aldo Belloni, M. Rosa Pizzamiglio, Paolo Albanesi, Angela Vitali, Agostino, Vittorio, Cecilia etc. e infine la compianta Anna Fraschini. Al termine della rappresentazione, mi sono complimentato con tutti ed ho chiesto al maestro Jafrate se era possibile avere il copione. Di solito i registi o i responsabili delle compagnie, sono sempre un po’ gelosi dei loro testi; ebbene in quella circostanza, il maestro me l’ho ha passato senza obiezioni. Ho cercato più volte di metterlo in scena e purtroppo, per un motivo o per l’altro, non riuscivo mai, perché il testo richiedeva la presenza di ben 15 attori. L’ho tenuto quindi nel cassetto in attesa della migliore opportunità e finalmente quest’anno mi si è presentata l’occasione. Sono riuscito a trovare tutti i personaggi, anche se ho dovuto, per la verità, fare ricorso ad alcuni amici di Codogno quali Stefano Raffaini, Francesca Lazzarini e Gianni Barbieri, che fortunatamente erano liberi dagli impegni della compagnia “il centro”. Quest’anno quindi, dopo 15 anni ce l’ho fatta e mi sembra doveroso fare un omaggio al maestro Jafrate dedicandogli questo spettacolo. A Codogno c’è la via Roma, ma a Casale c’è la piazza con la formaggia, quindi ho cambiato il titolo con “El balcon su la piasa” e spero non se ne abbiano a male i codognini. La commedia, molto divertente, è di Alfredo Testoni, un commediografo, poeta, autore di testi in italiano e in dialetto bolognese (1856-1931). E’ noto soprattutto per aver scritto la commedia “Il Cardinale Lambertini”, grande successo teatrale sin dal 1905, riproposto poi sullo schermo, dall’attore Gino Cervi.Si racconta che la città di Casalpusterlengo è in grande fermento per il Congresso Eucaristico Diocesano. Anche la famiglia Cornetti, ci tiene a fare bella figura: ha un balcone affacciato sulla piazza, dove si svolgerà la solenne processione e addirittura si prepara ad ospitare un illustre prelato. In mezzo a questa baraonda, don Alessio, un umile pretino di campagna, ospite anch’egli, è involontario testimone di innocenti sotterfugi, piccanti gelosie, sciocche ambizioni e nascoste ipocrisie. Un divertimento garantito. Vi aspettiamo domenica 14 aprile ore 15, presso teatro Oratorio S. Luigi. Per informazioni e prenotazioni c/o negozio KAREZZE. V. Dante 35 Codogno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA