Riqualificazione della Casa delle associazioni

Il progetto di riqualificazione della casa delle associazioni di Casale è pronto a partire grazie anche al contributo della Fondazione Bpl, oltre che della Fondazione Comunitaria. L’associazione “alCubo” (formata da sette gruppi di Casale, dunque Fiab, Donne in Circolo, Circolo del Cinema Blue, Muzak , Gruppo Micologico, RiviviParchi e Ada) ha presentato il progetto di rilancio dell’immobile comunale di via Galilei. A settembre dunque, l’associazione e il Comune di Casale avvieranno la stesura della convenzione, per definire sia le modalità dei lavori sia il futuro utilizzo degli spazi: con l’inizio del 2017 invece inizieranno concretamente gli interventi strutturali all’ex biblioteca.«L’esito del bando della Fondazione Comunitaria di Lodi e la risposta delle persone alla raccolta fondi, portata avanti anche con la festa del 26 giugno e con la lotteria rispetto a cui è doveroso il grazie ai commercianti, ci hanno dato una grande soddisfazione, dimostrandoci che è un progetto di valore – ha dichiarato Paola Benelli, presidente dell’associazione alCubo ­, ma allo stesso tempo queste risposte positive ci responsabilizzano a lavorare al meglio; la raccolta fondi ha dato risultati migliori del previsto – ha continuato ­, per cui valuteremo delle aggiunte al progetto originario, in particolare ci piacerebbe abbattere le barriere architettoniche, affinché il Cubo sia davvero la casa di tutti”. Franco Bignami del Gruppo Micologico ha aggiunto: «Questa è una sfida, lancio l’appello a tutti per darci una mano». Pierangelo Ferrari della Fiab invece ha svelato già il prossimo obiettivo: «Riqualificare il giardino esterno, per renderlo utilizzabile per piccoli eventi e come parco». Il progetto da 30 mila euro è stato premiato lo scorso marzo dalla Fondazione Comunitaria con il massimo, 15mila euro (il 50 per cento dell’importo): per ottenerli però alCubo è stato chiamato a recuperare donazioni per un valore di euro 7.500 (ne ha recuperati di più, 10.290) mentre i restanti 7.500 euro erano già nelle disponibilità di alCubo grazie ad un contributo della fondazione Bpl. Nel dettaglio il progetto prevede la riqualificazione dell’edificio in modo da eliminare il problema acustico, la creazione di una sala dedicata alle attività dei corsi e allo studio mentre nel deposito si prevede una cucina a servizio della struttura sia per le attività associative che per l’avvio di corsi dedicati al tema del cibo. Una nuova porta interna poi amplierà la casa delle associazioni collegandola alla parte di edificio dove hanno sede Muzak, la scuola di Musica, Anpi e Anppia. In programma per l’edificio anche adeguamenti impiantistici e nuovi arredi per migliorare la sala centrale: oltre allo spazio per proiezioni e conferenze, verranno infatti ricavate delle aree per la lettura, l’incontro o semplicemente il tempo libero.

(A)titolo link

© RIPRODUZIONE RISERVATA