Pneumatici, lodigiani virtuosi

Lodi è una delle città più virtuose in Lombardia per l’utilizzo di pneumatici sicuri. Il dato emerge dai controlli della polizia stradale, che in maggio e giugno ha verificato lo state delle gomme di oltre tremila auto nella nostra regione nell’ambito del progetto “Vacanze sicure”. I dati rilevati dalle pattuglie sono stati elaborati in collaborazione con il Politecnico di Torino ed è emerso che, se si contassero tutte le non conformità riscontrate sulle auto controllate, circa due su dieci sarebbero fuori legge ma in Lombardia si riscontrano dati sono ancora più preoccupanti soprattutto in area milanese. Tra i motivi di maggiore allarme per la sicurezza stradale si evidenzia la percentuale di pneumatici lisci, che si attesta mediamente intorno al 3,7% contro un 3,2% nazionale. La maglia nera va a Milano con un preoccupante 7,9% di pneumatici lisci seguita da Brescia con 4,8% mentre Mantova si classifica al primo posto tra i virtuosi. Campanello d’allarme per la Lombardia è il pneumatico non omologato che raggiunge mediamente il 3,4 %,( la media nazionale è il 3,3%) con un picco a Bergamo del 6,3%, a Sondrio del 5,8% e a Milano del 5,2% mentre le altre province sono in linea o sotto la media nazionale. La non conformità alla carta di circolazione è mediamente in Lombardia del 3% (media nazionale 3,2%) con il 5,7% a Milano che si conferma maglia nera, mentre Lodi segna un bello zero per il numero di auto con pneumatici non conformi fermate dalla Polizia Stradale. La disomogeneità per asse che è al 2,8% contro una media nazionale del 3.3%, rivela però sacche di particolare criticità nelle Province di Lecco 5,5%, Como 4,8% e Bergamo 3,5% mentre virtuosa in questo è Mantova con lo 0,6%. I danneggiamenti visibili ad occhio nudo si attestano al 3,9% nazionale e al 4,3 % in Lombardia, con un picco a Milano del 7,3%, seguita a ruota da Sondrio al 6,9% e Brescia al 5,4% mentre Mantova e Lodi si distinguono per la percentuale intorno all’1%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA