Nevicata “perfetta”, primi disagi

(ore 22.05) Alla luce dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche, il Prefetto di Lodi ha disposto la proroga del divieto di circolazione ai mezzi pesanti fino alle ore 6.00 di domani, 12 febbraio. A decorrere dal predetto termine cesseranno gli effetti del provvedimento interdittivo e saranno sospesi tutti i dispositivi di controllo stradale attuati per l’emergenza neve nell’ambito della provincia. Secondo le previsioni meteo dell’Arpa, infatti, nelle prime ore della notte la provincia di Lodi sarà interessata da precipitazioni a carattere nevoso di debole intensità, che andranno gradualmente attenuandosi fino ad esaurimento nel corso della mattinata.

(ore 16.30) Scuole aperte nonostante la neve a San Donato. «Le previsioni - ha dichiarato il Sindaco Andrea Checchi – indicano la persistenza di una massiccia precipitazione nevosa. Pur avendo valutato la chiusura delle scuole cittadine, abbiamo deciso di non percorrere tale via al fine di non esporre i genitori al disagio conseguente a una serrata non prevista, per di più in un periodo che a breve vedrà l’indisponibilità delle scuole chiuse temporaneamente per il Carnevale e per le consultazioni elettorali di domenica 24 e lunedì 25». Il sindaco di San Donato ha annunciato che l’amministrazione conta di garantire la circolazione in sicurezza sulle nostre strade, tuttavia consiglia di muoversi solo in caso di necessità e con la dovuta attenzione.

(ore 16) A Codogno l’emergenza neve ha impedito a moltissimi anziani di partecipare alla Messa degli ammalati che si celebra ogni anno nella parrocchiale di San Biagio. In chiesa, oggi alle 15, erano presenti una sessantina di anziani e invalidi mentre tradizionalmente il numero arriva a duecento. Il sindaco Vincenzo Ceretti ha precettato i volontari della Protezione Civile per pulire dalla neve gli ingressi alla parrocchia e chi è arrivato in macchina, accompagnato dai famigliari o dalle volontarie dell’Unitalsi, ha potuto camminare in sicurezza. Ma i pulmini in arrivo dalle case di riposo di via Cabrini e di via Ugo Bassi, e così pure dalla Cooperativa Amicizia, non si sono visti. Con la neve in strada il trasporto degli ammalati, molti dei quali in carrozzina, era troppo rischioso. Per vedere la situazione di Codogno in tempo reale è possibile collegarsi al sito di meteorologia locale http://www.meteocodogno.it/

(ore 14.30) L’amministrazione comunale di Codogno comunica che, come previsto dal vigente Piano di intervento contro le avversità atmosferiche, il mercato bisettimanale di domani 12 febbraio, viene trasferito in piazza Carabinieri d’Italia in quanto si prevede una nevicata superiore a 15 centimetri. Gli operatori del mercato sono stati avvertiti a mezzo sms e alla cittadinanza è stata data informazione attraverso il sito, i tabelloni luminosi presenti in città e gli organi di stampa.

(ore 12.30) Si fa più insistente la nevicata che da questa notte cade incessantemente su tutto il territorio. Fino ad ora i disagi sono stati contenuti, come l’accumulo al suolo della neve. Tuttavia la fase acuta delle precipitazioni è prevista a partire dalle 13 di oggi e potrebbe proseguire fino a notte. «Tutto pronto per l’eventuale emergenza» scrive il presidente della Provincia di Lodi, Pietro Foroni, sulla sua pagina Facebook: «Grazie ai volontari della Protezione Civile lodigiana che sono già operativi dalle prime ore del mattino». Il Comune e la Provincia di Milano raccomandano particolare attenzione nella ore di punta del rientro serale, «quando - si legge in una nota - la neve a terra potrebbe aver raggiunto il massimo accumulo».

(ore 11) Il maltempo blocca l’incontro con Giorgia Meloni, che oggi avrebbe dovuto raggiungere Lodi. La candidata premier di Fratelli d’Italia era attesa alla sala Granata alle 13 di oggi per una conferenza stampa, che è stata annullata.Sospesa anche la sfilata delle carrozze con cavalli organizzata per domani dalla Pro loco di Lodi, la manifestazione che ormai da anni caratterizza il martedì grasso del carnevale lodigiano.

(ore 10.30) Nella Bassa la neve comincia a sedimentare sull’asfalto e c’è già un primo incidente. Un automobilista è uscito fuori strada mentre affrontava la nuova “chicane” lungo la Mantovana a Casalpusterlengo. Il “fuoripista” è avvenuto sulla curva, e ha interessato una persona alla guida di una Ford Focus. Le ruote sono scivolate sulla neve e il conducente ha perso il controllo della vettura. Fortunatamente è rimasto illeso e ha chiesto l’intervento di un trattore solo per riportare la Ford in carreggiata.

(ore 9.30) L’ora di punta sembra essere passata senza problemi per il traffico del Lodigiano e del Sudmilano. Anche Autostrade per l’Italia non segnala code o rallentamenti particolari nel tratto di A1 che attraversa il territorio, mentre gli automobilisti ci segnalano un posto di blocco della polizia al casello di Lodi per evitare l’ingresso sull’A1 dei mezzi pesanti, che come noto non possono viaggiare a causa dello stop deciso dal Viminale. I fiocchi bianchi continuano a cadere insistenti, ma l’accumulo sulle strade è ancora minimo, anche se va lentamente aumentando. Il bollettino dell’Arpa aggiornato a questa mattina spiega che «l’intensità aumenterà nel pomeriggio e le nevicate continueranno anche in serata» e l’allerta neve della protezione civile lombarda non è state revocata.

(ore 8)Una spolverata durante la notte, poi qualche fiocco più insistente dopo le 7 ma per ora la “nevicata” perfetta annunciata dagli esperti si è limitata a imbiancare tetti e prati: per il resto non si registrano problemi di sorta per il traffico automobilistico e ferroviario. Dalle 22 di ieri sera è in vigore il blocco del traffico pesante deciso dal Viminale e applicato in 11 regioni del Nord.

Dalle 8 a Lodi, dove tra l’altro molte scuole sono chiuse per il carnevale, la nevicata è diventata più fitta: le previsioni di questi minuti del resto affermano che nel resto della giornata la precipitazione dovrebbe intensificarsi su Bassa Lombardia, Piemonte, Emilia e e Liguria.

Tutti gli aggiornamenti in diretta sul nostro sito.

Secondo le previsioni l’intensità delle precipitazioni dovrebbe aumentare nel corso della giornata. Continua l’allerta della protezione civile

© RIPRODUZIONE RISERVATA