Al via la Rassegna gastronomica

Sabato 5 ottobre, 21 ristoranti lodigiani apriranno i battenti a decine di migliaia di amanti del gusto e della tradizione, per inaugurare la XXV edizione della Rassegna Gastronomica. Un quarto di secolo di storia che, secondo le stime, ha portato sulle tavole lodigiane circa 750mila persone, creando un giro d’affari di oltre 20 milioni di euro.

Non a caso, la Rassegna è considerata il più importante evento turistico del territorio, uno dei pochi realmente in grado di attirare visitatori da fuori: «Tutti gli indicatori confermano che siamo percepiti come territorio del food – spiega Paolo Migliorini, responsabile organizzativo dell’evento per conto della Provincia di Lodi – e questo, ad un anno e mezzo da Expo 2015, è un capitale che non va disperso».

LA FORMULA DELLA RASSEGNA GASTRONOMICA

La Rassegna Gastronomica è il compendio della cucina lodigiana e più in generale basso-lombarda, sia per le ricette strettamente legate al territorio e alla tradizione, sia per gli “stili” rappresentati, dalle osterie tradizionali a quelle moderne, dai ristoranti storici, a quelli ricavati in antichi cascinali, sino ai locali di alta fascia.

LA FORMULA: Il Menu Classico Rassegna, presente in tutti i ristoranti prevede la storica formula con acqua, caffè e coperto inclusi nel prezzo (in alcuni ristoranti anche il Liquore).

I MENU TEMATICI: Alcuni locali propongono inoltre i Menu Tematici, particolarmente attenti ai prodotti e alle ricette di stagione: il Menu Zucca e Castagne (11-24 ottobre 2013; Ristoranti Aderenti: Albergo del Sole, Locanda del Sole, L’Arsenale, La Locanda dei Sapori, Osteria Perbacco, Trattoria del Cacciatore, Ristorante la Colombina) e I Colori e i Sapori del Riso (8-21 novembre 2013; Ristoranti Aderenti: Albergo del Sole, Locanda del Sole, L’Arsenale, La Locanda dei Sapori, Osteria Darfani).

GLI SPECIALI: Da non perdere gli speciali della Rassegna, appositamente studiati per dare ad ogni cliente il prodotto che più gli si addice, oltre che per inserire l’enogastronomia nel contesto turistico della Provincia di Lodi.

Happy Hour – I venerdì di Rassegna: Per tutti i venerdì di rassegna, a partire dal 18 ottobre e finno al 29 novembre, i ristoranti aderenti propongono un piatto cucinato e un calice di vino (oppure una selezione di prodotti tipici e un calice di vino) con costi da 8 a 15 €.Ristoranti aderenti: Albergo del Sole, Locanda del Sole, L’Arsenale, Osteria Cologno, Osteria Darfani, Risotteria alla Torre, Ristorante Tre Gigli all’Incoronata, Ristorante Gaffurio, Locanda del Tempo Perso, Osteria Il Barcaiolo, Osteria Darfani

Tesori in Rassegna: sconto del 10% nei ristoranti aderenti per i partecipanti a Domeniche in Visita a… (Lodigiano e i suoi Tesori), ritirando l’apposito ticket durante la visita. Ristoranti Aderenti: Albergo del Sole, Locanda del Sole, La Locanda dei Sapori, Osteria Cologno, Osteria Darfani, Osteria Pater, Ristorante la Colombina, Risotteria alla Torre, Trattoria Torretta, Ristorante Gaffurio, Locanda del Tempo Perso, Osteria Il Barcaiolo

Serata Amica, la serata per sole donne. Sconto del 20% e caveau L’Erbolario ai tavoli di sole donne (Serata Amica si terrà nei ristoranti aderenti il 17 e il 31 Ottobre e il 7 e il 21 Novembre)Ristoranti Aderenti: Albergo del Sole, Locanda del Sole, La Locanda dei Sapori, Osteria Cologno, Osteria Darfani, Osteria Pater, Risotteria alla Torre, Trattoria Torretta, Ristorante Gaffurio, Locanda del Tempo Perso, Osteria Il Barcaiolo

I VINI: Al cliente viene data la possibilità di scegliere il vino, in base al gusto e alla disponibilità di spesa: nella Carta dei Vini, i ristoranti proporranno le cantine lombarde, tra cui la doc locale di San Colombano.

PRENOTAZIONE: La prenotazione è consigliata, specie per i gruppi. Se lo preferisce, il cliente può concordare direttamente con il ristoratore un prezzo all inclusive, vini compresi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA