Oltre 2700 richieste d’invalidità:è boom per minori e stranieri

Nell’ultimo anno sono state circa 2.700 le persone nel Lodigiano che hanno richiesto l’invalidità ed hanno svolto gli accertamenti preliminari.

«Nei quattro distretti Asl di Codogno,Casalpusterlengo, Lodi e Sant’Angelo Lodigiano - spiega il presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (Anmic) provinciale Enrico Agosti - il dato è in costante ascesa. Nell’ultimo anno sono state quasi 2.700 le persone che hanno svolto gli accertamenti preliminari, e circa il 70 per cento è stato trovato effettivamente in possesso di requisiti di invalidità superiori al 33 per cento.

Il panorama di chi esegue queste richieste è piuttosto variegato con una imponente crescita di extracomunitari. Se una volta erano soprattutto anziani a presentare la richiesta - rivela Agosti - oggi la composizione è più varia.Ora ci sono anche malati oncologici che fanno la domanda per l’aggravarsi delle loro condizioni, e tanti minorenni, quasi il 5 per cento del totale, che una volta erano quasi inesistenti. Anche gli extracomunitari sono in crescita. Nel Duemila gli extracomunitari presentarono appena 10 domande, ora il numero è decuplicato. Arrivano molto preparati, e sanno già quello che possono ottenere». C’è però un forte controllo sul fronte dei falsi invalidi. «I medici Anmic - prosegue Agosti - sono stati inseriti nelle commissioni di accertamento dell’invalidità civile di prima istanza e nelle commissioni di verifica il che eviterà che si incorra in errori di valutazione a danno dei veri Invalidi.

L’ultima commissione ha esaminato 32 invalidi e non è stata riscontrata alcuna irregolarità.

Nella nostra sede di Lodi comunque siamo a disposizione per aiutare chi avesse bisogno per qualsiasi evenienza. Siamo abilitati anche per l’invio delle nuove domande ormai esclusivamente attraverso via telematica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA