Lodi, vado al pronto soccorso o chiamo il medico? La guida degli esperti

Sul giornale di oggi in edicola una serie di consigli salvavita

A fronte di lamentele e critiche per assembramenti nei giorni scorsi al pronto soccorso di Lodi, dai medici arriva una serie di consigli per l’approccio corretto al servizio. Ecco un estratto, in edicola trovate la versione completa

Quando devo venire in pronto soccorso?

Quando si accusa un dolore toracico, soprattutto se associato a mancanza di respiro.

In questo caso bisogna chiamare il numero unico 112?

Certo, immediatamente.

In quali altri casi sicuramente bisogna chiamare il 112 o il 118?

Per i sintomi legati all’ictus: disturbi del linguaggio, mancanza di forze, paralisi anche di una parte del corpo. Non bisogna aspettare, ma chiamare subito il 112 che trasporta il paziente in pronto soccorso. È una patologia tempo-dipendente.

A Lodi c’è qualcuno con dolore toracico che ritarda la chiamata dei soccorsi?

Molti, abbiamo persone di 50, 60 anni con dolore toracico che vengono tardi. Se un paziente è iperteso, fuma o ha altri fattori di rischio, deve venire subito con il 118.

Un paziente fragile con la febbre persistente da più giorni?

Un paziente delicato e fragile con una febbre persistente per più giorni, che non risponde alle terapie, deve venire subito, rischia la setticemia.

Se ho qualche linea di febbre?

No, assolutamente, ma non deve stare a casa chi ha una febbre che non risponde alle terapie.

Una donna che subisce una violenza domestica?

Le donne che subiscono violenze domestiche o che vengono aggredite devono sapere che possono venire in pronto soccorso, perché ci sono dei canali e dei percorsi per uscire dal tunnel degli abusi.

Chi si autopresenta come fa a scegliere se andare a Lodi o a Codogno?

Scaricando l’applicazione “Salutile pronto soccorso” sul telefono. È indicato il numero dei pazienti in attesa in quel momento. È assurdo andare dove ci sono 40 persone in attesa e non in quello dove le persone davanti sono 5. Il personale è sempre lo stesso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA