Lodi, cala l’importo medio richiesto nei mutui per la casa

Complici i lockdown molti cercano case fuori dai centri maggiori, dove i prezzi sono più bassi

Qual è stato l’impatto del Covid-19 sul mercato degli immobili residenziali in Lombardia? Secondo l’analisi condotta da Facile.it e Mutui.it su un campione di oltre 76.300 richieste di finanziamento raccolte nella regione, nel corso del quarto trimestre 2020 il valore medio degli immobili oggetto di mutuo è diminuito del 4,8% rispetto all’anno prima, stabilizzandosi a 211.831 euro.

La voglia di comprare casa non sembra però essere passata; nonostante la pandemia e le limitazioni imposte dai lockdown, nel 2020 l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari lombardi è stato pari a 149.000 euro, valore in aumento dell’1,2% rispetto a quello rilevato nel 2019. A Lodi, in particolare , chi si è rivolto ad un istituto di credito nel 2020 ha chiesto, in media, 128.955 euro.

Va inoltre considerato che i valori medi sono progressivamente calati anche perché in tanti, dopo l’esperienza del primo lockdown, hanno cercato case più ampie e con spazi all’aperto, in zone periferiche o nelle province, dove il costo al mq degli immobili è mediamente più contenuto.. In provincia di Lodi il 77 per cento delle transazioni è avvenuta fuori dal capoluogo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA