In 2mila si preparano alla maturità

Tanti sono gli studenti che, nel Lodigiano e nel Sudmilano,

affronteranno scritti ed orali a partire dal 19 giugno. Entro il

18 luglio la pratica dovrà essere archiviata per tutti

Quasi 2mila studenti, 23 scuole e oltre 80 commissioni. La macchina organizzativa per gli esami di Stato, nel Lodigiano e nel Sudmilano, è quasi pronta. I professori si riuniranno il 17, alle 8.30, mentre il 19, il 20 e il 24 toccherà ai giovani delle superiori presentarsi in classe per le tre prove scritte.

All’ufficio scolastico di Lodi, coordinato da Luca Volontè, i suoi collaboratori sono alle prese con l’organizzazione. Il ministero ha detto che quest’anno le prove devono chiudere entro il 18 luglio per dare la possibilità agli studenti di iscriversi ai test d’ingresso delle università che sono stati anticipati. Negli atenei si arriverà con il bonus maturità. Il punteggio del diploma sarà conteggiato, infatti, per il punteggio di ammissione. Il bonus sarà valutato in percentili e confrontato con i punteggi ottenuti dagli alunni che hanno conseguito la maturità nella stessa scuola l’anno prima. In base ai parametri stabiliti dal ministero ogni maturando saprà quanto vale il suo voto ai fini del test d’ingresso nelle facoltà a numero chiuso.

In provincia di Lodi sono 1659, 46 dei quali esterni, gli alunni che sosterranno l’esame di Stato in 16 scuole. «Nel Sudmilano invece - spiega Attilio Barbato, presidente del consiglio d’istituto del comprensivo di San Donato - sono circa 17 classi e 300 studenti suddivisi in 7 sedi, tra San Donato, San Giuliano e Melegnano». «Da noi - precisa il preside del Benini di Melegnano e del Mattei di San Donato Giacomo Paiano - l’organizzazione è pronta. Alla scuola Benini di Melegnano abbiamo 133 alunni, 117 al Mattei».

Tutti i nomi dei docenti delle commissioni oggi saranno visibili sul sito del «Cittadino» (www.ilcittadino.it). Il 19 giugno, giorno di avvio degli esami, si parte alle 8.30 con il tema d’italiano, articolo o saggio breve. Il 20 giugno e il 24 ci saranno le altre due prove scritte, a partire dalla stessa ora. I colloqui orali partiranno giovedì 27 giugno. ad essere interrogati saranno al massimo 5 studenti al giorno. L’ultima campanella, prima della maturità, suonerà per tutte le superiori l’8 giugno e le scuole in questi giorni stanno salutando alunni e genitori con feste, spettacoli e concerti che vedono in primo piano i ragazzi.

Quest’anno, nelle cerimonie non si potrà non ricordare anche due giovani studenti scomparsi.

All’Itis Volta, infatti, sabato prossimo, alle 9, nel giardino di via Giovanni XXIII, saranno commemorati Altea Trini e Ramy Abdel Rahman. La ragazza è stata travolta da un suv, in bicicletta, a Casalmaiocco, durante una gita scout. Il giovane egiziano, invece, è deceduto con la sorella, un fratello e la mamma nel rogo di cascina Vistarina. «Piantumeremo due magnolie in loro ricordo - dice la preside Luciana Tonarelli-, mentre i loro compagni stanno preparando delle canzoni da presentare davanti ai genitori dei ragazzi scomparsi e del responsabile della comunità islamica di Sant’Angelo. Ai due giovani sono state dedicate anche 2 delle borse di studio che saranno assegnate sempre sabato, alle 11, all’oratorio di Sant’Alberto».

Cristina Vercellone

© RIPRODUZIONE RISERVATA