Il Palio dei rioni sotto la Madonnina

Il Palio dei rioni sbarca davanti alla Madonnina. Sabato pomeriggio le contrade andranno in trasferta a Milano. I cavalli in legno della tradizionale “cursa” sfileranno nel cuore della metropoli. Verrà organizzato un corteo che partirà da piazza Castello, proseguirà verso viale Dante, puntando in direzione di piazza Duomo. Ci saranno i rappresentanti della gara targata Wasken boys, tutti in costume d’epoca. La comitiva sarà anche accompagnata dalle musiche del gruppo folcloristico della banda lodigiana. «Questa è un’assoluta novità che abbiamo voluto lanciare per far conoscere la manifestazione al di fuori dei nostri confini - dice il patron del Palio, Gigi Bisleri -, la kermesse aveva già fatto tappa a Nizza, a Venezia, a Busseto e Costanza. Ora è arrivato il momento di Milano». Per la gita la partenza è prevista alle ore 14, da piazzale degli Sport a Lodi. La Wasken ha già messo a disposizione due pullman (sono già 90 le persone iscritte). Da San Fereolo partirà anche un tir che trasporterà i cavalli in legno che verranno messi in mostra in piazza Castello a Milano. Per coloro che volessero partecipare, e seguire la manifestazione, ci sono a disposizione dei posti sui pullman. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0371-36346, si può prenotare fino a giovedì. Il corteo sarà composto da sei rioni: Colle Eghezzone, Porta Regale, Sant’Alberto, San Gualtero, Lodi Vecchio, Revellino-Marte. La sfilata si terrà a Milano alle 15.30. «Questo è modo per promuovere il Palio di Lodi, una kermesse che ha già ricevuto importanti riconoscimenti nazionali - aggiunge Bilseri -, penso ad esempio al marchio di “patrimonio d’Italia” che è stato conferito dall’ex ministro al turismo Michela Vittoria Brambilla. Come Wasken abbiamo voluto invitare l’ex ministro sia per l’appuntamento milanese che quello lodigiano. La trasferta nella metropoli servirà proprio come anteprima della fase conclusiva del Palio. La festa a Lodi è in programma per il pomeriggio del 7 ottobre. Ci sarà la consueta “cursa dei cavai”, la sfida dei “puledrin” e la gara con gli anelli, che tutti gli anni portano in piazza della Vittoria un bagno di folla. Questa opportunità di andare in trasferta è nata grazie all’apporto dell’assessore provinciale Nancy Capezzera e alla collaborazione tra l’assessore del Broletto Andrea Ferrari con l’assessore alla cultura di Milano Stefano Boeri». Davanti alla Madonnina del Duomo, di fronte a piazza Castello e nel centro di Milano verranno distribuiti migliaia di volantini per far conoscere a tanti lombardi Lodi e il suo territorio. Infine è intervenuto l’assessore alla cultura del Comune di Lodi Andrea Ferrari: «Questo è un primo passo per avviare una più stretta collaborazione tra Lodi e Milano. C’è già stata l’adesione di Milano al circuito delle città d’arte della Pianura padana, in vista di Expo 2015, in più vogliamo fare in modo che anche nei prossimi festival letterari ci possa essere uno stretto rapporto con Milano. Dobbiamo ringraziare per questo l’assessore Boeri».

Matteo Brunello

© RIPRODUZIONE RISERVATA