Il Broletto fa cassa con gli automezzi

Non solo case e negozi di proprietà. Il comune di Lodi vende persino i suoi automezzi. Per “fare cassa” il Broletto ha intenzione di mettere sul mercato alcuni mezzi usati e per questo ha bandito un’asta pubblica. In vendita finiscono una macchina per il movimento terra, un mezzo per il trasporto materiali e un camper. È quanto deciso dal municipio per raccogliere fondi. Le offerte dovranno pervenire entro venerdì 14 ottobre. Non è fissato un prezzo base.

Il camper è quello che veniva utilizzato per l’unità mobile. Veniva messo a servizio di un’associazione per assistere tossicodipendenti. Era stato acquistato dal Comune anni fa, grazie ad un contributo regionale, e immatricolato nel 1990. Per lo stesso servizio è stato sostituito da un altro camper comprato dalla comunità Monte Oliveto. All’asta anche un autocarro a quattro ruote motrici, immatricolato nel 1981. Per quanto riguarda invece la macchina per il movimento terra è una ruspa acquistata nel 1978 per i lavori di bonifica sulle sponde dell’Adda, dove a seguito di una piena che si era verificata all’altezza di Truccazzano si erano depositati grossi quantitativi di rifiuti trascinati dall’acqua. La pala meccanica era stata utile in quella occasione e in altre circostanze. Ora invece è in disuso. Tutti e tre i mezzi sono funzionanti, ma risentono un po’ dell’età. Il Comune di Lodi ha deciso di cederli, perché considerati non più funzionali alle attività del Broletto e viste le richieste che in più occasioni aveva ricevuto soprattutto da agricoltori. L’obiettivo è ricavare qualche migliaio di euro dalla vendita dell’usato. Con questa “manovra” dovrebbe diminuire il parco mezzi del Broletto, che attualmente comprende 38 autovetture (di cui 8 della polizia locale e 2 della protezione civile), 5 autocarri, 7 furgoni-motocarri, 11 autobus-scuolabus, 11 ciclomotori (di cui 6 della polizia locale e 2 della protezione civile), 3 macchine operatrici.

Infine oggi dovrebbe arrivare il verdetto per un’altra asta del Comune, la maxi vendita di beni immobiliari che comprende terreni e palazzi di valore, tra cui l’attuale sede dell’Inps. Un esito da cui dipendono i destini delle finanze comunali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA