Apre il parcheggio di via Serravalle

Ci saranno 184 posti auto a rotazione e 180 box che verranno messi in vendita a partire da 29mila euro.

Tutta la zona verrà sorvegliata notte e giorno

Il giorno del debutto è arrivato. Venerdì mattina aprirà i battenti il maxi parcheggio di via Serravalle: due piani interrati con 180 box in vendita e altri 184 posti auto a rotazione. Il momento ufficiale del taglio del nastro è previsto alle ore 12, alla presenza di diverse autorità del territorio. Ci saranno l’amministratrice unica di Sisa (società che fa capo alla Provincia e che si è fatta carico dei lavori), Glenda Grazioli, il commissario di San Cristoforo Cristiano Devecchi, il sindaco di Lodi Simone Uggetti, oltre ai consiglieri regionali Pietro Foroni e Claudio Pedrazzini.

Insieme presenteranno la nuova struttura, che nasce con l’obiettivo di dare una risposta alla fame di posteggi in centro città. «Questa è una costruzione importante per Lodi, per la sua posizione strategica – informa l’amministratrice di Sisa - con dei box che verranno proposti a prezzi di mercato . Saranno messi in vendita a partire da 29mila euro. La metratura media è di 13 metri quadrati. Si tratta di spazi di ultima generazione, che saranno dotati di impianti all’avanguardia e saranno videosorvegliati». Al primo piano sotto terra ci sono i garage. Gli ingressi basculanti verranno azionati con un telecomando e coloro che acquisteranno un box riceveranno anche un badge per l’accesso nel silos. In particolare l’ingresso per le auto sarà in via Serravalle, invece i pedoni potranno entrare sia in via Serravalle che in via Pallavicino. Per ricevere ulteriori informazioni è stato anche aperto un sito Internet (www.parcheggiosanfrancesco.com), è inoltre possibile contattare il numero verde 800.529.778 e fissare un appuntamento per fare un sopralluogo sul posto. Al secondo livello interrato della struttura ci sono invece gli stalli per le auto. I parcheggi sono a rotazione e costeranno un euro all’ora, con la possibilità di fare degli abbonamenti. Il controllo dei pagamenti sarà gestito dalla società Line, che già in città segue questo servizio. Le opere per il cantiere erano iniziate nel 2008. Tra stop e battaglie legali ora è tutto pronto per l’attesa inaugurazione, che è in programma tra alcuni giorni.

L’investimento pubblico è stato davvero ingente: in tutto 6 milioni 800mila euro sborsati. Sopra il parcheggio sono stati anche curati dei campi di calcetto, di basket e pallavolo, che resteranno a disposizione e di proprietà dei padri Barnabiti, dentro il collegio San Francesco.

Matteo Brunello

© RIPRODUZIONE RISERVATA