Allarme maltempo, Adda ancora in crescita. In serata il picco della piena VIDEO E FOTO

Previsto un aumento del livello a 1,70/1,90 sullo zero idrometrico. Nel pomeriggio il sopralluogo del sindaco Casanova. Montate le paratie all’Isolabella. Il Po al ponte della Becca è cresciuto di 3 metri

(Sabato 3 ottobre ore 20) La spinta della piena del Brembio e la portata del lago di Como determineranno in serata un aumento del livello idrometrico del fiume Adda di +1,70/+1,90 sullo zero.

Dal Comune fanno sapere che le pompe idrovore dell’impianto di sollevamento del Cavo Roggione sono state attivate per convogliare le acque di quest’ultimo nel fiume.

A scopo precauzionale, sono state installate le panconature mobili a monte dell’Isolabella, da una ditta incaricata dal Comune, con il supporto della Protezione civile, mentre solo ancora in corso le valutazioni sulla chiusura del varchi pedonali di via del Capanno e di via Mattei e sull’attivazione dell’impianto di sollevamento sul Cavo Mozzanica in sponda sinistra.

(Sabato 3 ottobre ore 19) Il Po si è gonfiato di quasi 3 metri nelle ultime 24 ore sotto la spinta dei nubifragi che si sono abbattuti sul nord Italia fra Il Piemonte, la Liguria e la Lombardia. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sui livelli del grande fiume al Ponte della Becca a Pavia in relazione all’ultima ondata di maltempo che sta causando frane e allagamenti, con numerosi dispersi.

(Sabato 3 ottobre ore 18) Continua a salire il livello dell’Adda e l’attenzione resta sempre alta. In zona Isolabella si è iniziato a montare le prime paratie. Nel pomeriggio in via X Maggio, via Mattei, Piarda Ferrari, impianto sollevamento Cavo Roggione, c’è stato un sopralluogo dl sindaco Sara Casanova, insieme agli assessori alla Protezione civile Stefano Buzzi, alle Politiche delle Acque Ettore Fanfani, al presidente e al direttore generale del Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana Ettore Grecchi e Marco Chiesa, ai tecnici comunali e alla Polizia locale.

(Sabato 3 ottobre ore 12) L’evoluzione del fenomeno meteorologico che nelle ultime ore sta interessando il bacino del fiume Adda ha portato ulteriori precipitazioni. Si prevede quindi un aumento del livello idrometrico superiore rispetto a quello precedentemente atteso, che si attesterà a +1,50/1,60 cm sullo zero.

La situazione continua ad essere sotto controllo.

Le pompe idrovore dell’impianto di sollevamento del Cavo Roggione verranno attivate per convogliare le acque di quest’ultimo nel fiume, mentre solo ancora in corso le valutazioni sull’eventuale chiusura dei varchi di via del Capanno e di via Mattei, mediante l’utilizzo ho di panconature mobili.

Il monitoraggio da parte del Centro operativo comunale e della Protezione civile proseguirà nel corso delle prossime ore.

(venerdì 2 ottobre) In seguito alle abbondanti precipitazioni verificatesi nelle ultime ore, per la tarda serata di domani (sabato 3 ottobre) è previsto un innalzamento del fiume Adda inferiore a un metro rispetto al livello dello zero idrometrico al ponte di Lodi, che configura uno scenario di cosiddetta morbida o piena ordinaria di modesta criticità. Il dato e le sue eventuali variazioni saranno costantemente monitorati dal Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana, all’interno del servizio MOPAI, condotto per conto del Comune di Lodi.

La situazione è quindi nella norma e sotto controllo. Qualora dovesse presentarsi la necessità, il Consorzio sarà pronto all’attivazione degli impianti di sollevamento presso il Cavo Roggione in sponda destra e presso il Cavo Mozzanica in sponda sinistra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA