“Poeti del pensiero”, il viaggio di Steiner

Pensare e comunicare nel modo più vero, cioè con i versi che soli sanno condensare l’essenza del dire senza i rischi del con-dire. È un percorso ricco e intrigante quello che compie in questo bel volume l’83enne critico francese George Steiner. Un’indagine - peraltro godibilisssima per stile e levitas - nella lunga storia del pensiero occidentale, partendo dai presocratici per arrivare a Hegel, e, parallelamente, dentro la galleria dei grandi poeti: da Lucrezio a Celan, passando per Dante e Holderin. Una sfida intellettuale che disvela, sotto una luce nuova e più calda, il pensiero dei grandi attraverso l’esame del loro modo di articolare, comunicandolo, il pensiero e - dunque - in un’ultima analisi, nel loro modo di poetare. Ma chi l’ha detto che la filosofia è per pochi intimi?

G. STEINER, La poesia del pensiero. Dall’ellenismo a Paul Celan, Garzanti, Milano 2012, pp. 259, 22 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA