Le brutture della vita, un gioiello per i piccini

Quando l’editore Skira si mette a fare qualcosa per i bambini, è capace di trasformare il libro in una piccola forma d’arte. Accade con Il grande libro delle brutture¸ ideato da Cristina Cappa Legora e impreziosito dai disegni di Giacomo Veronesi. Un viaggio semi-serio nelle cose brutte della vita (dalla pattumiera al buio, passando per la morte e la malattia), attraverso storie che partono da un dipinto di un grande classico e si affacciano sulla vita quotidiana; l’Urlo di Munch è la chiave per capire il terrore, la Medusa di Caravaggio quella che apre le porte alla paura, i draghi rinascimentali servono per indagare gli incubi. Fiabe originali, ben scritte, corredate di un apparato iconografico notevole, che dal dipinto antico passa al segno contemporaneo di Veronesi. Una gioia per gli occhi, non solo dei piccoli.

C. CAPPA LEGORA, Il grande libro delle brutture, Skira, Milano 2013, pp. 80, 15 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA