La ribellione di Silvia alla ricerca della verità

Sono arrivati gli anni Sessanta nella piccola provincia romagnola, con il loro carico di euforia, anticonformismo e ragazzine “ye-ye”. Una di queste è Silvia, dieci anni e mezzo di spavalderia in caschetto, minigonna e giradischi, nipote adorata di una nonna dai natali inglesi, unica custode dell’antica villa di famiglia. Nascosti in soffitta, fra bauli e merletti, Silvia troverà segreti che la porteranno oltre il cancello che si apre sul retro del giardino, spingendola ad abbandonare i lussi della sua infanzia dorata per arrivare a scoprire la verità, anche a costo di disobbedire. E la verità avrà per Silvia i ricci ribelli di Lisa, co-protagonista di questo romanzo vivace e ben scritto da Simonetta Tassinari, adatto anche alle giovani lettrici: una storia di amicizia per imparare che il bene maggiore, a volte, si trova al di là delle convenzioni sociali, e che anche se gli errori commessi sono gravi e irreparabili, non è mai troppo tardi per trovare una via di riscatto.

SIMONETTA TASSINARI - La casa di tutte le guerre - Casa editrice Corbaccio - Milano 2015 - pp. 245 - 14.90 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA