Christo e Jeanne-Claude, se l’arte cammina sull’acqua

«Voglio che le persone camminino scalze. All’inizio molti si sentiranno mancare l’equilibrio perché non è come camminare su un ponte». Christo, l’artista bulgaro ormai celeberrimo anche in Italia, spiega così l’opera d’arte più famosa del momento, The Floating Pier, allestita fino a domenica sul lago d’Iseo. Per capire la magia dell’intervento di Christo e il significato di un progetto immaginato 30 anni fai insieme alla compianta moglie Jeanne-Claude, Germano Celant ha scritto un libro che racconta il loro amore per l’acqua, per le superfici riflettenti e cangianti, per le installazioni fatte apposta per essere temporanee. In una parola: nell’unicità del progetto artistico ed esistenziale della coppia di creativi che tanta poesia in forma di land art hanno regalato al mondo, Italia inlcusa. Un saggio d’arte che si legge come un romanzo.

Germano Celant - Christo e Jeanne-Claude.Water Projects - Silvana editoriale, Milano 2016, pp. 343, 34 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA