Chiesa, fedi e religioni nel Belpaese di oggi

L’immagine raccolta dal sociologo Franco Garelli del nostro paese è la fotografia di un cambiamento epocale che sta ormai interessando da decenni la nostra società. Da sempre considerato un paese dalle forti tradizioni cattoliche, se non il paese cattolico per antonomasia, l’Italia ha distillato una sorta di nuovo cocktail in salsa locale dove dagli ingredienti classici legati alla religiosità tradizionale si sono inseriti nuovi scenari. Dall’attenzione sempre viva e attenta della Chiesa sullo scenario pubblico, a comportamenti secolarizzati di famiglie che si definiscono cattoliche praticanti, l’emergere di individualismi religiosi e spiritualità alternativi che mettono in discussione i valori tradizionali, la diffusione, grazie all’emigrazione, di altre religioni: il tutto sta modificando rapidamente un quadro in continua evoluzione.

______

F. GARELLI, Religione all’italiana, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 253, 17 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA