Stagiòn ad cücümor e pevrunìn

Incö i parlun ad filiéra, chilòmetor ca custa zéro, marcà e marcadìn. I nosti Vesch in chi dés àni ca sém adré a vìu – tame legiüd sü cal nòst giurnàl chì – i han decìs da ütànun a fanu caminà insema sül santé ca porta a sfidà la manéra d’educà, ca pö l’è anca ‘na grand respunsabilità né! Sa c’incentra c’l’inìsi chì, s’na dumandarà al nost letùr c’l’ha cuminciàd a dagh adré e tentà da capì quel ca sem adré a dì. E pö, sa c’incentra Santìn Bartulét, al dialèt cun l’amur, i cücümor, i pevrunìn, le ràve, Uspedalét, la bàsa ‘d Vòri, i fupòn, al sartm e via discorendo.Em dai al via a che righe chì in dialèt, da la fin, quand che a cumincià l’è Lü al nost solit amis cudugnìn, cui sò ricord ch’igh cùrun dad’nàns tame sa füs adés, quand al traversèva in biga da Cudògn, la nosta bèla campagna d’la bàsa in vèrs Uspedalét, par fermàs sü l’àrzu dal Po o a fa bucà sü i rivòn d’un qual fupòn.“In d’l’ ültima part dal tragìt – na sulécita la cüriusità al siùr Bartulét - la mè atensiòn l’èra atiràda da le cultivasiòn, bèla urdinàda di càmp ad cücümor e pevrunìn e in un secùnd témp, ciuè püsè avanti in ca stagiòn chì ad mésa estàd, da i ràu.”Par inquadrà la scéna, disarém ca’s truém a l’umbrìa, da dré a la viléta dal siur Santìn, dad’nans a l’urtìn e c’aturn a un taulin ad fèr batüd, insì tame i pesant cadrégh, gh’è, la sò nöra, siura Lüisa, ca l’è adré a sténd i pàgni prufümàd d’la bügàda e la siura Tina cul so om, Giancàrlo e sém adré propi a fa chi ragiunamént chì.Vegném a savè dal terén adàt par che cultivasiòn chì ca l’è surtümùs …e insì vegnén a cunus un altor tèrmin in dialèt ca sèvum miga, d’la racolta dal prudùt ca’l gnèva fài da le done stagiunài di paés visìn, d’la cérnita, d’la divisiòn secund la grusésa e lunghésa di cücümor e di pevrunìn, d’la salina par mét in möia e cunservà ‘l prudut, la destinasiòn ad quést a le indüstrie ca pö i cunfesiunèvun in tole e vasét, l’etichetèvun e infìn i a metèvun sül marcà. Indüstrie ca gh’è amò incö e chi èn cunusüd da tüti.La siura Tina che da fiöla la stèva in una casina d’Uspedalét, in due so pà al gh’èva la pusiòn , la dis “a pruposit di cücümòr ca’l don i ’ndèun in di camp a la racòlta, tüti i dì; ca gh’èra tame un sedàs, ca’s fèva girà a màn, par misürà la grusèsa e südivìd’la in d’le trè misüre, méntor al scàrt, as fa par dì, ciuè i gròs i gnèvun taiàd a tuchéi e druàd par fa la giardiniéra insèma cun altra verdura. E la vendita anca sfüsa.”“Altra müsica prò l’èra pr’i pevrunìn ca i èrun ciamàd «i picoli ad Parìgi» e ca i gnèvun racòlt, sémpor da le dòne aventìsie o stagiunài, ‘na volta a la smàna e i duèvun és mis in cèstòn parchè la bèla prerugatìva l’èra quéla d’és sòfici. Püsè tardi in d’la stagion, gnèva i ràu e chi gh’èra miga ‘na tecnica particulàr, a l’ucurénza as vedèva a ög’ quand c’l’urtàg’ chì l’èra prunt par spedì a le indÜstrie cun le quali s’èra fat al cuntrat!”Al so om, Giancarlo, ca l’è un cudugnìn, quand c’l’andèva a murus da chi part chì, as ricorda da c’la campagna chì e da “ca laurasiòn chi, amò una cinquanténa d’ani fa. Al teritòri in d’la basüra dal Po, dal curs vèc’ dal fiüm, c’l’èra tüt un amur, cun i buschét ad canadà, le ruse cun le aque néte ca’s pudèun béu, i albor ad früta sü le rive, le urtàie in due gnèva fàt la cultivasiòn di cücümòr, di pevrunìn, di ràu e ‘na qual volta, ma raramént, anca i scartusìn.”Giancarlo l’acéna al teritòri aturn: la Madòna dal Funtanòn pr’andà vèrs Séna, prima Sumàia, püsè avanti la Vénere e via fin a quand s’imbatém in di gambruz a gambarùz nustràn – tame i disèvun a Uspedalét - chi gnèvun pescàd in d’le acque surgìve, fresche, netìsime.In dèn par dèn, al siur Santìn al dis la sua, tame “l’antipàst d’la giardiniéra, cui salüm chi fàn bén a l’ap’tit” opür d’le làte da cinch chìli di urtàg’ misi in salamöia “cal vendèva quand da fiöl al fèva al comèso a la Cuperativa di Prét , cun Girumìna, e quand ripasàd da chi post chì, al s’è “truàd cun tüt cambiàd, pü gnént ad bon. Apéna ‘na sula cultüra. L’è mai pusìbil – al dis – che da nüm quél ca na cumpagnàd ad bon in d’la nosta vita, al végna lasàd andà, dispèrs, cun tanta facilità. E quel c’ha fat la furtüna ad tante famiglie d’Uspedalet e dintorni, al sèrva pü a gnént?!”“Vurarési ricurdà, vün par tüti, quel c’l’è stài al capostipite ca’s’ocupèva da c’l’atività chì, al siur Culumbìn, che tra l’altor l’ha fai stüdià i so fiöi chi gh’èn amò al mund e c’l’è gent cunusüda dapartüt, stimàda, rispetàda e ben vursüda da tüti ca pö l’è stài fat cumendatur, propi par la so vuluntà, serietà e bravüra, un esémpi ca anch’incö gavarés da vés ciapàd propi ad esémpi da le generasiòn udièrne” “As cambia – e ‘l siur Santin Bartulét al scurlìs la tésta e al va inàns a parlà tame un filòsuf – al cambia nal séns’ d’le nuità; sa sposta al nost intelèt vèrs al risparmi e quant’altor al favurìs un magiur guadàgn, fàcil e pö …adio al bon güst, al so piasè e fin a quand anca in nüm gnarà distrüt quel che al Signùr n’ha dunàd da la nasita; pensémogh ben, fiöi, bensémogh bén”! La cumitìva la sa sciògl’. Salüdém al padròn ad cà, siur Santin, ca n’ha uspitàd aséma a la so nöra, la siura Lüisa. Ringrasién la siura Tina e Giancarlo. Ugnün va par la sò strada. In suspés l’impégn da ritruàs, parchè gh’è tanta roba amò da mét in ciàr e fagh savè ai nòsti letùr, tame al santüariét dal Funtanòn, in due adés par ca végna gent, adritüra in pülman, dal veneto, o al torc’ par fa l’oli ad linùsa e l’oli ad ravisòn, o la téra surtümusa e i fupòn o le ruse cui gambaruz o la Vèrgnaghìna e la cuntrada di punt, dopu sant’Antòni ca porta a Pavia e, disìu gnént d’le bute ad légn’ in due al post dal vin gnèva mis i urtàg’ cun l’azéd?!A l’inizi èvum dit di Vésch aturn a l’educà. Parola c’la végn dal latìn e c’la mè prufesurèsa, la siura Lüsìa, gnüda da Lod par tö ‘l mè maèstor Ermàno (Santèli amis dal nost siur Bartulét, ultra es astài un grand bèl persunàg’ in d’la pulìtica e in d’l’aministrasiòn püblica e miga ‘péna ad Cudògn ma anca pruinciàl e vultra) la n’èva fai imparà e c’la vurarés dì: tirà föra, ciuè c’l’àltor a d’ventà quél c’l’è; ben l’agh dìs cun tüt quél ch’ém scrìt fin’adés, persunàg’, e natura! Oh almén insì m’è pars a mì, por ignurantòn senza pretés.Ciau. A la pròsima, né.

STAGIONE DI CETRIOLI E PEPERONCINI (letterale dal dialetto codognino)Oggi parlano di filiera, chilometro che costa zero, mercati e mercatini. I nostri vescovi in questi dieci anni che stiamo vivendo – come letto sul nostro giornale – hanno deciso di aiutarci a farci camminare insieme sul sentiero che porta a sfidare la maniera d’educare, che poi è anche una grande responsabilità, né! Cosa c’entra questo inizio qui, si domanderà il nostro lettore che ha cominciato a darci dietro e tentare di capire quello che stiamo dicendo. E poi, cosa c’entra Santino Bertoletti , il dialetto con l’amore, i cetrioli, i peperoncini, le rape, Ospedaletto (Lodigiano), la bassa di Orio (Litta) i lagostagni, gli acquitrini e via discorrendo.Abbiamo dato il via a queste righe qui in dialetto dalla fine, quando a cominciare è Lui il nostro solito codognino, con i suoi ricordi che gli corrono davanti come se fosse adesso, quando attraversava in bicicletta da Codogno, la nostra bella campagna della bassa verso Ospedaletto, per fermarsi sull’argine del Po o a pescare sui rivoni di qualche lagostagno.“Nell’ultima parte del tragitto – ci sollecita la curiosità il signor Bertoletti – la mia attenzione era attirata dalle coltivazioni, belle ordinate dei campi di cetrioli e peperoncini e in un secondo tempo, cioè più avanti in questa stagione qui di mezza estate, dalle rape.”Per inquadrare la scena, diremo che ci troviamo all’ombra, dietro la villetta del signor Santino, davanti all’orticello e che attorno al tavolino in ferro battuto, così come le pesanti sedie, ci sono, la sua nuora, signora Luisa che sta stendendo i panni profumati del bucato e la signora Tina con suo marito, Giancarlo e stiamo proprio facendo questi ragionamenti qui.Veniamo a sapere del terreno adatto per questa coltivazione qui che è acquitrinoso… e così veniamo a conoscere un altro termine in dialetto che non sapevamo mica, della raccolta del prodotto che veniva fatto dalle donne stagionali dei paesi vicini, della cernita, della divisione secondo la grossezza e lunghezza dei cetrioli e dei peperoncini, della salina per mettere in salamoia e conservare il prodotto, la destinazione di questo alle Industrie che poi confezionavano in latte e vasetti, l’etichettatura e infine mettevano (il prodotto) sul mercato. Industrie che ci sono ancora oggi e che sono conosciute da tutti.La signora Tina che da ragazza abitava in una cascina d’Ospedaletto, e dove suo papà aveva la possessione, dice “a proposito dei cetrioli che le donne andavano nei campi alla raccolta, tutti i giorni; che c’era come un setaccio che si faceva girare a mano, per misurare la grossezza e suddividere nelle 3 misure, mentre lo scarto, si fa per dire, cioè i grossi venivano tagliati a tocchelli ed usati per fare la giardiniera insieme con altra verdura. E la vendita anche sfusa.”“Altra musica però era per i peperoncini che erano chiamati «i piccoli di Parigi» e che venivano raccolti sempre dalle donne avventizie o stagionali, una volta alla settimana e dovevano essere, messi in cestoni perché la bella prerogativa era quella d’essere soffici. Più tardi nella stagione, venivano le rape e qui non c’era tecnica particolare, all’occorrenza si vedeva ad occhio quando quel ortaggio qui era pronto per spedire alle industrie con le quali s’era fatto il contratto!”Suo marito, Giancarlo, che era un codognino, quando andava a moroso da queste parti qui, si ricorda di questa campagna qui e di “quella lavorazione qui, ancora una cinquantina di anni fa. Il territorio nella bassura del Po, del vecchio corso del fiume che era tutto un amore, con i boschetti di pioppi, le rogge con le acque pulite che si potevano bere , gli alberi di frutta sulle rive, le ortaglie dove veniva fatta la coltivazione di cetrioli, di peperoncini, di rape e una qualche volta, ma raramente anche dei finocchi.” Giancarlo accenna al territorio attorno: la Madonna del Fontanone per andare verso Senna (Lodigiana), prima Somaglia, più avanti la (roggia)Venere e via fino a quando ci s’imbatte nei gamberi nostrani – “gambaruz” come si diceva ad Ospedaletto – che venivano pescati nelle acque sorgive, fresche, pulitissime.Ogni tanto, il signor Santino dice la sua, come “l’antipasto della giardiniera, coi salumi che fanno bene all’appetito”, oppure delle latte da 5 chili di ortaggi messi in salamoia che vendeva quando da ragazzo faceva il commesso alla Cooperativa dei Preti , con Geromina, e quando ripassato da quei posti qui, si è “trovato con tutto cambiato, più niente di buono. Appena una sola cultura (monocultura). È mai possibile – dice – che da noi quel che ci ha accompagnato di buono nella nostra vita, venga lasciato andare, disperdere, con tanta facilità. E quel che ha fatto la fortuna di tante famiglie di Ospedaletto e dintorni, serva più a niente?!” “Vorrei ricordare, uno per tutti, quel che è stato il capostipite che si occupava di questa attività qui il signor Colombini, che tra l’altro ha fatto studiare i suoi figli che ci sono ancora al mondo ed è gente conosciuta dappertutto, stimata, rispettata e ben voluta da tutti che poi è stato fatto commendatore, proprio per la sua volontà, serietà e bravura, un esempio che anche oggi dovrebbe essere preso proprio ad esempio dalle generazioni odierne”.“Si cambia – il signor Santino Bertoletti scuote la testa e va avanti a parlare come un filosofo – si cambia nel senso delle novità; si sposta il nostro intelletto verso il risparmio e quanto altro favorisce un maggior guadagno, facile e poi... addio al buon gusto, al suo piacere e fino quando anche in noi verrà distrutto quanto il Signore ci ha donato dalla nascita; pensiamoci bene, ragazzi, pensiamoci bene”!La comitiva si scioglie. Salutiamo il padrone di casa, signor Santino, che ci ha ospitato insieme a sua nuora, la signora Luisa. Ringraziamo la signora Tina e Giancarlo. Ognuno va per la sua strada. In sospeso l’impegno di ritrovarsi, perché c’è tanta roba ancora da mettere in chiaro e far sapere ai nostri lettori, come il santuarietto del Fontanone, dove adesso pare venga gente, addirittura in pullman, dal veneto, o il torchio per fare l’olio di lino e l’olio di ravizzone o la terra acquitrinosa ed i lagostagni o le rogge coi gamberi o la Vergnaghina e la contrada dei ponti, dopo S. Antonio che porta a Pavia, e dite niente delle botti di legno dove al posto del vino venivano messi gli ortaggi con l’aceto?!All’inizio avevamo detto dei Vescovi attorno all’educazione. Parola che viene dal latino e che la mia professoressa, la signora Lucia, venuta da Lodi per sposare il mio maestro Ermanno (Santelli amico del nostro Bartoletti, oltre ad essere stato un grande bel personaggio nella politica e nell’amministrazione pubblica non appena a Codogno ma anche provinciale ed oltre) ci aveva fatto imparare e che vorrebbe dire: tirare fuori, cioè quel altro a diventare quel che è; ben si addice con tutto quel che abbiamo scritto fino adesso, personaggi e natura Oh almeno così è parso a me, povero ignorantone senza pretese.Ciao. Alla prossima, né.

© RIPRODUZIONE RISERVATA