Ogni fiöl el nàs cul so cavagnöl

Quand che ‘ndevem néle usterie de sìra per tö le caraméle o el gelato, a gh’è n’era de gent atac ai tauli a bev le stàfe e a giügà a carte. Ma se te truevi “Luciano el Leon”, gh’era el spetacul.I erun tüti li a scultàl; un umon de cent chili ch’el cunteva tüte le so bàle d’la vita. Lü l’èva cunusüd gent famusa, piena de dané; l’èva vist le done püsé bèle a l’eva girad el mund entreg e quand l’er cargad de rùs el vuseva dabòn cume un leon. El diseva mai da ves vün del paìs; lü l’era un om internasiunal. Ogni tant t’el vedevi girà cun la machina ch’el gh’eva sü nà dona: l’era mai la stésa. El vureva fa ved che l’era un om de mund. Ma sté done e ‘ndeva no a töi trop luntan, perché la “caréta” ch’el gh’eva in man a la feva fadiga a rivà a Sant’Angel. Se cambievem usteria, capiteva che in mes àla gent incuntrevem el “Gesman”. Un om cui cavei brisuladi tiradi ‘ndré cun la spüda ch’el farfuieva un sac de parole e te capivi mai gnent de quel ch’el diseva. El dunduleva da chi, el dunduleva da là. Quand che saréva l’usteria g’la féva pü nanca a ‘ndà föra el se tacheva fin ai pài d’la lüs per nun burlà in tèra. Se sa no cume el féva a rivà a cà, perché el steva föra pais.Però a gh’é stai un chidün ch’l’à vist durmi ‘ndi fósi tüta not, fina àla matina e pö rivà a cà a pé cun una fam da bestia, mangias una galina intrega cun tant de pien e cun un micòn adré. Se àla matina a bunùra te sentevi cantà “Vola Colomba”, l’era perché era adrè pasà “Giüsepp” in bicicleta che ‘ndeva a tribülà. El feva sü i nimai da Bertulet, a bas al cimiteri. L’era un rubetìn picinin e larg. Tante generasiòn de fiöi i ghe pasevun davanti, ma Giüsepp el resteva semper quel per tüti: un trutulin rutund che incüriusiva i fiulìn e cumpiaseva i grandi. P’rò l’era un gatòn fürb, perché ghe piaseva bev e fümà a màca e pacià a sbafo. In tüte le usterie del pais, Giüsepp el meteva vulentera le gambe sùta el tàul. El gh’eva semper fam, se pö t’el lasevi lì ‘nda per lü el te mangieva anca una vàca intrega. Pö quand g’la feva pü el se seteva föra da l’usteria el se ‘ndurmenteva. I ghe metevun fin el giàss süla testa per fal desdà, ma i erun asé no nanca i canòn, perché el durmiva lì sadùl fina a quand l’ost la caciéva no a cà. Se ogni tant te vedevi un fiulòn vusà in piaza me un strasé, alura t’evi vist “Lurensòn”. rima gneva avanti i pé, chi dü barche, pö gneva innans i calsòn e pö te vedevi lü: un bel faciòn cun dü denti in buca.L’eva cuminciad fin da fiöl a fa el magüt e quand che feva la mòlta lü, te capivi mai che roba l’era, el ghe cacieva ‘nden tütcòs, anca la melga. Se pö el drueva la casöla, el se pastrügneva tüt lü, quel ch’el gh’eva insema e anca quel che ‘ndeva a veda. El pastiseva ‘ndapertüt. Se ‘ndeva süi téci i erun püsé i cùpi ch’el spacheva de quei ch’el cambieva. Una volta el ghe fin burlàd giù sül taul d’la cüsina a nà famiglia de Vigaröl c’l’era adré a mangià; i s’en talment stremidi che ghe pasàd anca la fàm. Dopu l’è ‘ndai a laurà in fabrica, àla Dalmine. Un lauròn spaventus, el tireva giù i cavaleti tàme nà grü; el gneva a cà strac mort, ma l’er sudisfad. Quand che pö àla sìra ‘ndeva al’usteria, tra un bicier e l’alter el cuminceva a pestà i pé di altri da fag saltà le garéle a tüti quanti. Se el te salüdeva, el te deva una pàca c’la te treva giù mesa spàla. Ma quand el cargheva la “müla”, al capiva pü gnent: el ghe pagheva da bev a tüti anca ai càn el te regaleva fin i dané.El dì dopu el gh’eva pü nanca un tulìn in sacòcia per bev un café e per nà stemana o per quindes dì de fila t’el vedevi pü.Ogni fiöl el nàs cul so cavagnöl e questi chì i erun tüti pori fioi cun la so storia tribülada adré àle spàle che anca lur, ‘n’d’la so manera, iàn fai un po de storia del me paìs.

OGNI BAMBINO NASCE CON IL SUO CAVAGNUOLO (traduzione)

Quando andavamo nelle osterie di sera per comperare le caramelle o il gelato, ce n’era di gente ai tavoli consumare caraffe di vino e a giocare a carte. Ma se trovavi «Luciano el Leon, c’era lo spettacolo. Erano tutti lì ad ascoltarlo; un omone di cento chili che raccontava tutte le sue palle della vita. Lui aveva conosciuto gente famosa, piena di soldi; aveva visto le donne più belle, aveva girato il mondo intero e quando era caricato di rossi urlava davvero come un leone. Non diceva di essere uno del paese; lui era un uomo internazionale. Ogni tanto lo vedevi girare in macchina con una donna a fianco: non era mai la stessa. Voleva far vedere che era un uomo di mondo. Ma queste donne non andava a prenderle troppo lontano, perché il «trabiccolo” che aveva in mano faceva fatica ad arrivare a Sant’Angelo.Se cambiavamo osteria, capitava che in mezzo alla gente incontravamo el «Gesman. Un uomo dai capelli briz¬zolati, tirati indietro con lo sputo che farfugliava un sacco di parole e non capivi mai niente di quello che diceva.Dondolava di qua, dondolava di là. Quando chiudeva l’osteria non riusciva nemmeno a reggersi in piedi e si attaccava persino ai pali della luce per non per terra. Non si sapeva come facesse ad arrivare a casa, perché abitava fuori paese. Però c’è stato qualcuno che l’ha visto dormire nei fossi tutta notte, fino alla mattina seguente e poi arrivare a casa con una fame da bestia, mangiarsi una gallina intera con tanto di ripieno e con un miccone addietro. Se alla mattina a buonora sentivi «Vola Colomba”, era perché stava passando Giusepp in bicicletta che andava a lavorare. Insaccava la carne di suino da Bertulet. Era un omettino piccolo e largo.Tante generazioni di ragazzi gli passavano davanti, ma Giusepp rimaneva sempre quello per tutti; un trottolino rotondo che incuriosiva i bambini e compiaceva i grandi. Però era un gattone furbo, perché gli piaceva bere e fumare quando gli veniva offerto e mangiare a sbafo. In tute le osterie del paese, Giusepp metteva volentieri le gambe sotto il tavolo. Aveva sempre fame, se poi lo lasciavi lì da solo ti mangiava anche una mucca intera. Poi quando non ce la faceva più, si sedeva fuori dall’osteria e si addormentava. Gli mettevano persino il ghiaccio sulla testa per farlo svegliare, ma non bastavano nemmeno i cannoni, perché dormiva lì satollo fino a quando l’oste non io cacciava a casa.Se ogni tanto, vedevi un ragazzone urlare in piazza come uno stracciaio, allora avevi visto «Lurensòn”. Prima venivano innanzi i piedi, che sembravano due barche, poi venivano avanti i pantaloni e poi vedevi lui: un bel faccione con due denti in bocca. Aveva cominciato fin da ragazzo a fare il manovale e quando faceva la malta lui, non capivi mai cos’era, gli buttava dentro anche il melgaccio. Se poi usava la cazzuola, si sporcava tutto, sporcava quello che gli era vicino e anche quello che andava a vedere. Pasticciava dappertutto. Se andava sui tetti, erano di più le tegole che rompeva di quelle che cambiava. Una volta è persine caduto giù dal tetto ed è finito sulla tavola cucina a una famiglia dì Vigarolo che stava mangiando; si sono talmente spaventati che gli era passata anche la fame. Dopo è andato a lavorare in fabbrica, alla Dalmlne. Un lavoratore spaventoso, tirava giù i cavalietti come una gru; tornava a casa stanco morto, ma era soddisfatto.Quando poi alla sera andava all’osteria, tra un bicchiere e l’altro, cominciava a pestare i piedi degli altri da far saltare le gambe a tutti quanti. Se ti salutava, ti dava una manata che ti buttava giù mezza spalla. Ma quando tracannava, fino a sbronzarsi, non capiva più niente: pagava da bere a tutti anche ai cani e regalava persino i soldi, il giorno dopo non aveva in tasca nemmeno un centesimo per bere un caffè e per una settimana o per quindici giorni di fila, non io vedevi più.«Ogni fanciullo nasce col suo cavagnuolo” e questi erano tutti poveri ragazzi con la loro storia tribolata dietro alle spalle, ma che anche loro, nella loro maniera, hanno fatto un po’ di storia del mio paese.

(2 - fine. La prima puntata è apparsa sul “Cittadino” del 20 luglio 2011).

© RIPRODUZIONE RISERVATA