Al Priùr d’là Curt S. Andrea

Fìn quànd l’Italia la sé mìsa inséma dàl tüt, al nòst paìš l’èra fài da tanti stati chi s’ciamévu Ducati, Regni, Granducati e ognùn al cumandèva a sò möd. I tachèvu lìt da spés e i cunfìn i cambièvu sémpar. Al Cumùn ad Séna càl sa bagnava i pé in dal Po al segnèva al cunfìn fra l’ Ducato d’Milàn e quèl ad Parma e Piašénsa. Quindi nùm ad Séna sèram sùta ai Visconti ad Milàn. Sùbat da là da Po ghèra uno Stato furèst cumandàd dai Farnese. Alùra, ghèra nò i strad tame incö e tanta gént la druèva la barca par traversà i cursi d’acqua.Tüti i paìš i adré a Po i ghèvu la sò dugàna e Séna a gh’nèva bén trì, cun i sò suldà chi fèvu pagà al dàsi a tüti quèi che pasèva al cunfìn. Una dugàna l’èra a la Bèlaguarda, vüna al Bòt e un’òltra a la Curt. La Ciéša d’là Curt l’èra sùta al Vésch ad Milàn, sultànt in dal milanöucénvintisés lè pasàda sùta a Pavia. In princìpi dal vòccént, a la Curt gà stèva cincénsedaš persùn e sa s’cùntèva anca tùti quèi di casìn lì atàch, s’rivèva fìn a vòccént parsùn. Ièru quasi tùti paišàn ch’ièru bon nò né da lég e scrìu e i laurèvu prì fitagui dal pòst. I suldà cà ghèra a la dugàna ièru gént che vegnéva da via, i so cugnùmi ièru nò tame i nosti: Giani Gerolamo, Sassi Serafino, Donadelli Desiderio, Sormanni Pietro e Cremonesini Giuseppe, gent furèsta che vegnèva da Bèrgam, Cùm, Cremùna e Pavia. La famiglia d’Cremonesini la stèva a la Curt da tan témp e l’capfamìglia Pèpu, spušàd cun N’Giùlìna Cerasoli l’èra un suldà d’là dugàna che gh’èra a la Curt. Al vintisèt d’Aprìl dal vòccénquaràntadü ghè nasùd un fiöl che l’vegnarà ciamàd Basàn e l’vegnarà batšàd al dì adré dal parvòst don Giuàn Caldéra e la madrìna la sarà la surèla Maria clà ghèva bèle vintùnàni. L’èra amò un fiulét quand Basàn lè n’dài in seminàri e i superiòri iàn capìd sùbat cl’èra un fiòl inteligént e l’àn mandàd a stùdià in una scòla impurtànt a Rùma e dopu pochi àni lè stài urdinàd prét dal Vicàri dal Papa. L’àn mandàd a fa l’prét in un paišòn višìn a Brescia e l’sé fài vurè bén pr’àl curàgg che l’gà vüd in dàl cùrà i malàdi d’culéra. In dàl milavoccéntstantùn lè diventàd arciprét a Leno e in dal vùtànta lè stài numinàd Priùr a Pontevico, sempar in pruìncia ad Brescia, lè stài lì par trentasèt àni. Al sé fài sùbat vurè bén anca lì, specialmént dai puvréti, tùta la tèra che ghèva la Ciéša, la spartìda in tànti campi e glà dài a la gént che ghèva pùsè bišògn. Là sistemàd la Ciéša, la fundàd l’Uratòri di fiöl, la Latérìa Sociale e un sicatòi prì paišàn. L’opera pùsè bèla prò, lè stài quèla da fa sü un sìt pàr ricuerà al dòn malàdi d’mént, adès lè diventàd un pòst impurtànt e lè intitulàd a la so memòria “Istituto Bassano Cremonesini”. Al Priùr nasùd a la Curt lè mort in dàl darsèt e dopu tanti àni, la so gént iàn scrìt un lìbar cun la so storia e quànd i numìnu la Curt, nà parlu tàme fùs un brùt pòst, mi pensi cl’èra mìga insì, in tanti cartaménti che ho truàd in dì archivi, ghè scrìt che ghèra al sart, al frè, la levatrice, al lignamè, un ustérìa cun alògg, un savatìn e un butighè. Sicùra che in cö lè pü insì, urmài tüti chi finèstar di cà che una vòlta gà stèva tanti paišàn, i s’dèrvu pü.

L’ABATE DI CORTE SANT’ANDREA (traduzione)

Fino all’Unità d’Italia, il nostro paese era formato da tanti stati, erano chiamati Stati, Ducati, Regni, Granducati ed ognuno aveva il proprio governo e le proprie leggi.Molto spesso entravano in conflitto fra di loro ridisegnando sulle cartine geografiche nuovi confini. Il Comune di Senna, bagnandosi i piedi nel fiume Po, segnava con esso, il confine naturale fra il Ducato di Milano e il Ducato di Parma e Piacenza. Quindi noi di Senna appartenevamo al Ducato Milanese nato nel XIII secolo con la Casa dei Visconti, diventato poi Sforzesco, Francese, Spagnolo, Austriaco fino ad essere ceduto dopo la vittoriosa campagna di Napoleone alla Repubblica Francese i quali istituirono lo Stato della Repubblica Cisalpina di cui Milano divenne la capitale. Di fronte a noi, al di là del Po avevamo uno Stato straniero: il Ducato di Parma e Piacenza nato nel 1545 con i Farnese, passato due secoli dopo ai Borbone, agli Asburgo, di nuovo ai Borbone e successivamente, nuovamente agli Asburgo con Maria Luigia d’Austria figlia dell’imperatore Francesco I°. Le principali vie di comunicazione erano i fiumi ed ogni paese che si affacciava al Po aveva la propria dogana e Senna poteva contare ben tre postazioni chiamate Ricevitorie di Finanza presidiate da militari addetti al controllo e al pagamento di diritti per le merci straniere in transito attraverso gli Stati e per quelli importate nei medesimi o da essi esportate. Una dogana stava alla Bellaguarda, una al Botto (anche se questo borgo era un po’ ballerino, a secondo del cambiamento del corso del fiume, passava da uno Stato all’altro), e un’altra ancora, a Corte S.Andrea. La parrocchia di Corte S.Andrea apparteneva all’Arcidiocesi di Milano, passò sotto la giurisdizione del Vescovo di Pavia nel 1926. All’inizio dell’800 questa località faceva 516 abitanti e contando anche quelli delle numerose cascine in area golenale si arrivava ad 800 anime. La quasi totalità di questa gente erano contadini salariati analfabeti alle dipendenze di una decina di fittabili. I militari delle dogane, solitamente era gente non nativa del luogo, i loro cognomi li tradivano: Giani Gerolamo, Sassi Serafino, Donadelli Desiderio, Sormanni Pietro e Cremonesini Giuseppe, gente forestiera proveniente da Bergamo, Como, Cremona e Pavia. La famiglia Cremonesini risiedeva a Corte S.Andrea da parecchio tempo, il capofamiglia Giuseppe, sposato con Angiola Cerasoli era uno di questi finanzieri addetti alla dogana sulla sponda del Po di questa località. Il 27 Aprile 1842 gli nacque un figlio maschio che si c h iamerà Bassano, verrà battezzato il giorno seguente dal parroco don Giovanni Caldera, avendo a madrina la sorella Maria, allora ventunenne.Ancora ragazzino, Bassano entrò in seminario ed ebbe modo di distinguersi per la vivacità dell’ingegno e la naturale inclinazione per gli studi. Per questo venne inviato per la prosecuzione degli studi teologici all’Università Gregoriana di Roma. Dopo quattro anni conseguì la laurea in teologia e venne ordinato sacerdote dal Cardinale Patrizi, vicario generale del Papa. Venne inviato a Travagliato in provincia di Brescia dove si distinse per generosità e coraggio nell’assistenza ai colerosi del 1862. Per questo gli venne concessa dal Ministero dell’Interno la medaglia per i benemeriti della pubblica salute. Nel 1871 divenne Arciprete di Leno e nel 1880 fu nominato Abate a Pontevico dove resse con capacità la vasta parrocchia per 37 anni. Si accattivò subito l’affetto delle classi sociali povere per le quali non esitò a scontrarsi con i signorotti locali che dominavano incontrastati in tutte le realtà politiche e sociali del luogo. Le realizzazioni del suo parrocchiato furono innumerevoli: spezzettò il grande beneficio parrocchiale in circa 100 poderi a beneficio di quanti si dedicavano all’agricoltura e che si trovavano in gravissimi disagi.Realizzò il duplice allungamento della chiesa abbaziale, dopo sei anni di aspra opposizione da parte del Comune anticlericale e massone, fece fondere un nuovo concerto di campane per il campanile della parrocchia (opera che gli procurerà un sacco di guai, compresa la prigione). Fondò l’oratorio femminile, affidandolo alle Revv. Madri Canossiane, le quali, in seguito, aprirono una scuola elementare parificata e un «educandato» per le signorine del paese.Promosse la costituzione di una latteria sociale (1891) e di un grande essiccatoio ad uso dei contadini. Promosse la «Società di Mutua Assicurazione e del Bestiame (1897) e la «Società Cooperativa di Consumo. Nel 1901 fondò la «casa di ricovero per Frenasteniche ed epilettiche» tuttora una grande struttura di prestigio conosciuto come Istituto Bassano Cremonesini per disabili psichiche, fece costruire la nuova chiesa, dedicata a S. Antonio da Padova e promosse la costituzione «dell’Unione cattolica del lavoro» (1906).Morì il 29 dicembre 1917. Nella sua biografia, Corte S.Andrea viene descritta come una “ terra alquanto inospitale “, consultando gli archivi ho potuto invece farmi un’idea diversa e di quanto fosse vivo questo borgo; c’era un sarto, un falegname, una levatrice, un’osteria albergo, un calzolaio, un fabbro e un salsamentario. Sicuramente oggi non è più così, da molto tempo quelle finestre delle case che una volta erano abitate dai numerosi braccianti, non si aprono più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA