La lezione della Storia: un dialogo sulle foibe per il Giorno del Ricordo

Appuntamento stasera (ore 21) con il ciclo “Riflessioni in Comune”

Una delle pagine più dolorose della storia del nostro Paese. La tragedia delle foibe – i grandi dirupi carsici in cui i partigiani comunisti fedeli a Tito gettarono migliaia di italiani - e il dramma degli esuli istriano-dalmati, costretti ad abbandonare le loro case dopo la cessione di Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, seguita alla sconfitta dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Il Comune di Lodi celebra il Giorno del Ricordo con un nuovo appuntamento web inserito nel ciclo “Riflessioni in Comune”: spunto della conversazione mercoledì sera (ore 21, diretta sulla pagina Facebook del Comune oppure via Zoom all’indirizzo https://us02web.zoom.us/j/89279274434) sarà il volume “Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo” di Enrico Miletto, ricercatore in storia contemporanea al Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università di Torino. L’incontro, moderato dal vicensindaco Lorenzo Maggi, vedrà inoltre la partecipazione di due relatori di prestigio quali Giuseppe Parlato (storico e professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi Internazionali di Roma) e Andrea Ungari, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Guglielmo Marconi di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA