Già pronte le proposte estive di Ac

La vicenda di Gesù incarnato nella storia umana: ecco il centro attorno al quale ruota la proposta dei campi dell’Azione cattolica diocesana per l’estate.

L’incontro con Gesù, la sua voce, ciò che Lui dice e compie, la sua vicenda che incrocia la nostra vicenda, la sua persona che incontra la nostra persona: da qui nasce la fede e da qui vorrebbero partire le esperienze dell’Ac per la prossima estate, differenziate come sempre nelle fasce di età, ma che certamente tengono conto anche dell’aspetto comunitario, familiare, intergenerazionale, inserito nel contesto della Chiesa locale, nazionale e non solo.

Oltre alle proposte diocesane è possibile considerare ad esempio quelle a livello nazionale che si rivolgono in modo ampio ad adulti, giovani, studenti, lavoratori, educatori dei ragazzi, seminaristi; oppure quelle del Fiac, Forum internazionale di Azione Cattolica, collegato con Paesi di tutto il mondo, dall’Argentina alla Romania, dal Peru alla Svizzera, dall’Ecuador al Lussemburgo.

Per quanto riguarda i giovani inoltre, l’Ac diocesana si unisce alle proposte di Caritas, Ufficio di pastorale giovanile e Centro missionario, mentre a fine estate, prima della ripresa dell’anno associativo, dà appuntamento per la Giornata studio rivolta a tutti gli operatori pastorali, sacerdoti e laici.

Tornando ai campi estivi; per questa estate 2013 la novità significativa, cui l’Ac con il presidente Giuseppe Veluti vorrebbe dare particolare risalto, è l’esperienza per giovani e adulti insieme che si terrà a Firenze dal 27 al 30 luglio: un’esperienza che nasce anche grazie al laboratorio per la partecipazione che ha visto nei mesi scorsi elaborare, confrontarsi, camminare insieme proprio giovani e adulti. La proposta è quella di vivere alcuni giorni nei quali incontrare e conoscere realtà significative del territorio fiorentino, che possano a loro volta far nascere dibattiti per la realtà lodigiana.

Oltre al campo intergenerazionale, ci sono poi naturalmente i campi per l’Acr, per i giovanissimi, l’esperienza in autogestione per le famiglie e il campo educativo che sfocia nella giornata studio del 31 agosto, quest’anno a Montebello della Battaglia.

Per informazioni i contatti sono: [email protected]; 349 7067378; ac.diocesi.lodi.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA