Con Olivero per parlare di annuncio

L’annuale appuntamento della Giornata di Studio promossa dall’Azione cattolica diocesana per il prossimo 31 agosto presso il Centro don Orione a Montebello della Battaglia (Pv) si colloca esplicitamente in continuità e ripresa delle attenzioni tematiche che stanno a cuore all’esperienza associativa nella nostra Chiesa locale nell’Anno della fede, ma altresì in sintonia con il Piano pastorale diocesano 2011-2014 “In compagnia degli uomini: un annuncio che incontra la vita”, in particolare con lo slancio missionario che invoca laddove invita a «imparare ad ascoltare e partendo da ciò che si è ascoltato , condividere la nostra fede».

Una giornata a tutti gli effetti dedicata alla corresponsabilità ecclesiale fra laici e presbiteri, fra comunità parrocchiali e associazioni, fra adulti e giovani in cui l’incontro, l’approfondimento, il confronto e la progettualità possano tenere alte l’idealità e le motivazioni, dare rinnovato slancio missionario alla fede professata, celebrata e annunciata.

Per quanti hanno ruoli e responsabilità di guida e animazione ecclesiale è significativo e utile ogni sforzo di discernimento condiviso, in ordine al proprio servizio in parrocchia e in diocesi e nella associazione; per tutti è propizio trovare riferimenti e mediazioni incoraggianti fra la personale esperienza di fede e la sua inculturazione, le sfide dentro i luoghi di vita, la testimonianza nel quotidiano, l’incisività nel tessuto delle relazioni interpersonali nella ricchezza delle differenze religiose e culturali.

L’ospite d’eccellenza, Ernesto Olivero, fondatore 50 anni fa del SERvizio MIssionario Giovani e 30 anni fa dell’Arsenale della Pace, ci aiuterà attraverso la sua ricchissima e preziosa esperienza di servizio e di evangelizzazione a cogliere priorità e forme di apertura della esperienza associativa e pastorale per un annuncio cristiano riconoscibile ai nostri contemporanei, diventando sempre più missionari capaci di porre segni forti e veri del Vangelo che anima la nostra esistenza.

L’ambito tematico nel quale si colloca è quindi quello della Nuova evangelizzazione e la finalità di fondo con la quale l’associazione diocesana propone l’appuntamento di quest’anno è quella di realizzare un esercizio di ascolto e di vigilanza per cogliere i segni di Vangelo che gli uomini di Dio realizzano e individuare dei riferimenti laicali su cui progettare l’essere cristiani nell’oggi, come Chiesa diocesana, come comunità locali e in particolare come associazione.

Una giornata che interpretiamo come esercizio di ascolto dello Spirito Santo, perché ci insegni ad essere in sintonia con gli uomini del nostro tempo, per saperci accostare ai ragazzi, giovani e adulti di oggi, maschi e femmine, poveri e ricchi, acculturati o no, nella comune ricerca di Dio e lasciarsi condurre da Lui, anche se ci porta su strade nuove, perché l’annuncio si faccia testimonianza attraverso una parola sempre accompagnata da gesti semplici, da spirito di preghiera, da carità verso tutti, specialmente i piccoli e i poveri, da umiltà e distacco da sé, da santità di vita. Per questo la giornata è aperta a tutti, laici e religiosi, operatori pastorali, catechisti, giovani e adulti, , responsabili o semplici aderenti, impegnati nel sociale.

L’incontro sarà preceduto la sera prima dal Consiglio diocesano dell’associazione, il primo dell’anno 2013-2014, che sarà un anno assembleare, cioè caratterizzato dalla celebrazione a tutti i livelli (territoriale, diocesano, regionale e nazionale) delle assemblee per il rinnovo delle responsabilità e per definire obiettivi e attenzioni del prossimo triennio.

Il Consiglio si confronterà in merito alla Proposta diocesana del nuovo anno ed in particolare sul Percorso e i temi che l’associazione si impegna ad affrontare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA