La storica bottega dei Parmigiani riapre a Graffignana nei locali appena rinnovati

Il ritorno negli spazi di via Roma 89 dopo uno spostamento durato 4 mesi

Ritorno a casa per Tullio Parmigiani, il negozio di Graffignana che si è fatto un nome in tutto il Lodigiano per la qualità dei suoi freschi e per il servizio offerto: da martedì prossimo la bottega riapre nella sua sede storica di via Roma 89 nei locali completamente rinnovati. Per quattro mesi, da fine aprile, il negozio si è spostato di 40 metri nella stessa via, nel capannone vuoto dietro il distributore di carburanti dismesso, sede temporanea che con sabato dismetterà il suo ruolo. Tra la chiusura del capannone temporaneo e la riapertura del negozio storico, l’attività resterà ferma solo domenica e lunedì. Inaugurazione ufficiale della bottega rinnovata è fissata per sabato 17 settembre, con benedizione e saluto delle autorità alle 10,30, quindi degustazioni per tutto il giorno.

«È stato fatto uno sforzo e un sacrificio importante – dicono Marco e Roberto, figli di Tullio Parmigiani, che conducono oggi l’attività -. All’interno il locale è stato completamente rinnovato e rivisto negli spazi. Senza che la struttura sia stata ampliata, gli ambienti risultano molto più pratici e larghi, c’è un bancone moderno e dove si può lavorare meglio, c’è una cucina ripensata e rinnovata, c’è un corner-degustazione in cui, una volta al mese, faremo piccoli eventi con sommelier per assaggiare vini, formaggi e salumi nuovi e di qualità, anche tenendo aperto fino alle 22. Le idee sono tante».

Il rinnovamento va di pari passo con l’evoluzione tecnologica del negozio, oggi rinnovato con un bancone unico a 5 moduli, con un’unica centrale-motore e tutto il sistema monitorato digitalmente 24 ore su 24 per l’immediata segnalazione di malfunzionamenti o guasti. I numeri taglia-code andranno su grandi monitor a parete, su cui a rotazione andranno anche pubblicità e video delle preparazioni gastronomiche, e la porta d’ingresso sarà multimediale. Tutto senza dimenticare il cuore del negozio, la qualità dei prodotti, soprattutto dei freschi. Spicca la nuova tipologia di carne, scottona di 16 mesi, a diversa frollatura a scelta, in arrivo da allevamento di Crespiatica e macellazione a Salerano, per una filiera a chilometro zero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA