A Casale il medico per bimbi al sabato

Sbarca al secondo piano dell’ospedale l’ambulatorio che visita i più piccoli, alla mattina dalle 10 alle 12, quando gli altri medici non saranno in servizio

Sbarca anche a Casale l’ambulatorio di guardia medica pediatrica. Il servizio partirà l’1 settembre, al secondo piano dell’ospedale, nella stanza numero 2, e sarà a disposizione dei bambini, il sabato, dalle 10 alle 12. L’iniziativa è dell’Asl di Lodi guidata dal direttore generale Fabio Russo.

L’intento, come spiega il direttore del dipartimento cure primarie Lorenzo Colonna, «è di agevolare le famiglie quando gli ambulatori dei loro pediatri sono chiusi. Pensiamo, in questo modo - spiega Colonna -, di ridurre anche gli accessi inappropriati al pronto soccorso. In fase sperimentale partiamo con due ore di ambulatorio. All’inizio gli accessi saranno bassi, poi speriamo che il servizio prenda piede e diventi sempre più utile per i bambini. Abbiamo già avvisato i pediatri di famiglia».

Il servizio di guardia medica pediatrica è partito, in via sperimentale, a Sant’Angelo, l'1 dicembre 2011.

«In questo caso però - spiega Colonna - la guardia medica è nello studio associato dei medici Gianpietro Castelli e Patrizia Tonani ed è rivolto solo ai loro assistiti, dalle 10 alle 12, il sabato. A Lodi, invece, siamo partiti l’anno dopo, nel mese di febbraio del 2012. Nella città capoluogo, il servizio è collocato al piano terra dell’ospedale Maggiore, presso i poliambulatori. Qua, sempre il sabato (e nei giorni prefestivi che precedono più giorni festivi di fila in genere durante le vacanze di Natale), l’ambulatorio è aperto per tre ore, dalle 10 alle 13.

Al Maggiore, l’ambulatorio accoglie, in genere, una media di 12 bambini al giorno. Alcuni arrivano direttamente, altri, invece, vengono inviati dal pronto soccorso. Ora arriveremo anche nel distretto della Bassa. L’obiettivo dell’Asl era di garantire che tutto il territorio fosse coperto dal servizio».

Parole di soddisfazione sono arrivate dal pediatra Dario Zanoncelli, referente della guardia medica di Lodi.

«Sono contento di questa opportunità - commenta il medico -, anche se per garantire maggiori vantaggi ai piccoli utenti sarebbe stato meglio potenziare la guardia medica generale che è in funzione anche la domenica per 6 ore. Si sarebbe magari potuto allargare a 7 le ore di servizio, sia il sabato che la domenica. Intanto, quando non è attivo l’ambulatorio pediatrico, siamo sempre noi che visitiamo comunque i bambini. La domenica, poi, forse, le richieste sono maggiori rispetto al sabato. A parte questa considerazione, comunque, giudico questo nuovo servizio avviato a Casale, in modo molto positivo».

Cristina Vercellone

© RIPRODUZIONE RISERVATA