I Caŝalìn, sémpor bèi murgiüdi

Tèl chi Giügn, ànca st’an l’è ‘rivàd cùi so trénta dì de vìta tüti da scuprì. ‘Sa ne purtarà? S’la cüntarém in Lügl, “a Dio piacendo”. Man man ch’i àni i pàsun l’espresiòn “a Dio piacendo” la me végn püssè de spés…..chissà perché! Cambiém discùrs: al me om è vegnüd l’idéa da fà mét süi Dvd tüti i filmìn ch’l’à fài lü cun la so cinepréŝa ni vàri ucaŝiòn dal mìlanöucéntstàntaséŝ (1976) al dümìlaquìndos (2015), quarànt àni de vìta. L’è stài el regàl ch’l’à deŝideràd per el so compleànno. Ém purtàd tüt el materiàl dal fotogràfo e la stemàna pasàda sém ‘ndài a ritirà i Dvd. Ém tacàd sübot a védnu quaidün. Che emusiòn! Me son scumbüsulàda a véd i me fiöi ch’i fèvun la Cumuniòn e la Creŝima; el Batésim di neùdi, le vacànse al mar e in muntàgna cun lur picinìn; me màma e i parenti ch’i partecipèvun a le fèste. El me om el finìva pü da guardà, da ricurdà e da cumentà; mi invéce ò deŝmìs a la ŝvèlta perché m’à ciapàd el magòn. Nüm giùni ‘me l’àqua, i fiöi picinìn, le persùne che gh’è pü i m’àn trop emusiunàd. So no s’ i a guardarò amò. Preferìsi lasà i ricòrdi ‘ndue i èn, in fund al cör, son no in caŝ da fài rivìu, tròpa nustalgià, tànta malincunìa. Magàri tra un po’, pasàd el prim culp, …p’rò so no.

Cambiém discùrs amò: parlém dei centcinquànta (150) àni d’l’Azione Cattolica Italiana, centcinquànt’àni de servìsi a la Césa e pasiòn per el Signùr. El trénta Aprìl pasàd gh’è stài la fèsta de compleànno a Rùma in Piàsa San Pédor cul Papa. Mi, che fò part d’l’asuciasiòn da sémpor, son ‘ndài no, son d’la tèrsa età, son “un’ adultìssima”, son “diversaménte giòvane”, tàme i ne ciàmun per cundì la facénda che son vècia, e me son sentìda no da fà ‘na strapasàda del génor. Tànti del Ludeŝàn e de Caŝàl i èn indài e i àn riferìd ch’l’è stài n’esperiénsa da ricurdà per sémpor. Comùnque ò seguìd la fèsta a la televisiòn; Telepace l’à trasmìsa tüta; fèsta d’amùr, de giòia, de serenità: mercansìa tàntu ràra al dì d’incò. L’èra ‘na bèla giurnàda; le bandiére d’l’Asiòn Catòlica de tüte le paròchie d’Italia i ŝventulèvun nel sul, testimuniànse, cànti, preghiére, i paròl del Papa ch’el n’à dì da és urgugliùŝi del pasàd d’l’asuciasiòn, ma da guardà avànti per és sémpor al pas cùi biŝògni del mund. Per quànt riguàrda la so stòria ve cünti qualcòs: la Gioventù di Azione Cattolica l’è stài fundàda nel 1868 da dü giùni, Fani e Acquiderni a Bulògna, in difésa d’la religiòn e d’la Céŝa “in tempi procellosi per la Chiesa, quando il potere era in mano di governanti liberali, anticlericali e laicisti” (don Giulio Mosca). Ànca a Caŝàl la Césa l’èra perseguitàda: el prevòst Veneroni l’è stài purtàd tri volt in tribünàl; el Santuàri di Capücìn l’è stài saràd e i frà i en stài mandàdi vìa.

‘Na trentìna de giùni curagiùŝi, cun don Ermenegildo Bertoglio, i àn fundàd el Circolo Giovanile el 15 Agosto 1871. L’è stài el prim nel Ludeŝàn e el nùmor 41 in tüta Italia. Mìga per dì, ma Caŝàl ….la gh’à i Caŝalìn, sémpor bèi murgiüdi e, ànca in ch’l’ ucasiòn lì, sém ‘rivàdi prìmi. Vöri no ufénd i àltri paìŝi, ma mi, la sì, son ‘namuràda del me Caŝàl; védi bén i so difèti (tànti…), ma aprési ànca le so qualità (tànte…). Dòpu la ŝviulinàda tirém inàns: l’Azione Cattolica l’à traversàd muménti difìcili n’la so stòria, perseguitàda da comunìsti e da fascìsti, ma l’à sémpor tiràd sü la tésta. Un mumént de grand manifestasiòn l’è stài la Processione Eucaristica tegnüda a Caŝàl nel 1946 per ricurdà i 75 àni: 3.400 giùni de tüta la diòceŝi iàn sfilàd per le stràde cun davànti le bandiére rùte nel 1920. Gnént e nisün i a fermàdi. Fìne d’ùna bèla còssa? Gnànca da pensàla! L’Azione Cattolica l’è amò viva, prùnta a mét amò la so esperiénsa de furmasiòn e la so pasiòn per Gesù Cristo a servìsi d’ la Céŝa e de tüti i òmi.

I CASALINI, SEMPRE BELLI VISPI (traduzione letterale)

Ecco Giugno, anche quest’anno è arrivato coi suoi 30 giorni di vita da scoprire. Cosa ci porterà? Ce lo racconteremo in Luglio, “ a Dio piacendo”. Man mano che gli anni passano l’espressione “a Dio piacendo” mi viene più spesso … chissà perché! Cambiamo discorso: a mio marito è venuta l’idea di far mettere sui DVD tutti i filmini che lui ha fatto con la sua cinepresa nelle varie occasioni dal 1976 al 2015, 40 anni di vita. E’ stato il regalo che ha desiderato per il suo compleanno. Abbiamo portato tutto il materiale dal fotografo e la settimana scorsa siamo andati a ritirare i DVD. Abbiamo cominciato subito a vederne qualcuno. Che emozione! Mi sono scombussolata a vedere i miei figli che facevano la Comunione e la Cresima, il Battesimo dei nipoti, le vacanze al mare e in montagna con loro piccoli, mia mamma e i parenti che partecipavano alle feste. marito non finiva più di guardare, da ricordare e da commentare; io invece ho smesso alla svelta perché mi ha preso il magone. Noi giovani come l’acqua, i figli piccoli, le persone che non ci sono più mi hanno troppo emozionato. Non so se li guarderò ancora. Preferisco lasciare i ricordi dove sono, in fondo al cuore, non riesco a farli rivivere, troppa nostalgia, tanta malinconia. Magari tra un po’, passato il primo colpo, … però non so.

Cambiamo ancora discorso: parliamo dei 150 anni dell’Azione Cattolica Italiana, 150 anni di servizio alla Chiesa e passione per il Signore. Il 30 Aprile scorso c’è stata la festa di compleanno a Roma in Piazza San Pietro col Papa. Io, che faccio parte dell’Associazione da sempre, non sono andata, sono della terza età, sono “un’adultissima”, sono “diversamente giovane”, come ci chiamano per condire la faccenda che sono vecchia, e non me la sono sentita di fare una strapazzata del genere. Tanti del Lodigiano e di Casale sono andati e hanno riferito che è stata un’esperienza da ricordare sempre. Comunque ho seguito la festa alla televisione, Telepace l’ha trasmessa tutta; festa d’amore, di gioia, di serenità: mercanzia tanto rara al giorno d’oggi. Era una bella giornata, le bandiere dell’Azione Cattolica di tutte le parrocchie d’Italia sventolavano nel sole, testimonianze, canti, preghiere, le parole del Papa che ci ha detto di essere orgogliosi del passato dell’Associazione, ma di guardare avanti per essere sempre al passo coi bisogni del mondo. Per quanto riguarda la sua storia vi racconto qualcosa: la Gioventù di Azione Cattolica è stata fondata nel 1868 da due giovani, Fani e Acquiderni, a Bologna, in difesa della religione e della Chiesa “in tempi procellosi per la Chiesa, quando il potere era in mano di governanti liberali, anticlericali e laicisti” (don Giulio Mosca). Anche a Casale la Chiesa era perseguitata: il prevosto Veneroni è stato portato tre volte in tribunale; il Santuario dei Cappuccini è stato chiuso e i frati mandati via.

Una trentina di giovani coraggiosi, con don Ermenegildo Bertoglio, hanno fondato il Circolo Giovanile il 15 Agosto 1871. E’ stato il primo del Lodigiano e il numero 41 in tutta Italia. Mica per dire, ma Casale…ha i Casalini, sempre belli vispi e, anche in quell’occasione, siamo arrivati primi. Non voglio offendere gli altri paesi, ma io, lo sapete, sono innamorata del mio Casale; vedo bene i suoi difetti (tanti…), ma apprezzo anche le sue qualità (tante…). Dopo la sviolinata tiriamo avanti: l’Azione Cattolica ha attraversato momenti difficili nella sua storia, perseguitata da comunisti e da fascisti, ma ha sempre tirato su la testa. Un momento di grande manifestazione è stata la processione Eucaristica tenuta a Casale nel 1946 per ricordare i 75 anni: 3400 giovani di tutta la diocesi hanno sfilato per le strade con davanti le bandiere rotte nel 1920. Niente e nessuno li ha fermati. Fine di una bella favola? Neanche da pensarla!

L’Azione Cattolica è ancora viva, pronta a mettere ancora la sua esperienza di formazione e la sua passione per Gesù Cristo a servizio della Chiesa e di tutti gli uomini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA